maria elena boschi mare

TUTTI AL MARE! ANZI NO - NIENTE FERIE PER 6 MILIONI DI ITALIANI - RISPETTO AL 2016 SONO IN AUMENTO QUELLI CHE, PER RAGIONI ECONOMICHE, NON POSSONO PERMETTERSI UN VIAGGIO - E IL 62% DEI FORTUNATI CON LA VALIGIA PRONTA PREVEDE DI SPENDERE MENO DI MILLE EURO

Paolo Baroni per “la Stampa”

selfie intimo in spiaggiaselfie intimo in spiaggia

 

Non c' è ripresa o ripresina che tenga. Nonostante per il turismo si annunci un' estate da record, rispetto all' anno passato aumenta il numero degli italiani che rinuncia alle vacanze. Per ragioni economiche, ovviamente. Stando all' ultima indagine Swg-Confesercenti il 26% degli italiani prevede infatti di non andare in ferie, contro il 25% dell' anno passato. La variazione è minima, ma si tratta della prima inversione di tendenza dopo tre anni di calo.

 

Ancora più significativo è l' aumento di quanti forniscono motivazioni di tipo prettamente economico per restare a casa: si tratta infatti del 58% delle risposte, contro il 55% del 2016, e corrisponde al dato più alto mai registrato da Swg dal 2009 ad oggi. Senza contare poi che un altro 8% dice di andare in vacanza «in altri periodi» e molto probabilmente lo fa per tenersi alla larga dai prezzi dell' alta stagione. In totale, stima Confesercenti, saranno circa 6 milioni gli italiani che non andranno in vacanza per motivi economici, una fetta di popolazione consistente e che va ben oltre i 4,7 milioni di poveri appena conteggiati dall' Istat.

spiaggia cafonaspiaggia cafona

 

Vacanze più brevi In realtà secondo un sondaggio svolto a livello internazionale da Ipsos per conto di Europe Assistance quest' anno la propensione alle vacanze in Italia come nel resto d' Europa è più alta rispetto all' anno passato, col 61% degli italiani intenzionati a partire per mari e monti e rispetto al 52% dell' anno passato. Ma anche per questi "fortunati" la componente economica assume un ruolo evidentemente determinante tant' è che secondo il "Barometro vacanze 2017" quest' anno la durata media delle ferie degli italiani si ridurrà in maniera sensibile passando da una media di 2,1 settimane dell' anno passato a 1,7.

cafone in spiaggiacafone in spiaggia

 

In pratica, anziché staccare per 15 giorni, l' italiano medio si accontenta di riposarne 12. Col 13% di vacanzieri che conta di fare solo qualche giorno e il 40% che ha dichiarato di andare in vacanza appena per una settimana. In questo modo il budget previsto scenderà del 15% rispetto al 2015 attestandosi su una media di 1.737euro a famiglia ben al di sotto della media degli altri paesi europei (1.989 euro).

 

BUDGET IN CALO

L'indagine di Swg offre una fotografia ancor più parsimoniosa delle vacanze degli italiani: dallo studio realizzato per Confesercenti infatti emerge che solo il 38% del campione conta di spendere più di mille euro per persona (viaggio compreso), mentre l' 11% resterà sotto la soglia dei 250 euro, il 24% non supererà i 500 euro, l' 11% resterà entro i 750 ed un altro 13% entro i mille.

 

Ed infatti appena un terzo della platea sceglierà un hotel ed il 28% affitterà una casa, il 15% si rivolgerà ad un Bed &Breakfast, il 5% andrà in campeggio, mentre la fetta più grande (42%) punterà su «altri tipi di sistemazione», insomma cercherà di arrangiarsi magari appoggiandosi ad amici e parenti.

twerkin in spiaggiatwerkin in spiaggia

 

Secondo l' ultima indagine realizzata dall' Istituto Piepoli per Confturismo la quota di italiani che non andrà in vacanza quest' anno dovrebbe essere pari al 16%, mentre un altro 14% dichiara di voler spendere meno dell' anno passato: il 48% del campione taglierà il suo budget sino ad un massimo del 10%, mentre il restante 52% (con un picco del 59% tra gli under 35) andrà anche oltre il 10.

 

Il Sud che rinuncia Per la stragrande maggioranza dei nuclei che si trovano a rischio povertà, le vacanze rappresentano la prima rinuncia, visto che anche spendere qualche centinaio di euro può rappresentare un problema.

in spiaggia a odessain spiaggia a odessa

 

Stando all' ultimo rapporto Istat sulle condizioni di vita degli italiani, diffuso fine 2016 e riferito all' anno prima (dati ancora attuali visto che lo stock di poveri nel frattempo non è diminuito), la quota di famiglie che versa in situazioni di grave deprivazione, e quindi che non possono permettersi una settimana di vacanza lontano da casa nel corso di un anno, è pari al 47,3% e tocca picchi particolarmente elevati tra gli individui che risiedono al Sud (67,3%) e che vivono in nuclei composti da 5 o più persone (59,7%), percentuale che sale al 61,1% nelle famiglie con 3 o più figli.

 

cocktail sulla spiaggia polinesianacocktail sulla spiaggia polinesiana

Pochi irriducibili A fronte di tanti che rinunciano alle ferie c' è però anche una (piccola) quota di irriducibili. Secondo le stime del sito Facile.it sino a tutto maggio sono stati ben 60mila gli italiani che hanno attivato un prestito personale per andare in vacanza, per un ammontare complessivo di 33 milioni di euro. In media hanno ottenuto circa 5mila euro. Nel 72% si tratta di uomini, età media 42 anni, nel 76% dei casi occupati presso un' azienda privata con contratto a tempo indeterminato. Segno che anche i più garantiti possono avere grossi problemi a far quadrare i conti.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO