giuseppe valditara nicola lagioia

"LAGIOIA MI HA SCREDITATO, NON ESISTE UN DIRITTO ALL'INSULTO" – IL MINISTRO VALDITARA REPLICA ALLO SCRITTORE SECONDO CUI CRITICARE E PRENDERE IN GIRO I POTENTI FA PARTE DELLA DEMOCRAZIA (LO SCONTRO ERA NATO CON LAGIOIA CHE CRITICAVA UN TWEET DEL MINISTRO) - "È STATO DETTO CHE IO AVREI QUERELATO LAGIOIA. FALSO, MI SONO LIMITATO A OFFRIRE UNA MEDIAZIONE CIVILE, LUI NON SI È PRESENTATO. NON SONO AFFATTO PERMALOSO, MI SAREBBERO BASTATE LE SUE SCUSE. CHI MI DESCRIVE COME UN POTENTE CHE SI ACCANISCE CON UN POVERINO ALTERA LA REALTÀ DEI FATTI…”

Flavia Amabile per “la Stampa” - Estratti

giuseppe valditara - foto lapresse

 

Ministro Giuseppe Valditara, secondo lo scrittore Nicola Lagioia criticare e prendere in giro i potenti fa parte della democrazia. E lei stesso ha più volte affermato che la libertà di espressione è sacra. Perché allora citare in giudizio Lagioia che criticava un suo tweet?

«Scriveva Francesco Bacone: "calunniate senza timore: qualcosa rimane sempre attaccato".

 

nicola lagioia

Ogni persona corretta, e pure il pensiero liberale, distingue nettamente fra la critica politica e l'offesa e l'ingiuria, tanto è vero che qualsiasi ordinamento liberale prevede sanzioni penali e civili contro colui che diffama o ingiuria. Invito a rileggere le chiare parole di Kant sul significato morale del divieto di offendere e le parole altrettanto chiare dell'articolo 10 della Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali a proposito delle sanzioni per chi offende l'altrui reputazione. Dunque, citare in giudizio per offese ricevute è un diritto del cittadino.

 

Piuttosto ci sono molti politici e giornalisti che confondono il diritto di critica, sacrosanto, con quello di insulto. Il primo attiene ad una libertà costituzionalmente garantita, il secondo alla violazione di un principio di rispetto della persona, altrettanto costituzionalmente garantito».

 

Giuseppe Valditara

Lei cita Kant e Bacone, Lagioia sostiene che il suo attacco denota fragilità e che, se si è permalosi, non si può fare il ministro.

«Non sono affatto permaloso tanto è vero che nella quasi totalità dei casi non reagisco agli insulti, ma credo fermamente nella cultura del rispetto e qui era in gioco la deliberata delegittimazione di un ministro dell'istruzione con una accusa del tutto falsa. È curioso che in passato illustri segretari democratici come D'Alema e Renzi abbiano sporto numerose querele senza che la stampa di sinistra si indignasse.

 

Forse l'ingiuria è un metodo di lotta politica riservato alla sinistra. Aggiungo a questo proposito che è piuttosto chi ricorre all'insulto che denota idee deboli. Più in generale chi è liberale attacca le idee, anche in modo duro, chi esprime un atteggiamento totalitario – e i comunisti erano maestri in questo – cerca di screditare sul piano personale l'avversario, di deriderlo, di delegittimarlo moralmente».

 

nicola lagioia

E quindi stavolta lei ha reagito. Querela ma nessuna richiesta di mediazione, ha raccontato Nicola Lagioia.

«È stato detto il falso: che io avrei querelato Lagioia. Siccome non credo che in questi casi si debba coinvolgere la magistratura penale, mi sono limitato a offrire una mediazione civile a Lagioia per trovare una soluzione concordata. In quella sede mi sarebbero bastate le sue scuse.

 

A questa mediazione Lagioia non si è presentato. Ha dichiarato di non aver ricevuto la comunicazione: se non fosse stata inviata non sarebbe stato possibile procedere oltre. Come risulta dagli atti, la raccomandata è stata regolarmente spedita al suo indirizzo. A questo punto non restava che la causa civile con una richiesta di risarcimento, peraltro assai modesta, di 20 mila euro, che, se il giudice riterrà di riconoscere, devolverò a qualche scuola che fa programmi di recupero per giovani immigrati che non conoscono la nostra lingua».

 

(…)

valditara salvini

 

Non pensa che avrebbe potuto scrivere meglio il suo tweet?

«Ben tre illustri linguisti hanno a suo tempo pubblicamente dichiarato che quel tweet era corretto dal punto di vista grammaticale. Fra questi addirittura il presidente onorario della Crusca.

 

Lagioia non si è limitato a sostenere che il tweet era sgrammaticato – opinione quanto meno discutibile, ma che ovviamente non sarebbe un attacco alla persona– ma che io proprio non conoscerei la lingua italiana. L'affermazione appare come una offesa del tutto gratuita, e pure falsa e del tutto inconferente con l'oggetto del dibattito in cui è stata pronunciata».

giuseppe valditara nella scuola di ostia dove e stata aggredita una maestra 4

 

Lagioia l'accusa poi di sprecare denaro per le cause di diffamazione.

«Chiarisco, contrariamente a quanto scritto da qualcuno, che l'avvocato che mi segue non è pagato dal ministero, ma da me. Descrivermi come un "potente" che prende di mira un "poverino" è demagogia che altera la realtà dei fatti: non controllo la magistratura, non controllo i giornali – che anzi in alcuni casi hanno fatto di Lagioia un martire-, non uso soldi pubblici, ma pago di tasca mia. Infine, se si ha fiducia nella magistratura non vedo il problema.

 

Lagioia potrà dimostrare le sue ragioni. Sdoganare l'insulto, l'offesa, non è degno di un Paese civile, di una mentalità liberale e non è quanto cerchiamo di insegnare ai nostri ragazzi nelle scuole: la critica alle idee e al potere è il sale della democrazia, che pretende nel contempo il rispetto verso ogni persona. Se accettiamo la cultura dell'insulto e della diffamazione contribuiamo all'imbarbarimento della nostra società».

GIUSEPPE VALDITARA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…