IL ‘SORCINO’ VEZZOLI – ‘’I MEI GENITORI ASCOLTAVANO KEITH JARRETT, IO RENATO ZERO E VIOLA VALENTINO: AVEVO RAGIONE IO, LA LORO GENERAZIONE NON HA REALIZZATO IL MONDO CHE VOLEVA’’

Francesca Giuliani per "La Repubblica"

Scarpe rosse, occhiali a specchio e ciuffo, Francesco Vezzoli attraversa a grandi passi il foyer del Maxxi di Roma dove è allestita (fino al 24 novembre) una grande monografica della sua arte, prima tappa di Trinity, trilogia che prevede da qui a fine anno ancora due appuntamenti al Ps1-Moma di New York e al Museum of contemporary art di Los Angeles. Per l'artista oggi quarantaduenne che ha esposto nei templi del contemporaneo, dalla Tate di Londra al Whitney di New York, la consacrazione planetaria è stata orchestrata tra velluti rossi e candidi stucchi, sempre molto riecheggiata da web, giornali, tv.

Uno scenario di cui parla volentieri, raccontando la storia del suo helzapoppin', qualcosa di mai visto prima e che ormai è lui e lo rende riconoscibile ovunque. La sua arte iniziata con nostalgici ricami è diventata sequenze di film ed è approdata a efebici marmi quasi senza volto: un Glamorama costellato di protagonisti celebri.

Come nel video Greed (2008), con Natalie Portman e Michelle Williams che reclamizzano un profumo immaginario ma multisenso ("greed" vuol dire "brama"); o nei reality show come Comizi d'amore (omaggio pasoliniano datato 2010) o ancora nel film
Democrazy (2007) in cui Sharon Stone e Bernard Henri-Lévy si contendono la presidenza degli Stati Uniti, sotto la regia di Roman Polanski... Il tutto frullato nel vortice di un'estetica estrema che lo ha portato dall'altra parte della terra a farsi amici potenti e divine, icone e popstar come Lady GaGa. Tutte, dice, conquistate «inviando semplici mazzi di fiori, convincendole di quanto fossero insostituibili in un mio progetto».

Ora, archiviate le stagioni ruggenti trascorse a Los Angeles, ha scelto di vivere a Milano dove assicura persino di uscire poco la sera: «Ho già dato». Dopo tanta ridondanza sembra essere il basso profilo la sua cifra d'elezione. E però è subito chiaro, per quanto si sforzi a un tono dimesso, che si tratta dell'ennesima strategia e di un consapevole cambio di passo nel suo lavoro: «Da Brescia a Hollywood e ritorno, vorrei che fosse il mio epitaffio».

Ma procediamo con ordine. «Tutto è cominciato quando avevo quattro, forse cinque anni. Mi ricordo i miei genitori andare in edicola, comprare montagne di quotidiani. L'Unità, Il manifesto, La Repubblica. Io invece ero ammaliato dalle copertine di Tv Sorrisi e Canzoni,
da quei colori, dalle facce. Loro ascoltavano il jazz concettuale di Keith Jarrett, io andavo pazzo per le canzonette di Viola Valentino. I miei, i loro amici, mi prendevano in giro. Ma oggi è chiaro che avevo ragione io e che quella generazione ha perso: i loro ideali, gli idoli, il pensiero non hanno portato al mondo che avrebbero voluto».

Mentre è davvero un altro mondo quello che il ragazzo Vezzoli ha costruito intorno a sé. Ormai si è lasciato alle spalle i famosi ricami all'uncinetto con cui ha esordito, ispirato dalle donne dei paesini, un retroterra acquisito che definisce come l'inizio di «un lavoro molto serio sulla mania della celebrità» ovvero sull'attrazione per il divismo, sull'inconsistenza dell'immagine, sulla vanità della ribalta mediatica, che poi altro non è - senza scomodare troppa psicoanalisi - che un'estensione del potere.

In che modo il fanciullo di provincia col mito di Renato Zero («perdere un
suo concerto per andare al mare a Riccione con la nonna e le sue amiche è stato un dramma della mia adolescenza ») sia diventato un artistar è una vicenda che si scrive lungo un paio di decenni. «Londra è stata per me il fulcro dell'attrazione, sono partito alla scoperta della club culture, nel pieno degli anni Ottanta, allora ero innamorato di un deejay».

Qui di giorno studia alla Saint Martin's School of Art, che gli garantirà una prima importante borsa di studio, e di notte si tuffa in un mondo al massimo rigoglio creativo. «Ricordo una pazzesca performance di Leigh Bowery, un mito in quegli anni, poi morto di aids nel 1994 che, in uno dei suoi travestimenti-spettacolo, partoriva la moglie Nicola. Era il Birth show, un'immagine archetipica, per me rimasta indelebile. Ero un ragazzo, mi piacevano tante cose, tutto mi stregava e fin da allora un punto mi risultò chiarissimo: quando lavoro mi devo divertire. Sarà anche per questo che cambio. Sempre».

Silvana Mangano, Valentina Cortese, Franca Valeri, Iva Zanicchi, Jeanne Moreau, Catherine Deneuve, Sharon Stone, Cate Blanchett, Helen Mirren, Courtney Love e anche Nicky Minaj, ultima popstar (Ultimate Makeover, 2011).

Dopo Londra, le dive sono state la sua ossessione e il propellente verso gli Stati Uniti dove ha poi trionfato. Sono nati così molti dei lavori che lo hanno reso famoso fino a farlo entrare nella scuderia di Larry Gagosian, forse il gallerista più potente del mondo, fino a diventare amico-amico di una lady come Miuccia Prada, collezionista di molte sue opere, e a incontrare personalmente tutte le dame del grande schermo, in un dongiovannesco e infinito catalogo. Ma "Each man kills the thing he loves" cantava Querelle de Brest
di Fassbinder nell'82 interpretato proprio da Jeanne Moreau, e così Vezzoli oggi dice:

«Quella per me è un'esperienza conclusa, le dive non mi emozionano più». Da
groupie cresciuto adesso assicura di aver sempre evitato di spingersi oltre quello che gli era utile al lavoro: «Non ho mai voluto stabilire un rapporto personale. Oltre l'immagine, queste donne sono come tutte le altre. Il loro dolore non può essere diverso».

Ma, insistendo, alla fine qualche cedimento salta fuori. Eva Mendes per esempio: «L'ultima volta che l'ho incontrata le ho chiesto: ma come ci si sente al pensiero che tutti ti vogliono scopare? Mi ha risposto: "Se devo dirti la verità, è fantastico". Proprio lei, che sta con il più fico di tutti, cioè Ryan Gosling». E poi, sopra a tutte, c'è la Moreau: «Sì, la più straordinaria è stata lei. Sarà che Truffaut è immenso e lei, in Jules et Jim, un mito».

E restando in odor di mito "la Moreau, c'est moi" potrebbe dire oggi Vezzoli, che esplorando un fronte più sobrio si è messo a creare statue bianche con il proprio volto rimandando a altri rispecchiamenti mitici fra citazioni di glittica tardo-repubblicana e mitologie imperiali, come Antinoo e Adriano che, languidi, si perdono uno negli occhi dell'altro.

Ma anche le sue mitologie, oltre alle sue iconografie, si evolvono: «Preferirei andare a cena con Mark Zuckerberg che con Natalie Portman. E se devo citare qualcuno che adoro dico Almodóvar: un artista che sa parlare con dignità intellettuale di sentimenti.

Sarà per questo che l'idea di incontrarlo mi terrorizza. Sempre mi ha appassionato Woody Allen: ci ha fatto ridere e piangere, ha saputo mescolare alto e basso, pensiero e corpo».

Vestiti i panni dell'artista maturo e sobrio, Vezzoli vive un po' da immigrato di ritorno («Ma a Brescia no, non ci potrei più stare. Sono scappato da quella noia troppi anni fa. Ma la mia mamma me la porto con me ogni volta che posso») e passa il tempo tuffandosi in pile di autobiografie. In cui cerca una nuova risposta: «Voglio capire come sono andate le cose. Prendiamo De Sica: non è stato quello che un americano che ha visto i suoi film può pensare. Girava Ladri di biciclette e sperperava patrimoni al gioco. È un pilastro del Neorealismo ma la sua carriera è un assurdo ottovolante di alti e bassi».

Poi, a riflettori spenti, in conclusione d'incontro, a proposito del "primo artista italiano", confessa: «Cattelan è stato perfetto, geniale. Ha saputo smettere nel momento migliore ». E Vezzoli, dove sta andando? «Io? Vedo davanti a me molta ricerca. Sogno una vita tranquilla, lontano dai riflettori. Tra quindici anni sarò, soprattutto, levigatissimo».

 

francesco vezzoli greed the new fragrance by francesco vezzoli photo by guy ferrandis courtesy gagosian gallery FRANCESCO VEZZOLI E FRANCA SOZZANI A VENEZIA PolanskiKeith jarrett piano keith jarrett EVA MENDESMARCK ZUCKERBERG E PRISCILLA CHAN lady gaga lady gaga

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO