VAJONT, STRAGE PREMEDITATA? IL RICORDO DI UN NOTAIO: “FRANA STUDIATA A TAVOLINO DAI DIRIGENTI DELLA DIGA”

Luciano Gulli per "Il Giornale"

La giornata, quel 9 ottobre 1963, era stata piena di sole. Una di quelle giornate che ogni tanto, d'autunno, mentre già si fanno le prove generali dell'in¬verno, si affacciano all'improv¬viso fra le montagne, a ricorda¬re com'era stata l'estate. Era un mercoledì. Un mercoledì di Coppa. La sera,in tv, davano Re¬al Madrid-Glasgow. Dunque l'appuntamento, per gli uomi¬ni, era lì, al bar; perché la tv in casa, allo¬ra, chi ce l'ave¬va? La partita cominciò alle 21.30. Alle 22.39 venne giù il sipario. Saltò la luce. E saltarono le vi¬te di 1910 per¬sone.

Chi non se la ricorda -an¬che solo per averne sentito par¬lare- la frana del Vajont, il mon¬te Toc che molla un bel «toc» di metri cubi (270 milioni,all'incir¬ca) nell'invaso sottostante, e quel muro d'acqua e fango che cancellò il paese di Longarone?
Oggi, cinquant'anni dopo quella tragedia, arriva la denun¬cia choc -precisa, circostanzia-ta- che resuscita sospetti, mor¬morazioni vecchi di cin¬quant'anni. Quella frana era sta¬ta pilotata. Così studiata a tavoli¬no che si sapeva perfino il gior¬no e l'ora in cui sarebbe avvenu¬ta.

La denuncia viene da France¬sca Chiarelli, figlia del notaio Isi¬doro Chiarelli, nel cui studio di Longarone, nei giorni prece¬denti la tragedia, si incontraro¬no alcuni dirigenti della Sade, la società proprietaria della di¬ga del Vajont. Si doveva definire la compravendita di un terre¬no, quando a un tratto il discor¬so virò. «Facciamolo il 9 otto¬bre, verso le 9-10 di sera», propo¬se uno di quei dirigenti.

«A quel¬l'ora saranno tutti davanti alla tv, e non ci disturberanno, non se ne accorgeranno nemmeno. Avvisare la popolazione? Per ca¬rità. Non creiamo allarmismi. Abbiamo fatto le prove. Le onde saranno alte al massimo 30 me¬tri (arrivarono a 300,ndr) non accadrà niente, e comunque per quei quattro montanari in giro per i boschi non è il caso di preoccuparsi troppo».

Questa la conversazione, ha raccontato Francesca Chiarelli al Gazzettino di Venezia , che si svolse davanti alla scrivania di suo padre. Poi, come se la scena si svolgesse a Brooklyn, ecco le minacce al notaio, morto nel 2004. «Lei ha un segreto profes¬sionale da rispettare, caro nota¬io, altrimenti se ne pentirà...».

Isidoro Chiarelli tuttavia non si fece intimidire, racconta ora Silvia, sorella di Francesca e do¬cente all'università di Padova. Ma la sua verità scomoda, nella torpida e benpensante provin¬cia bellunese non piacque. Tur¬bava gli animi, destava scanda¬lo, era insopportabile da digeri¬re. Chiarelli finì ai margini. Un appestato. «Anche se per quasi due anni nostro padre non lavo¬rò, schivato da tutti, non smise mai di farsi testimone di quelle parole -continua la figlia Sil¬via-. Per questo ebbe molti pro¬blemi, pressioni e minacce. Ma il suo grande cruccio fu quello di non essere mai creduto, nem¬meno nella sua veste certifican¬te di notaio».

Serve altro, per asseverare i ri¬cordi delle sorelle Chiarelli? Ec¬co quest'altro terribile brandel¬lo di memoria. E chissà che ora, nell'imminenza del cinquante¬simo di quella tragedia, quei po¬veri morti non abbiano la giusti¬zia che finora gli è stata negata. «La sera del disastro program¬mato- giura la profes¬soressa Chiarelli¬, mio padre ci fece sta¬re pronti. Eravamo vestiti di tutto punto, pronti a scappare». Una«disgrazia»?An¬diamo. Il notaio, di-cono le figlie, usava un termine più ap¬propriato: eccidio.

Proprio quel che pen¬sano Mauro Corona, lo scrittore, e il presi¬dente del Consiglio nazionale dei geolo¬gi, Gian Vito Grazia¬no, che il 5 ottobre, sui luoghi della trage¬dia, presenterà un documento che ri¬scrive la storia di una catastrofe «figlia del¬la trop¬pa sicurezza di chi pensa¬va di essere in grado di domina¬re gli eventi; della superficialità di coloro che magari intuirono lo sviluppo e la progressione della frana e fecero poco o nulla per arrestare i lavori; e del fatali¬smo di coloro che, pur avendo la consapevolezza della trage¬dia imminente, poco o nulla fe¬cero per allertare le popolazio¬ni ».

 

vajont foto02vajont-longaronevajont images fc f vajont prima dopo

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO