schianto dopo la discoteca - 4 morti in sicilia

TUTTI SENZA CINTURE – SCHIANTO DOPO LA DISCOTECA VICINO CATANIA: 4 MORTI, SALVO IL GUIDATORE - “NON SO COS’E’ SUCCESSO. HO PERSO IL CONTROLLO”. LE VITTIME HANNO 15, 17, 20 E 28 ANNI. NESSUNO INDOSSAVA LA CINTURA

Felice Cavallaro per il “Corriere della sera”

manuel petronio schianto dopo la disco in sicilia

 

Per quattro ragazzi le luci e l' allegria di una notte in discoteca si sono spente di colpo ad uno svincolo sotto l' Etna nel violento impatto fra una Seat Leon e uno spartitraffico che ha spezzato in due l' auto lasciando salvo per miracolo soltanto l' uomo alla guida, Giuseppe Cusimano, 40 anni, fratture ovunque, sedato al Cannizzaro di Catania dove ai medici sussurra in pena: «Non so cos' è successo, ho perso il controllo della macchina...».

 

Ma deve averlo perso per la velocità o per un colpo di sonno alle 4.30 del mattino, nel rientro verso Adrano, sulle pendici dell' Etna, dopo balli e bevute fra i giardini e le piste del Banaker, l' affollatissima discoteca di Acicastello, la più gettonata fra Catania e Taormina. Qui aveva brindato con la sua compagna, Lucrezia Diolosà Farinato, 28 anni, madre di due bimbi avuti da un precedente matrimonio. E qui aveva scherzato sia con Manuel Petronio, 17 anni, sia con Salvatore Moschitta, 20 anni, abbracciato alla giovanissima convivente Erika Germana Bozza, 15 anni appena, il volto di una bambina.

giuseppe cusimato schianto dopo la disco in sicilia

 

Tutti morti nello schianto avvenuto sulla rampa nella zona industriale di Belpasso, con l' automobile che viene letteralmente spezzata in due facendo schizzare ruote, sportelli, fari e corpi. Uno scenario spettrale dove forse poco conta che le cinture di sicurezze fossero sganciate. In attesa degli esami alcolici su Cusimano, indagato per omicidio stradale, si ricostruisce la dinamica di un' altra strage che lascia cinque famiglie nella disperazione.

 

A cominciare da quella della piccola Erika, da qualche mese cresciuta in fretta perché con il suo Salvo, il ventenne morto con lei, aveva fatto la classica «fuitina» siciliana, la scappatella che secondo consuetudine poi permette a due giovani di convivere come marito e moglie. Stretti sul sedile posteriore della Seat, accanto al diciassettenne che non sapeva come rientrare in paese, Manuel, felice del passaggio offerto da Cusimano e dalla compagna, Lucrezia, serena per i suoi bimbi rimasti ad Adrano con i nonni.

 

erika bozza germana salvo moschitta schianto dopo la disco in sicilia

Come spesso accadeva perché conviveva ormai da un anno con Cusimano, piccoli lavori in campagna lui, esplicito e appagato nel profilo Facebook: «Impegnato con Lucrezia». Un legame forte che cancellava i rispettivi precedenti matrimoni. E senza nulla togliere ai bimbi, Lucrezia si concedeva una distrazione al Banaker, d' intesa con il loro amico Salvo Moschitta. Un legame rafforzato da quando questo ragazzo volenteroso, sempre alla ricerca di lavoretti in campagna, aveva fatto il grande passo convincendo la piccola Erika a seguirlo nella fuitina.

 

Una scelta che non è stata tormentata, come s' è capito ieri al cimitero di Adrano quando sono arrivate le salme dei ragazzi e il papà di Erika ha chiesto che la bara della figlia restasse vicina a quella di Salvo. Senza maledire il giorno in cui, abbandonata Bronte, si è trasferito ad Adrano dove la sua creatura aveva smesso di andare a scuola per la scappatella. Accettando la convivenza in una villetta dei genitori di Salvo.

lucrezia farinato diolosa schianto dopo la disco in sicilia

Una pena infinita. La stessa di Massimo Petronio, un ex commerciante da tempo senza lavoro, il papà di Manuel, paralizzato dal dolore come la moglie: «Lo aspettavamo per le due, tre di notte. Invece è tornato dentro una bara». E di questo giovane estroverso e vulcanico, resta solo il video postato su Instagram nella notte, due ore prima dell' incidente, mentre ballava euforico in discoteca fra le luci poi spente nel buio dello schianto.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO