uomo aggrappato al bus roma

LA VERA TRAGEDIA DELLA “FASE 2” SARANNO I TRASPORTI PUBBLICI NELLE GRANDI CITTÀ, TRA BIGLIETTI DEMATERIALIZZATI, POSTI LIMITATI, SEDILI DISTANZIATI E PERCORSI OBBLIGATI - SARÀ IMPOSSIBILE MOLTIPLICARE LE CORSE: MANCANO VEICOLI, PERSONALE E CAPACITÀ DELLA RETE -  LE IPOTESI SUI SERVIZI “POINT TO POINT”; SERVIZI A CHIAMATA PER GLI SPOSTAMENTI INDIVIDUALI O A PRENOTAZIONE OBBLIGATA DI TIPO EXECUTIVE. CHE TRADOTTO VUOL DIRE CHE IL CITTADINO FINIRÀ PER PAGARE DI PIÙ OGNI SPOSTAMENTO…

Margherita De Bac e Antonella Baccaro per il “Corriere della Sera”

 

Biglietti dematerializzati, tornelli «a numero chiuso», priorità di ingresso a chi si deve spostare per lavoro, percorsi obbligati in entrata e in uscita dai mezzi, sedili distanziati.

autista bus

Ecco come dovrà riorganizzarsi la rete della mobilità per affrontare la fase 2 dell' epidemia. «Dobbiamo ripensare la circolazione delle persone, calata del 90% nella fase di lockdown. È il punto critico per garantire la sicurezza» insiste Sergio Iavicoli, direttore del Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro dell' Inail, uno degli esperti del Comitato. La strategia si basa su una regola: no alle ore di punta.

 

dormire in bus

Secondo una ricerca sul pendolarismo, i momenti di maggiore affollamento sono alle 7,21 del mattino a Roma, qualche minuto dopo a Milano. Poi tra le 17.30-18. Fabbriche, negozi, scuole dovranno modificare i loro tempi prevedendo uno scaglionamento. Ma anche il trasporto pubblico si deve riorganizzare tenendo conto che in Italia i mezzi collettivi per raggiungere i luoghi di lavoro vengono utilizzati dal 20% delle persone (5% del settore agricolo, il 15% l' industria). Il resto lo fanno i veicoli privati (auto, bicicletta, scooter) e chi va a piedi.

 

ROMA - SCOOTER PARCHEGGIATO NEL BUS

«Il trasporto pubblico dovrebbe fare la sua parte - dice Iavicoli -. Mi riferisco alla distribuzione dei posti e ai percorsi all'interno dell'abitacolo. Si entra dalla porta posteriore, si scende da quella di mezzo, la terza accanto al conducente resta chiusa. Sui vagoni dei treni già lo fanno. È il modo per evitare che i passeggeri si incrocino».

 

E chi resta in piedi? «Si potrebbe pensare a sticker a forma di orma per indicare spazi e posti da occupare, mantenendo il distanziamento, come fanno a Singapore». Dovrebbe essere ridotto al minimo l'uso del biglietto e il ricorso a pulsantiere e tastiere o, se necessarie, installare i dispenser con prodotti igienizzanti. Tra le ipotesi c' è quella dei tornelli d' entrata alla metropolitana a numero chiuso. Si è pensato anche di dare la priorità di accesso al trasporto pubblico a chi si muove per necessità.

 

«Sarebbe però difficile imporlo. È una scelta fatta da alcuni Paesi che hanno introdotto fasce orarie destinate solo a chi lavora», spiega Iavicoli. Se questo è il consiglio dei tecnici, il piano offerto al governo dall' Asstra, l' associazione che riunisce 150 aziende del trasporto pubblico locale, guidata da Andrea Gibelli, cerca di guardare anche ai conti. Per questo chiarisce che non si potranno moltiplicare le corse, come qualcuno ipotizza, perché mancano i mezzi, il personale e la capacità delle reti.

 

uomo aggrappato al bus roma

D'altra parte non si può nemmeno lasciare a terra passeggeri, perché aumenterebbero le vetture private. E allora? Asstra concorda con l'Inail sulla riorganizzazione delle attività produttive, gestita da una cabina di regia nazionale e da altre locali, per ridistribuire i flussi di traffico nel tempo, appiattendo i picchi giornalieri. Asstra prevede che, a scuole chiuse, la domanda di mobilità pubblica potrebbe subire una riduzione di circa il 50%. Per abbattere ancora il numero dei trasportati, andrebbe favorito lo smart working degli uffici pubblici e non.

 

autobus coronavirus

Ma soprattutto andrebbero redistribuiti i flussi dei passeggeri attraverso l'aumento dei turni di lavoro, lo scaglionamento degli orari di entrata e uscita dalle attività, e l' allungamento degli orari di alcuni servizi. Per decongestionare i flussi Asstra propone che le aziende del Tpl possano offrire servizi dedicati per target e servizi «point to point» o da piazzale a stazione; servizi a chiamata per gli spostamenti individuali; servizi a prenotazione obbligata di tipo executive , da svolgersi su alcune linee e con la possibilità di saltare delle fermate con tariffazione differenziata.

 

Le aziende di trasporto si impegnano alla sanificazione e igienizzazione dei mezzi e delle infrastrutture a loro carico (magari da defiscalizzare). Gli utenti avranno l' obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione individuale: mascherine e guanti, mentre potranno trovare gel disinfettanti nelle stazioni. Sul distanziamento di un metro Asstra spiega che «obbligare al distanziamento attuale comporterebbe riduzioni della capacità di carico dei mezzi non sostenibili, con conseguente rischio del ricorso indiscriminato al mezzo privato.

autobus coronavirus

 

La rigida applicazione di tale regola - si argomenta - oltre a non essere compatibile con la conformazione dei mezzi di trasporto pubblico, determinerebbe, pur in presenza di una domanda sensibilmente ridotta, l' insufficienza della offerta di trasporto». Ipotizzare un dimezzamento dei posti per i treni, autobus, carrozze. Di più non sarebbe possibile.

A molto serviranno le nuove tecnologie, come le app per dematerializzare i biglietti o i sistemi che rilevano a distanza assembramenti. Asstra chiarisce che non potrà essere affidata al personale la sorveglianza sulle distanze.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO