maria fida moro

TUTTI I TORMENTI DI MARIA FIDA MORO – LA PRIMOGENITA DELLO STATISTA DEMOCRISTIANO, MORTA A 77 ANNI, AVEVA INTERROTTO I RAPPORTI CON LA FAMIGLIA. E NEL 2010 NON PARTECIPÒ AL FUNERALE DELLA MADRE – NEGLI ANNI HA PORTATO AVANTI SVARIATE TEORIE “ALTERNATIVE” SUL RAPIMENTO E L’UCCISIONE DEL PADRE ALDO – ELETTA AL SENATO CON LA DC, PASSÒ POI DA RIFONDAZIONE AL MSI, FINO A SALIRE SUL PALCO CON GRILLO…

Estratto dell’articolo di Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera”

 

MARIA FIDA MORO

Quando rapirono suo padre Maria Fida Moro aveva 31 anni e un figlio di 2 e mezzo, e per lei il presidente della Democrazia cristiana aveva un’attenzione speciale. Proprio a causa di quel bambino che trascorreva molto tempo a casa dei nonni, anche di notte; la mattina del 16 marzo 1978 Aldo Moro ebbe il tempo di giocarci un po’, prima di andare incontro al drammatico destino […]

 

Uno spartiacque nella storia d'Italia, e ovviamente nella famiglia Moro; dunque anche per Maria Fida, primogenita dello statista scomparsa ieri a 77 anni, uccisa da una malattia. Durante i 55 giorni del sequestro la moglie Eleonora e i suoi quattro figli apparvero all’esterno uniti e compatti nel tentativo di salvare l’ostaggio, schierati al fianco di Moro che accusava il governo e il suo partito di non muovere un dito in nome di un’ottusa «linea della fermezza».

 

MARIA FIDA MORO CON IL PADRE ALDO

Ma dopo l’esecuzione del 9 maggio, le crepe tra le mura domestiche si sono fatte sempre più profonde, fino alla frattura pressoché insanabile tra Maria Fida e il resto della famiglia: sua madre, le sorelle Anna Mara e Agnese, il fratello Giovanni. Come apparve plasticamente nel 2010, quando lei non partecipò ai funerali della signora Eleonora. Seguirono cause legali per questioni private, che tali sono rimaste.

 

Divenne invece pubblico e parimenti controverso il percorso politico di Maria Fida, cominciato sulle orme del padre nello stesso partito che Aldo Moro, in punto di morte, aveva rinnegato e sconfessato. Nonostante quella rottura, nel 1987 la primogenita accettò l’offerta della Dc di candidarla al Senato.

 

MARIA FIDA MORO GIULIO ANDREOTTI

Venne eletta, ma tre anni dopo decise di spostarsi a sinistra, fino alla neonata Rifondazione comunista. Da cui si staccò presto, per approdare nel 1993 sulla sponda opposta: candidata del Movimento sociale italiano come sindaco del Comune di Fermo. Senza successo. A destra rimane un po’ più a lungo, partecipando alla transizione del Msi verso Alleanza nazionale, ma nel 1999 eccola di nuovo in lizza, stavolta per il Parlamento europeo, sotto nuove insegne: Rinnovamento italiano, partito centrista di Lamberto Dini.

 

Successive peregrinazioni l’hanno vista vicina ai radicali e poi sullo stesso palco con Beppe Grillo, fino a un più recente riavvicinamento alla destra ora al governo. Ma accanto a questo convulso e un po’ contradditorio girovagare politico, c’è stata l’adesione al «partito dei dietrologi» sul caso Moro.

 

Sempre alla ricerca di ulteriori verità e nuovi misteri, veri o presunti che fossero. Contribuendo, ad esempio, a diffondere la vulgata secondo cui nella notte fra il 3 e il 4 agosto 1974 suo padre, all’epoca ministro degli Esteri, doveva viaggiare sul treno Italicus che saltò in aria nell’attentato neofascista, trattenuto solo dall’improvvisa impellenza di firmare delle carte; un episodio che non ha mai trovato alcun riscontro.

 

BEPPE GRILLO E MARIA FIDA MORO

Oppure interrogandosi sulle monete da 50, 100 e 200 lire ritrovate nelle tasche di Moro quando fu riconsegnato cadavere dalle Br alle famiglia; disse che suo padre odiava maneggiare i soldi spicci, e dunque dovevano avere un significato: forse per telefonare una volta liberato. […]

 

Una incessante e ostinata ricerca di spunti per contestare le versioni «ufficiali» del sequestro in cui le si era affiancato, nell’ultimo tratto della sua vita, l’ex giudice istruttore del caso Moro Ferdinando Imposimato, divenuto il suo avvocato. Che in tale veste ha continuato a proporre istanze alla magistratura per aprire nuove indagini. Senza arrivare, tuttavia, a ricostruzioni alternative credibili o suffragate da prove.

 

MARIA FIDA MORO E IL FIGLIO LUCA

Al figlio Luca che portava il cognome del padre ha voluto dare il suo e quello del nonno: Moro. In modo da legarlo con un laccio in più all’uomo che nel buio della prigione brigatista considerava quel bambino «la gioia più grande che potessi desiderare» e insieme il suo cruccio maggiore: «Questa è per me la punta più acuta di questa dolorosissima vicenda — scrisse nell’ultima lettera a Maria Fida e al marito —. Non vedere il piccolo e non potergli dare tutto l’amore, tutto l’aiuto, tutto il servizio che avevo progettato».

MARIA FIDA MORO MARIA FIDA MORO - foto Raffaele Marino @ramarinomaria fida e luca moroaldo moro con la figlia maria fidaaldo moro con la figlia maria fidaMARIA FIDA MOROMARIA FIDA MORO

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…