INCHINI PERICOLOSI - TUTTI CONTRO I GIGANTI DEL MARE A VENEZIA, MA LA SOVRINTENDENTE NON VEDE, NON SENTE E NON PARLA

Gian Antonio Stella per "Il Corriere della sera"

Toc toc, c'è qualcuno? Macché, alla Sovrintendenza di Venezia, quando passano le Grandi Navi, non risponde nessuno. E si schierano ministri e fotografi, scrittori e governatori, molleggiati e sottosegretari, sindaci e consoli stranieri, bottegari e venditori di chicchi per i piccioni e insomma tutti meno lei: la Sovrintendente. Muta come Bernardo, il servo muto di Zorro.

L'architetto Renata Codello, probabilmente, lavora con i balconi chiusi. Perché pare impossibile che dalla sua finestra, a Palazzo Ducale, non le sia capitato di veder passare in bacino, davanti al naso, almeno qualcuna delle 654 grandi navi del 2011, delle 663 del 2012 e del mezzo migliaio circa (i conti finali si faranno più avanti) di questo 2013. Sabato, se si fosse affacciata, avrebbe potuto vederne una dietro l'altra: prima nave, seconda nave, terza nave, quarta nave, quinta nave...

Eppure non sono difficili da vedere, quei bestioni da crociera. La «Divina» che è passata anche quel giorno, è lunga ad esempio 333 metri e cioè quasi il doppio di piazza San Marco e alta 67 cioè quanto il campanile dei Frari che svetta su Venezia secondo solo a quello di San Marco. Insomma, è lunga quattro volte e mezzo Palazzo Ducale e alta una volta e mezzo. Per capirci: l'avrebbe vista anche Mister Magoo. Lei no.

Sul tema, finora, hanno detto la loro in tanti. Ministri di centrosinistra come Andrea Orlando: «Venezia non è fatta per le grandi navi». Governatori di centrodestra come Luca Zaia: «È un'immonda schifezza, il problema va risolto: c'è un decreto che è chiaro e che dobbiamo applicare». Sottosegretari centristi come Ilaria Borletti Buitoni: «Si parta dallo stop immediato alle grandi navi e poi si ragioni su possibili alternative». E giù un diluvio di parlamentari di un po' tutti i colori.

E poi sindaci come Giorgio Orsoni che pur essendo tampinato da chi paventa danni inimmaginabili dalla perdita dell'indotto (tesi contestatissima da uno studio di docenti di Ca' Foscari che sostiene che Venezia al contrario ci rimette) è sbottato: «Non si può affrontare il problema dicendo che si risolverà in qualche anno: bisogna risolverlo subito con proposte, magari in via transitoria, che consentono di limitare il passaggio di queste navi».

E poi ancora celeberrimi fotografi come Oliviero Toscani, deciso a fare un libro zeppo di foto scattate dai cittadini «che possa descrivere al mondo l'enormità e la follia del passaggio delle navi nel Canale della Giudecca».

Per non dire di Adriano Celentano, che dopo aver detto peste e corna del traffico in laguna di quei transatlantici ha comprato venerdì una pagina sul Corriere per dire: «Domani non sarà un bel giorno per il nostro Paese, anche se ci sarà il sole. Con l'ignobile sfilata delle 13 navi dentro la Laguna di Venezia si celebra l'Eterno Funerale delle bellezze del mondo».

Perfino Paolo Costa, che scrisse un libro con Jan van der Borg teorizzando che Venezia può accogliere non più di 12 milioni di turisti l'anno ma oggi da presidente dell'autorità portuale difende il traffico crocieristico, ammette che «Venezia è sempre stata un porto e deve restare un porto ma l'inquinamento visivo causato da quelle navi spropositate, non lo nego, c'è». L'unica che non ha mai battuto un colpo è stata la Sovrintendente.

Anni fa, a dire il vero, un'intervista l'aveva data. Anzi, è ancora (youtube.com/watch?v=oVgzzsoDHBc) su YouTube: «Dobbiamo distinguere una seria analisi su un fenomeno come quello delle grandi navi da quello che invece è il luogo comune o il sentimento comune. È assolutamente vero che le navi sono aumentate di dimensioni e quindi sono edifici alti 15 piani di grande volume ma è anche vero che soprattutto quelle di ultima generazione hanno delle soluzioni tecnologiche di grandissima avanguardia.

Nessuna nave entra nel canale della Giudecca coi motori accesi. Viene trascinata dai rimorchiatori e quindi la sua mole non crea autonomamente una serie di fenomeni meccanici in profondità». Sicura? I filmati... «Non ho visto le eliche ferme, non sono un subacqueo. Loro ci hanno detto che entrano con le eliche spente».

Pescano 8 metri e mezzo? Ma no, «sono grandi navi con chiglie pressoché piatte. Non hanno le eliche accese e non provocano grandi fenomeni di erosione. Sicuramente l'impatto chiamiamolo pure ambientale al momento del passaggio nella città può creare una sorta di ansia o di preoccupazione ma...». E qui, ignara della catastrofe che sarebbe successa al Giglio, si avventurò sull'abisso: «È vero peraltro che a queste navi non è mai successo niente». Di più: «Noi abbiamo verificato che molti dei difetti che queste navi potrebbero avere sono stati superati dall'alta tecnologia.

Per esempio pochissimi sanno che queste navi non hanno più un pilota. È una tale cabina di Regia tecnologica che equivale quasi a un pilotaggio automatico...». Schettino permettendo, naturalmente... Diceva allora, la Sovrintendente delegata a difendere la più bella e delicata città del mondo, che era comunque presto per trarre conclusioni e la questione sarebbe stata studiata.

Sono passati cinque anni. Andiamo a vedere l'archivio dell'Ansa? Incrociando le parole «Codello + Venezia + grandi navi» il risultato è: zero. Zero carbonella. O meglio, una notizia c'è: quella che il console francese Gérard-Julien Salvy era furente per i silenzi sulle navi della sovrintendenza. Muta come Bernardo anche sul raddoppio in vetro, cemento e acciaio dell'hotel Santa Chiara sul Canal Grande.

C'era una volta, a Venezia, una sovrintendente che si chiamava Margherita Asso. La chiamavano la Dama del No, la Sovrintendente di ferro, la Lady Margaret (Thatcher) della Laguna.

Quando le presentarono la proposta di fare a Venezia l'Expo 2000 e uscì una immaginaria lettera dal futuro in cui l'architetto Emilio Ambasz diceva di divertirsi molto in una Venezia dove i padiglioni erano costruiti su chiatte e serviti da «tappeti volanti» tra isole artificiali, teatri galleggianti e raggi laser, disse solo: «Dovrete passare sul mio cadavere». E i tappeti volanti, a dispetto del ministro dei Beni culturali che era favorevole, non passarono. A proposito: Massimo Bray, di quelle navi, cosa pensa?

 

LA PROTESTA DEI VENEZIANI CONTRO LINGRESSO IN PORTO DELLE NAVI DA CROCIERA ILARIA BORLETTI BUITONIIlaria Borletti BuitoniGIORGIO ORSONI CON LA MOGLIE GIORGIO ORSONI OSCAR GIANNINO E OLIVIERO TOSCANI PUBBLICIZZANO PORSCHE ADRIANO CELENTANOPaolo Costa renata codello renata codello

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")