emmanuel macron frederic veaux

“UN POLIZIOTTO NON DOVREBBE ANDARE IN PRIGIONE” – IL CAPO DELLA POLIZIA FRANCESE, FREDERIC VEAUX, LA SPARA GROSSA MENTRE CHIEDE LA LIBERAZIONE DI UN AGENTE COINVOLTO NELLE VIOLENZE DURANTE LE RIVOLTE A PARIGI NELLE SCORSE SETTIMANE – OVVIAMENTE SI SCATENA UNA BUFERA POLITICA, E ANCHE MACRON È COSTRETTO A INTERVENIRE: “NESSUNO È AL DI SOPRA DELLA LEGGE”

FREDERIC VEAUX

1. FRANCIA: 'NIENTE CARCERE PER GLI AGENTI', BUFERA SU CAPO POLIZIA

(ANSA) - "Un poliziotto non dovrebbe andare in prigione": polemiche in Francia per le controverse dichiarazioni del direttore generale della polizia nazionale (Dgpn), Frédéric Veaux, che ieri ha chiesto la liberazione di un agente della brigata Bac di Marsiglia, finito in custodia cautelare nel quadro di un'inchiesta su presunte violenze di polizia perpetrate nell'ambito delle recenti rivolte urbane seguite alla morte di Nahel, il diciassettenne ucciso da un poliziotto il 27 giugno, durante un controllo stradale a Nanterre, alle porte di Parigi.

 

la presa della pastiglia meme by emiliano carli

"Considero che prima di un eventuale processo, un poliziotto non debba andare in carcere, anche se ha commesso sbagli o errori gravi nell'ambito del suo lavoro", ha dichiarato Veaux, mettendo in imbarazzo l'esecutivo e suscitando reazioni indignate nella classe politica. A cominciare dal segretario del partito socialista, Olivier Faure, che si chiede se "nel governo ci sia qualcuno che ricordi qualche nozione elementare del diritto" al capo della polizia.

 

O il capo della France Insoumise, Jean Luc-Mélenchon, che invita la polizia al "rispetto delle istituzioni repubblicane" mentre la capa degli ecologisti, Marine Tondelier, vede in queste dichiarazioni la radice di una "crisi istituzionale maggiore". Più in generale, la coalizione della sinistra Nupes mette in guardia su un'"allerta" ritenuta "ormai massima: se questi comportamenti che rimettono direttamente in discussione l'indipendenza della giustizia non vengono puniti verranno presto ribaditi con maggiore forza".

scontri a parigi dopo la morte di nahel 4

 

2. MACRON SULLA POLIZIA, 'NESSUNO È AL DI SOPRA DELLA LEGGE'

 (ANSA) - Il presidente francese, Emmanuel Macron, dice di capire "lo stato d'animo" dei poliziotti dopo le recenti rivolte urbane seguite alla morte di Nahel, il diciassettenne ucciso da un poliziotto a Nanterre, alle porte di Parigi, ma ricorda che "nessuno nella Repubblica può essere al di sopra delle leggi": un modo di rispondere, seppur indirettamente, alle recenti polemiche scoppiate in Francia dopo le controverse dichiarazioni del capo della polizia, Frédéric Veaux, secondo cui un agente non dovrebbe essere messo in carcere, in custodia cautelare.

FREDERIC VEAUX

 

Le forze dell'ordine traggono la loro "legittimità dal "fatto che proteggono il quadro repubblicano e che fanno rispettare le leggi democraticamente votate", ha dichiarato il presidente in un'intervista diffusa a metà giornata su TF1 e France 2. "Ovviamente anche loro si iscrivono nel perimetro della legge e dello Stato di diritto", ha aggiunto. Nell'intervista realizzata in Nuova Caledonia - dove si trova da oggi in visita per diversi giorni - Macron ha inoltre invocato "ordine, ordine, ordine" e "ripristino dell'autorità ad ogni livello" dopo le violenze urbane del mese scorso in Francia.

proteste a parigi dopo il via libera della corte costituzionale alla riforma delle pensioni

 

Da questa "violenza che ha condotto ad incendiare municipi, palestre, biblioteche", da questa "violenza di saccheggio", la "lezione che traggo è: ordine, ordine, ordine", avverte Macron, evocando, tra l'altro, la necessità di ripristinare anche l'autorità dei genitori. Macron ha inoltre criticato i ''social network", invocando "un ordine pubblico del digitale che consenta di prevenire queste derive". E ha promesso, da settembre, un "patto insegnanti" che consenta di rafforzare la presenza dei docenti a scuola, incluso con una migliore retribuzione di professori e supplenti.

jens stoltenberg emmanuel macron rishi sunak olaf sholz joe biden al vertice nato di vilnius 4proteste a parigi dopo il via libera della corte costituzionale alla riforma delle pensioniscontri a parigi dopo la morte di nahel 1scontri a parigi dopo la morte di nahel 3emmanuel macron parata 14 luglio

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....