treno a levitazione magnetica

IL TRENO DEI DESIDERI - LA VIA ITALIANA AI ''TRENI PROIETTILE'': A DIFFERENZA DEI SISTEMI UTILIZZATI IN GIAPPONE, MOLTO COSTOSI, IL PROGETTO ''IRONLEV'' NON RICHIEDE CORRENTE ELETTRICA. I VAGONI LEVITERANNO PER L'INTERAZIONE TRA FERRO E MAGNETI - ENTRO L'ANNO IL PROTOTIPO IN SCALA REALE, DAL 2020 LA SPERIMENTAZIONE SULLA RETE ITALIANA. PER VIAGGIARE A 600 KM/H E OLTRE

Fabio Di Todaro per www.lastampa.it

 

maglev  treno a levitazione magneticamaglev treno a levitazione magnetica

In alcune aree del Paese, lì dove l’alta velocità rimane un miraggio, la notizia susciterà lo stesso effetto del film Snowpiercer. La fantascienza, in qual caso, aveva portato il regista sudcoreano Bong Joon-Ho a immaginare un viaggio a bordo di un treno coi sopravvissuti a una nuova era glaciale: per fortuna questo è fuori dai piani.

 

Ciò che invece è tutt’altro che iperbolico, pur vivendo nel Paese in cui occorrono otto ore per raggiungere Reggio Calabria da Bari usando la rete ferroviaria statale, è immaginare l’Italia che viaggerà su rotaia a partire dal 2020. Tra tre anni ci saranno treni senza ruote e vagoni sospesi a pochi centimetri dai binari. Merito dei treni a levitazione magnetica, gli stessi che lo scorso anno hanno permesso a un convoglio di superare il limite dei 600 km/h. 

 

maglev  treno  a levitazione magneticamaglev treno a levitazione magnetica

Il progetto nasce a Pisa 

Il merito è dei ricercatori della Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa, che attraverso la spin-off Ales Tech stanno mettendo a punto la tecnologia «IronLev». L’auspicio di chi ci sta lavorando è che nell’arco di un paio di decenni le ruote diventino un pezzo d’antan del trasporto su rotaie. A differenza dei sistemi utilizzati in Giappone, molto costosi, la tecnologia italiana non richiede corrente elettrica e si propone di sfruttare alcune proprietà fisiche della materia.

 

 Il treno conta sull’interazione tra le polarità opposte che si vengono a creare fra i superconduttori magnetici installati a bordo del veicolo e gli avvolgimenti presenti sul binario. Tutto dipenderà dalla forma dei binari e del pattino applicato ai vagoni: solo grazie a esse sarà possibile sfruttare il fenomeno della permeabilità magnetica, ossia la tendenza di ogni materiale a generare autonomamente un campo magnetico. Il nuovo sistema di trasporto sarà basato su magneti superconduttori e sospensioni elettrodinamiche. Ciò vorrà dire: meno attrito, usura e inquinamento acustico, maggiori efficienza e velocità.

maglev  treno  a  levitazione magneticamaglev treno a levitazione magnetica

 

L’esempio del Giappone 

Il sistema italiano, chiamato «levitazione magnetica passiva», manderà in soffitta le ruote senza dover modificare i binari. Sarà possibile sfruttare la forma di quelli già distesi lungo la Penisola, programmando quella del pattino che farà galleggiare i treni su di essi. «Vogliamo democratizzare il sistema della levitazione magnetica», hanno detto i promotori del progetto, realizzato in collaborazione con l’azienda Girotto Brevetti di Spresiano (Treviso). Un modello dimostrativo è stato sperimentato in laboratorio ed entro l’anno si prevede di realizzare un prototipo in scala reale.

mag lev treno a levitazione magneticamag lev treno a levitazione magnetica

 

L’esempio viene dal Giappone, il Paese che più di ogni altro sta investendo in questa opportunità. La prima corsa nel Sol Levante risale al 1964, in occasione delle Olimpiadi di Tokyo: in quel caso la velocità raggiunta fu di 210 km/h. In cinquant’anni le potenzialità si sono quasi triplicate, se nell’ultimo test condotto con il «MagLev» - questo il nome del prototipo - è stata toccata la velocità di 603 chilometri orari e a Tokyo si conta di far diventare la levitazione magnetica lo standard del sistema ferroviario entro il 2027. 

 

Un’opportunità 

L’Italia, più realisticamente, punta a modificare entro il 2020 l’aspetto dei mezzi su rotaia: a partire da metropolitane, tram e treni regionali. Poi giungerà la volta delle lunghe distanze: alta velocità compresa. Il trasporto riguarderà tanto i passeggeri quanto le merci. «Grazie alle caratteristiche della tecnologia e ai bassissimi attriti, potremo spostare un vagone di dieci tonnellate con la stessa forza necessaria a sollevare uno zaino di dieci chilogrammi», affermano i ricercatori di Ales Tech, che strizzano l’occhio ad «Hyperloop», il sistema che sfruttando la levitazione magnetica punta a farci viaggiare in capsule a 1200 chilometri all’ora. In un mondo sempre più frenetico, oltre che povero, occorre rendere l’alta velocità più sostenibile: per l’ambiente, oltre che per le tasche degli avventori. Benvenuti nell’era dei treni «proiettile».

treno a levitazione magneticatreno a levitazione magnetica

 

Twitter @fabioditodaro 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO