napoli

VEDI NAPOLI E POI MUORI – SOTTO IL VESUVIO SI CAMPA OTTO ANNI DI MENO RISPETTO A UNA METROPOLI EUROPEA E 3 ANNI DI MENO RISPETTO A MILANO – LA CAMPANIA COLLEZIONA ANCHE IL PIU’ ALTO NUMERO DI OBESI E INATTIVI 

MATTIAS MAINIERO per Libero Quotidiano

napoli

 

 

Sono un fortunato: sono nato a Napoli ma vivo altrove, e per questo camperò, statistiche alla mano, più a lungo dei miei ex conterranei. La notizia: nascere e abitare nel Meridione d' Italia, e in particolare nella zona metropolitana di Napoli, significa avere l' aspettativa di vita più bassa di tutta Europa.

 

In media, otto anni in meno rispetto a chi nasce e abita in una grande città europea, tre anni in meno, grosso modo, rispetto ai fiorentini e ai milanesi. Numeri impressionanti: la media nazionale, per quanto riguarda gli uomini, è di 80 anni e un mese. Per le donne, 84 anni e 6 mesi. Il primato spetta a Trento: 81,2 anni per gli uomini e 85,8 per le donne. Napoli, fanalino di coda italiano ed europeo: 77,9 e 82,3.

 

«Vedi Napoli e puoi muori» non è più solo un modo di dire che ha fatto il giro del mondo: tragica realtà. La vedi, finisci in ospedale e schiatti. La vedi, ti fai un giretto e arrivi all' altro mondo.

piazza del gesù napoli

 

Lo certifica l' Istat (dati aggiornati al 2015) e lo ribadisce l' Istituto Superiore di Sanità sulla base dell' ultimo rapporto "Osservasalute" dell' Università Cattolica di Roma. Una tragedia (e un' emergenza) nazionale: dalle 500 pagine del rapporto emerge che la Campania colleziona record negativi su record negativi, alcuni legati allo stile di vita, altri al disastro regionale ormai cronico.

 

METROPOLITANA NAPOLI

SCARSA PREVENZIONE È qui che c' è il più alto numero di persone obese, qui quelle che fanno meno attività fisica, sempre qui quelle meno attente alla prevenzione (non perché autolesionistiche ma perché i presidi pubblici scarseggiano e quelli privati non sono sempre economicamente sostenibili). E non basta: «In Campania», come spiega Walter Ricciardi, presidente dell' Istituto Superiore di Sanità, «le diagnosi sono più tardive che altrove, i farmaci innovativi sono meno disponibili e le strutture ospedaliere sono maggiormente inefficienti».

 

È una regione ingorda, la Campania: si è mangiata tutti i primati negativi, senza lasciare agli altri neppure le briciole. E col passare degli anni è riuscita a battere persino se stessa: nel 2016 l' aspettativa di vita a Napoli e zone limitrofe era di 78,5 anni per gli uomini e 83,3 anni per le donne.

 

Divario rispetto al resto d' Italia: un anno e otto mesi. La situazione reggeva ancora. Poi il precipizio, complice anche il perdurare della crisi economica. Al di là dei numeri e delle statistiche che dicono fino ad un certo punto e dei rapporti sulla Sanità regionale: la Campania, con epicentro Napoli, ha un tasso di disoccupazione fra i più alti in Italia. Una buona fetta della popolazione tira a campare alla meno peggio.

ALBERO DI NATALE ALLA GALLERIA UMBERTO A NAPOLI

 

Una vita senza prospettive, senza soddisfazioni ed entusiasmi e piena di rabbie, è una vita che inevitabilmente si accorcia. Un po' di più se il degrado non diminuisce e addirittura aumenta e se sopraggiungono lo sconforto e la quasi certezza che il futuro non riserverà nulla di buono. Come vivere immersi in una palude, che non è proprio il luogo più adatto per raggiungere i cento anni e neppure i novanta.

 

DUE ITALIE DIVERSE È come se ci fossero, spiega Walter Ricciardi, «due Paesi diversi», ognuno dei quali va per la propria strada. Un epitaffio, oltre che la constatazione di un dato di fatto, con tanti saluti a chi, forse per superficialità, continua a parlare di un Nord razzista che ce l' avrebbe con il Sud. Le balle muoiono giovani, come i napoletani, purtroppo. E i rifiuti tossici, le discariche a cielo aperto e l' inquinamento c' entrano ben poco. Cartina di tornasole: a Taranto, dove non si fa altro che parlare di inquinamento industriale, l' aspettativa di vita è di 80,2 anni per gli uomini e 85 per le donne.

ALBERO DI NATALE ALLA GALLERIA UMBERTO A NAPOLI

 

Più alta rispetto alla media nazionale. Stessa cosa a Milano, dove primeggiano polveri sottili e blocchi del traffico, e a Roma che dal punto di vista dell' inquinamento non se la passa meglio. Da notare: nella classifica nazionale, tutte le città che hanno un' aspettativa di vita inferiore alla media italiana stanno al Sud, tranne Genova, che però capeggia il gruppo delle ultime. Si parte da Reggio Calabria e si sprofonda fino a Napoli, passando per Benevento, Avellino, Palermo, Salerno, Catania, Messina e Caserta.

 

NAPOLI - COLTELLATE AL 17ENNE ARTURO

Due Paesi davvero diversi, ma non è una novità. Ai primati negativi del Sud siamo abituati, e mica da poco. Altra non novità: con il passare del tempo, pare che l' aspettativa di vita diminuisca (alla faccia di ciò che dicono le leggi pensionistiche) in tutta Italia, e al Sud di più. Eravamo conciati male. Ora stiamo ancora peggio.

luogo accoltellamento napoli

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO