zingaretti gelmini conte

VIA I SEGGI DALLE SCUOLE? ORA IL PD E IL GOVERNO FANNO RETROMARCIA! LA PROPOSTA DELLA FORZISTA GELMINI, ADESSO PIACE A ZINGARETTI E A CONTE: “BELLA IDEA. STUDIAMO ALTERNATIVE” - MARIO RUSCONI, PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRESIDI DI ROMA E DEL LAZIO. “DA 10-15 ANNI CHIEDIAMO DI TOGLIERE LE CABINE ELETTORALI DALLE SCUOLE, NON SIAMO STATI MAI ASCOLTATI” – E LA MINISTRA AZZOLINA...

Serena Coppetti per il Giornale

 

cabine aule scolastiche

Via le cabine elettorali dalle aule scolastiche. Se ne parla da anni. Ma ora la potente spallata del virus alla scuola, potrebbe essere la vera svolta. A dare ufficialità alla richiesta, ieri Nicola Zingaretti, segretario del partito Democratico.

 

«Viste le scelte di carattere elettorale che si stanno facendo - ha esortato riferendosi all'election day programmato per il 20 settembre - sarebbe bene uno sforzo, anche per tutelare la salute di tutti, che i seggi elettorali si tengano in luoghi il più possibile questa volta separati dalle scuole». Il suo è stato un appello a tutti quelli che hanno voce in capitolo: governo, ministero dell'Interno e dell'Istruzione, prefetture.

 

La risposta del premier Conte non si è fatta attendere: «È una buona idea. Con il ministro Lamorgese cercheremo di trovare delle soluzioni alternative». La cosa più sorprendente è che dopo tante polemiche che si consumano sulla scuola, su questo tema sono tutti d'accordo. Da sinistra a destra, passando pure per i sindacati e i presidi.

 

zingaretti

Che non sia davvero la volta buona per fare cessare questo rito arcaico di smontare classi e tirare su banchetti? È solo di qualche giorno fa la proposta di Mariastella Gelmini, capogruppo di Forza Italia alla Camera, che aveva incalzato il governo con la stessa richiesta.

 

Lo aveva fatto con un ordine del giorno al decreto elezioni, per «valutare concretamente alternative al voto nelle scuole». «Si possono trovare soluzioni diverse e sicure: in altri Paesi del mondo, a cominciare dagli Stati Uniti, vengono utilizzati anche altri luoghi sia pubblici sia privati. Non è impossibile organizzare una credibile alternativa», aveva detto. Peccato che il suo ordine del giorno sia stato cestinato proprio dal Pd.

 

ascani

«Il segretario dem ha cambiato idea? - domanda ora Gelmini - Siamo contenti per questo suo ripensamento. Adesso lavoriamo per portare a casa questo risultato». Insomma, a parte qualche balletto con passi non troppo sincronizzati, la smobilitazione delle classi per far posto alle cabine elettorali piace.

 

«Sono d'accordo con Zingaretti - ha cinguettato con tweet Anna Ascani, viceministro all'Istruzione - Dobbiamo fare tutti insieme uno sforzo affinché per i seggi elettorali si trovi, dove possibile, una soluzione alternativa alle classi, così da non interrompere le lezioni». Con il Covid tutti i nodi stanno venendo al pettine, come ha chiosato Mario Rusconi, presidente dell'associazione nazionale presidi di Roma e del Lazio.

gelmini

 

«Da 10-15 anni chiediamo di togliere le cabine elettorali dalle scuole, non siamo stati mai ascoltati». Intanto oltre al «quando» prosegue il lavoro, per riprogrammare anche il «come» si tornerà a scuola a settembre.

 

Due i punti forti ribaditi ieri dal ministro Azzolina agli Stati generali sull'economia indicando le priorità di investimento per il rilancio della scuola: ridurre il numero di alunni in classe e l'innovazione della didattica per una scuola più agile e moderna. «Dobbiamo imparare dall'emergenza. Non serve un'altra riforma della scuola, ma le criticità di questo periodo ci dicono su cosa dobbiamo investire», ha motivato.

 

conte

E quindi: riduzione del numero di alunni per classe «che servirà anche a combattere la piaga della dispersione scolastica. Poi l'innovazione didattica, sfruttando le potenzialità del digitale, non a distanza ma in classe». Oltre alla formazione del personale «strutturale e obbligatoria. Serve personale preparato e, di conseguenza, anche più pagato». A settembre in classe? Sì ma non tutti, dubita il collega Gaetano Manfredi ministro dell'Università che ipotizza il ritorno alla normalità per febbraio.

 

«Si torna in aula a settembre, ma non tutti gli studenti. Gli stranieri avranno difficoltà a frequentare in Italia e forse ci saranno ancora limitazioni agli spostamenti anche per i fuori sede. In più, in alcune università ci possono essere problemi di affollamento, che non consentono a tutti di poter frequentare. A settembre alcuni continueranno a seguire a distanza. A febbraio si potrà tornare alla normalità».

AZZOLINA BOCCIATALUCIA AZZOLINALUCIA AZZOLINA AL MARE

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....