UN’OASI DI PACE - SONO SOLO UNDICI I PAESI AL MONDO CHE NON SONO COINVOLTI, NÉ DIRETTAMENTE NÉ INDIRETTAMENTE, IN UNA GUERRA - E SONO SVIZZERA, BOTSWANA GIAPPONE, QATAR, MAURITIUS, URUGUAY, CILE, BOTSWANA, COSTA RICA, VIETNAM, PANAMA E BRASILE

Federico Rampini per “la Repubblica”

 

barack obama guerra 3barack obama guerra 3

È la conclusione del più accurato rapporto sulle guerre nel mondo, un esame di 162 nazioni compiuto dall’Institute for Economics and Peace. Non solo Ucraina, Gaza, Iraq e Siria. Qualche volta la visibilità delle guerre viene imputata a una distorsione dei media, una sorta di «preferenza per le cattive notizie». Autorevoli studiosi propongono messaggi controcorrente: il mondo non è mai stato così sicuro e così prospero, è la tesi del celebre psicologo americano Steven Pinker, autore de Il declino della violenza.

 

guerra in terra santa gaza 26guerra in terra santa gaza 26

Perché quella che stiamo vivendo è l’epoca più pacifica della storia (Mondadori). Prima di lui, la teoria della decrescita dei conflitti ha avuto autorevoli precedenti. Un secolo fa iniziava la prima guerra mondiale che fu definita «la guerra per terminare tutte le guerre ». Negli anni Cinquanta e Sessanta i fautori della deterrenza nucleare teorizzarono che l’equilibrio del terrore atomico avrebbe reso sempre meno frequenti i conflitti.

 

CARRIARMATI NELLA CITTA DI SLAVIANSK IN UCRAINA IN MANO AI FILORUSSI CARRIARMATI NELLA CITTA DI SLAVIANSK IN UCRAINA IN MANO AI FILORUSSI

E 25 anni fa con la caduta del Muro di Berlino si celebrò «la fine della storia», l’avvento di un unico modello politico-economico dominante (la democrazia capitalistica), quindi anche l’esaurimento delle cause strutturali dei conflitti.

 

Sta accadendo il contrario. Le carneficine di Verdun e Sedan non hanno impedito due decenni dopo Danzica, Dresda, l’Olocausto e Hiroshima. La guerra fredda ha coesistito con tanti conflitti “regionali”, non per questo poco cruenti. Il 1989 è stato seguito dall’11 settembre 2001. E in particolare dal 2007 ad oggi l’indice della pace globale ha ripreso ad arretrare paurosamente.

 

GUERRA IN CONGO GUERRA IN CONGO

Quell’anno — che coincide con l’esplosione della grande crisi economica — segna anzi una svolta negativa, rispetto a un trend di lenta riduzione delle guerre dopo il secondo conflitto mondiale. La lista Iep delle “oasi pacifiche”, oltre alla Svizzera include Giappone, Qatar, Mauritius, Uruguay, Cile, Botswana, Costa Rica, Vietnam, Panama e Brasile (ma anche su questo elenco bisogna fare precisazioni).

 

Perché non vi appaiono i paesi membri dell’Unione europea, che non sono sconvolti da conflitti armati? In un intervento sul quotidiano inglese The Independent, la direttrice dell’Institute for Economics and Peace (Iep), Camilla Schippa, spiega la ragione. Le classifiche misurano anche il coinvolgimento diretto o indiretto in guerre lontane dai propri confini.

la guerra in afghanistan doveva finire undici anni fala guerra in afghanistan doveva finire undici anni fa

 

Il criterio che definisce la vera pace, quindi, è la non partecipazione «a qualsiasi controversia tra governi e territori, con il ricorso alle armi, che abbia fatto almeno 25 morti in un anno ». Stati membri della Nato che partecipino ad operazioni in Afghanistan, o anche a missioni d’interposizione sotto l’egida Onu, sono in qualche modo coinvolti nei conflitti. Inoltre l’Iep misura quella forma di partecipazione alla guerra che sono le vendite di armi. Da questo punto di vista perfino la Svizzera perde punti.

 

Tra le poche eccezioni veramente virtuose c’è il Costa Rica che ha abolito le forze armate. Tra i paesi in stato di guerra vengono inclusi ovviamente anche casi come la Corea del Nord: lì non c’è una guerra guerreggiata, ma l’intera nazione vive sotto il terrore di un conflitto imminente, che serve a giustificare una delle dittature più feroci della storia.

 

iraq di nuovo in guerrairaq di nuovo in guerra

Il rapporto dell’Iep non sottovaluta quelle tensioni interne — sociali, economiche, religiose, ideologiche — che possono sfociare in guerre civili o quantomeno in violenze di piazza.

La stessa lista degli 11 paesi in pace totale, per quanto striminzita, è piena di candidati alla retrocessione.

 

Il Brasile, come si è visto nelle violente proteste prima dei Mondiali di calcio, è un paese dove le diseguaglianze sociali e la povertà delle favelas può incubare nuovi periodi di instabilità e di scontri interni. Non sono guerre tra nazioni, ma rientrano comunque in un barometro della violenza di cui bisogna tenere conto.

 

Sull’ Independent Camilla Schippa spiega che l’indice Iep è ancora fermo agli eventi dell’anno scorso, quindi non include Gaza, l’annessione della Crimea, la crisi in Ucraina, l’avanzata della fazione sunnita Is in Iraq e il massacro della minoranza Yazidi. Nella sua analisi, a spiegare il peggioramento dal 2007 a oggi hanno contribuito sia lo shock economico globale, sia l’esito delle primavere arabe.

 

GUERRA NEI BALCANI GUERRA NEI BALCANI

E i conflitti più gravi del momento non sono per forza quelli che gli europei seguono da vicino. Meno visibili sui nostri schermi radar ma egualmente distruttive sono le ondate di violenza in Sudan e Congo. Sarà possibile tornare a invertire la tendenza? Invece di inseguire improbabili scenari macro-geostrategici come quello che disegnò Francis Fukuyama ne La fine della storia , un filone di ricerca più recente è quello guidato da John Horgan, direttore del Center of Science Writings allo Stevens Institute of Technology.

 

Nel suo recente saggio The End of War , Horgan parte dall’assunto che la guerra, a differenza del cancro, non è un fenomeno naturale ma un prodotto degli uomini. Non ha una necessità bio-genetica. E se il dispiegamento di risorse economiche e scientifiche è riuscito negli anni a fare arretrare, almeno relativamente, la potenza distruttiva del cancro, un approccio altrettanto oggettivo e scientifico è quello che Horgan propone per far indietreggiare, un passo alla volta, l’indice dei conflitti armati.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO