bogota' 7

LA RIVOLTA DEI CENTAURI BLOCCA BOGOTA’ – NELLA CAPITALE COLOMBIANA TROPPI DELITTI E RAPINE COMPIUTI A BORDO DELLE MOTO, IL SINDACO IMPONE LO STOP AI MEZZI CON CILINDRATA SUPERIORE A 125 CAVALLI: TUTTI IN STRADA E LA CITTÀ IMPAZZISCE – LE MOTO ERANO IL SIMBOLO DELLA GUERRA DI PABLO ESCOBAR ALLO STATO

Daniele Mastrogiacomo per la Repubblica

BOGOTA7

 

La chiamano la " rivolta dei centauri". In realtà è una protesta che sta mettendo a soqquadro il già congestionato traffico di Bogotà. Colpito dalle statistiche che gli hanno consegnato gli esperti, pressato dalle famiglie che ancora contano e comandano in Colombia, il sindaco della capitale Enrique Peñalosa ha voluto rimanere fedele al suo motto di vita e di principi: « La felicità è di per sé un bene comune a cui tutti devono aspirare » .

 

Felicità, in questo caso, sta per sicurezza. Perché le due ruote, usate qui da almeno otto milioni di persone ogni giorno, sono diventate il simbolo della criminalità spiccia. Le statistiche sono chiare: i delitti commessi da gente in sella ad una moto sono aumentati del 75 per cento tra il 2016 e il 2017.

 

La settimana scorsa il sindaco ha ordinato la chiusura di un quadrilatero vitale per i trasporti nel cuore di Bogotà. Il divieto di circolazione riguarda le moto superiori ai 125 cavalli per un arco di tempo che occupa, nei fatti, tutta la giornata: dalle 8 alle 19.

È bastato un post su Twitter per scatenare la tempesta.

POLIZIA BOGOTA

« La mia non è una misura per criminalizzare una categoria, voglio combattere l' aumento della criminalità » , ha spiegato Peñalosa.

 

L' associazione dei motociclisti ha chiamato alla mobilitazione e migliaia di centauri ( c' è chi dice fossero quasi 10 mila) si sono ritrovati nel centro storico.

Di qui si sono sparpagliati per gruppi e hanno invaso le principali arterie di collegamento.

 

Bogotà è rimasta paralizzata. Le conseguenze sono state così pesanti da costringere il Comune a organizzare un incontro con i motociclisti e aprire una trattativa.

Ad essere colpito è il 10 per cento degli oltre 500mila possessori di un due ruote.

 

La misura del sindaco si somma alle 176 restrizioni applicate in 88 municipi della regione. Oltre ai costi che comporta avere una moto: dall' assicurazione, alla revisione tecnico- meccanica obbligatoria ogni anno, ai controlli costanti, quasi ossessivi, che la polizia effettua nei confronti di ogni centauro, alle multe. Tutte più care di quelle normali.

 

bogotà 1

« Ci sentiamo perseguitati » , lamenta César Celis, portavoce dell' Organizzazione motociclisti. « Possedere una motocicletta a Bogotà implica costi maggiori di avere un' auto. A conti fatti, spendiamo metà dello stipendio » .

Il " cavallo di ferro" in Colombia resta il mezzo principale di locomozione.

In 20 anni il loro numero è quadruplicato. Nel 1998 erano un milione, nel 2016 superavano i 7,2 milioni. Uno ogni sette cittadini la usa.

Ogni famiglia ne possiede almeno una. La utilizzano sempre più studenti e donne. Il 54 per cento per lavoro e trasporto.

 

La moto si è trasformata in uno strumento popolare, tanto da creare altri 70mila impieghi nel settore e nell' indotto.

Ma sono gli assalti e gli omicidi, commessi a maggioranza da criminali in sella, a spingere per la linea dura. I centauri rievocano gli spettri dei sicari di Pablo Escobar: dalla seconda metà degli Anni ' 80 le moto furono il simbolo della sua guerra personale contro lo Stato. Giravano come cavallette e sparavano all' impazzata contro agenti, avversari, magistrati, ministri, alti funzionari.

 

Persino lo stesso capo del Cartello di Medellín le adorava. Aveva un suo piccolo cimelio: una splendida Harley Davidson che aveva importato illegalmente in Colombia. La regalò al suo inseparabile cugino Juan Enrique Urquijo Gaviria.

PABLO ESCOBAR

Oggi, quella Harley, spicca sotto una teca nel museo della polizia di Bogotà.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO