gelato

TUTTI I SEGRETI DEL GELATO – I COLORI TROPPO VIVACI SONO UN INGANNO. QUANDO È DURO, PESANTE E COMPATTO SIGNIFICA CHE NON È BUONO – ITALIANI TRADIZIONALISTI: CIOCCOLATO, NOCCIOLA E LIMONE SONO ANCORA I GUSTI PREFERITI ALLE NOVITÀ DI TENDENZA E ALLE STRAVAGANZE (CONIGLIO, BOTTARGA, TONNO…) – MICA COME IN INGHILTERRA, DOVE UNA CATENA INGLESE HA PROPOSTO IL GELATO DI LATTE MATERNO, CHE…

Carlo Ottaviano per “il Messaggero”

 

gelato 1

In ogni attività si sa c' è chi vende aria fritta. Non è fritta, ma è proprio l' aria (assieme a latte e acqua) l' ingrediente preponderante delle montagne di gelato che spesso troneggiano dietro le vetrine dei bar e delle 18.884 gelaterie d' Italia.

 

L' aria dà al prodotto, che non è un ghiacciolo, sofficità e gradevolezza. Ma troppa non va bene, è un bluff per risparmiare sulla materia prima, gonfiare il volume, guadagnare di più a danno dell' inconsapevole consumatore.

 

gelato 2

Anche i colori troppo vivaci sono un inganno perché sintomo di uso di coloranti A certificare la bontà di un gelato non è l' occhio (che vuole la sua parte, sia chiaro) ma sono altre caratteristiche.

 

Roberto Lobrano nel più completo manuale in commercio (Il Mondo del gelato, Slow Food Editore, 18 euro), indica le caratteristiche positive in spatolabilità, scioglievolezza, freschezza e cremosità.

 

roberto lobrano

Non va bene, invece, il gelato quando è duro, pesante e compatto; se ha grumi grossolani; sembra spugnoso, al palato appare sabbioso; o ancora quando è gommoso o eccessivamente elastico.

 

IL GURU

gelato

Determinanti per un buon cono sono creatività e professionalità del gelataio. «Non c' è alcun dubbio afferma l' ultranovantenne Luca Caviezel, svizzero trapiantato in Sicilia, considerato il grande maestro della gelateria italiana - che questo sia un prodotto dell' eccellenza culinaria italiana, intimamente legato alla creatività e al buon gusto che ci contraddistingue».

 

luca caviezel

Ma quali i sapori preferiti per i due miliardi di coni e coppette che entro l' estate saranno consumati in Italia? La stima della Fipgc, la Federazione dei gelatai, indica un boom (+30%) dei gelati veg, senza uova e latte animale.

 

L' alternativa è l' uso del latte di soia o di riso e, al posto delle uova, di proteine vegetali che ricreano la stessa struttura del gelato.

gelato bottarga

 

Le preferenze degli italiani (che ogni anno consumano mediamente 6 chili di gelato a testa) restano nell' ordine cioccolato, nocciola e limone. Si fanno strada alcuni gusti salati grazie a geniali innovatori (Corrado Assenza di Noto, il primo in assoluto già venti anni fa) e così ecco le palline di mozzarella o gorgonzola, il cono di peperoni o di pomodorini Pachino, le coppette al vino (il moscato su tutti).

 

gelato 3

Tra le novità di tendenza dell' anno il mirtillo e fava tonka di Matteo Baronetto a Torino; il bignè gelato che Christophe Adam a Milano riempie di caramello e fior di sale, vaniglia e noci pecan; il Bombogelato (bombolone farcito) del romagnolo Roberto Rinaldini che ha appena aperto nella food hall di Termini a Roma; il Panciolo, ghiacciolo con polvere di panettone Loison, proposto in Veneto dalle gelaterie Ciokkolatte.

 

LE STRAVAGANZE

gelato 2

I gelati gourmet di alcuni grandissimi chef restano invece per ora delle chicche, seppure giustamente esaltate dalla stampa specializzata.

 

gelato col latte materno

Ma dubitiamo di vedere in un cono da passeggio la bottarga gelata del Tre stelle Michelin Massimiliano Alajmo, oppure il coniglio del mitico Don Alfonso Iaccarino di Sant' Agata sui due Golfi, o il gusto tonno proposto per la prima volta in questi giorni da Mario Russoli a Sassari (lo fa perfino di lumache).

 

Nessuno, invece, s' è più azzardato a proporre come fatto dalla catena inglese The Icecreamists il gelato di latte materno (16 sterline a coppetta), un brivido vietato però dopo i controlli sanitari della Città di Westminster.

 

gelato al gusto di conigliogelato 4gelatogelatogelato 3gelato al baccala, cavolo viola e aglio

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....