uomo alla deriva nell oceano atlantico

IL VECCHIO E IL MARE - ''LO ABBIAMO TROVATO ALLA DERIVA NELL'OCEANO ATLANTICO, NON SAPEVA COME SI CHIAMAVA''. VIDEO: IL RACCONTO DI UN EQUIPAGGIO ITALIANO CHE S'IMBATTE IN UN PENSIONATO GALLESE, ABBRACCIATO ALL'ALBERO DELLA SUA BARCA CON LE VELE STRACCIATE E IL MOTORE SPENTO. ''NON VOLEVA ESSERE SALVATO. ERA IN FUGA SENZA PASSAPORTO. MA POI...'' - L'INCONTRO CON LA BALENA

 

 

IL VECCHIO E IL MARE - ''LO ABBIAMO TROVATO ALLA DERIVA NELL'OCEANO ATLANTICO'' (VIDEO)

 

 

LO SMEMORATO DEL MARE - "COSÌ LO ABBIAMO SALVATO, AVEVA PERSO LA ROTTA. E I RICORDI"

Andrea Iannuzzi per 'la Repubblica'

 

uomo alla deriva nell oceano atlanticouomo alla deriva nell oceano atlantico

Sulla Lunga Rotta puoi smarrirti e ritrovarti a ogni virata. E non sapere più chi sei, da cosa fuggi e dove approderai, anonimo punto confuso tra le onde anche nell' era del Gps, della memoria perenne dei microchip. La storia del naufrago che si perdeva negli oceani potrebbe uscire dalle pagine di Moitessier, insieme ai suoi protagonisti: l' equipaggio di un catamarano in navigazione sull' Atlantico e un piccolo ketch con a bordo un anziano navigatore zoppo e smemorato. Ma soprattutto il mare, quell' oceano che tanto immenso non deve essere se permette a due imbarcazioni da diporto di incrociare le proprie rotte e le rispettive vite, salvandone una ormai alla deriva.

 

Il marinaio che non ricorda il suo nome è un recidivo. Nel 2013, la sua barca si era persa nella nebbia di fronte alla costa inglese del Dorset. Quattro anni dopo, la storia si ripete. E questa volta i suoi angeli custodi hanno il volto di uno skipper italiano e dei suoi compagni di traversata.

 

Il Kaskazi Four del comandante Francesco Rinauro sta completando la rotta atlantica da Ovest a Est: Bahamas, Bermuda, Azzorre, poi le Colonne d' Ercole al contrario, il rientro nel Mediterraneo. È il viaggio inverso rispetto a quello di Colombo: quello più impegnativo per gli equipaggi, dopo la svernata ai Tropici, costretti ad affrontare l' aliseo di bolina.

uomo alla deriva nell oceano atlantico 3uomo alla deriva nell oceano atlantico 3

In una mattina d' estate, il Kaskazi veleggia al largo di Cabo de Sao Vicente, costa portoghese: il vertice sudoccidentale della penisola iberica. Prua verso Gibilterra, che dista 200 miglia. Ci sono 27 nodi di vento al traverso e molta onda.

 

«Era l' alba» ricorda Isolaria Pacifico, narratrice sotto pseudonimo di avventure marinare, che ha raccontato la storia su tuttobarche. it «ed era il mio turno in pozzetto. A prua c' era la solita compagnia dei delfini ma non potevo distrarmi: eravamo ai margini del Tss (Traffic separation scheme, una zona ad alta densità di traffico mercantile), avevo una ventina di cargo sullo schermo radar, nel raggio di 5 miglia». Più o meno come trovarsi con un triciclo in tangenziale, nell' ora di punta.

uomo alla deriva nell oceano atlantico uomo alla deriva nell oceano atlantico

All' improvviso, sulla scia di una petroliera, compare la sagoma di una barca a vela, non rilevata dagli strumenti di bordo.

 

Quell' avvistamento la insospettisce. Isolaria prende il binocolo: niente vele sugli alberi, solo un genoa che sbatte. «Mi sono accorta che era stracciato, la barca stava scarrocciando». Quel guscio è invisibile ai radar dei cargo, se resta lì finirà speronato e affondato. La donna sveglia l' equipaggio: dopo la mancata risposta via radio, scatta la manovra di soccorso. «Sapevamo che era una situazione di pericolo» dice il comandante «e non abbiamo esitato un momento».

 

Quando arrivano a vista, quelli del Kaskazi notano in cabina un uomo, immobile. Sentendoli gridare, il marinaio esce: ha i vestiti strappati e un salvagente, dice: «No radio, no engine, no electricity». Niente radio, niente motore, niente elettricità. Come se non fosse già una situazione romanzesca, ad assistere alle operazioni compare una balena: guarda, sbuffa e se ne va. Ma la vera sorpresa deve arrivare: quando Niko - ingegnere motorista croato che i compagni chiamano "Google" ("Parla qualsiasi lingua, pilota qualsiasi cosa e sa tutto di qualsiasi argomento", annota Isolaria ) - riesce a salire a bordo l' uomo, un anziano dall' accento inglese con una gamba artificiale, non ricorda come si chiama, non sa da dove è partito. Dice di essere in mare da tre settimane.

uomo alla deriva nell oceano atlantico   uomo alla deriva nell oceano atlantico

 

A bordo non c' è traccia di cibo né acqua, ma lui sembra in buone condizioni fisiche. Gli propongono di trasbordare sul Kaskazi, ma non vuole abbandonare la barca. È in stato confusionale, racconta di essere in fuga dalla polizia, crede che i suoi soccorritori vogliano arrestarlo. Chiede solo di lanciare il May Day e lasciarlo lì. La barca - un motor sailer di 9,45 metri di nome Doolou - viene assicurata con tre cime e trainata per 13 ore, con a bordo il suo misterioso passeggero.

 

Non è la prima volta che il Doolou si trova in questa situazione.

uomo alla deriva nell oceano atlantico  uomo alla deriva nell oceano atlantico

Cercando informazioni, si scopre che in una notte di aprile del 2013, le autorità marittime di Weymouth, città costiera del Dorset inglese, ricevettero un May Day per una imbarcazione in avaria, dispersa nella nebbia con la radio, il Gps e il motore fuori uso. Anche allora lo skipper non fu in grado di dare la posizione esatta ma alla fine i soccorritori riuscirono a rintracciarlo e portarlo in salvo. Ma questo, a bordo del catamarano, nessuno lo sa.

 

Le autorità marittime portoghesi scopriranno poi che il naufrago è il proprietario della barca, un pensionato gallese che risponde al nome di Ross Beasley.

Probabilmente era partito da Gibiliterra, prima di smarrirsi nell' Atlantico. I suoi salvatori però non riescono a sapere più nulla. Di lui. Avrebbero voluto salutarlo. «Niko è stato il suo angelo.

 

Se fosse sopraggiunta l' oscurità, non sarebbe sopravvissuto» dice il comandante Francesco. La mattina dopo, il Kaskazi salpa l' ancora. Il Doolou, invece, è ancora ormeggiato a Portimao, in attesa che il marinaio smemorato torni a riprenderlo. E a riperdersi.

uomo alla deriva nell oceano atlantico    uomo alla deriva nell oceano atlantico

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....