big civita di cascia

BRUTTI MA VIVI - VIAGGIO A NORCIA, DOVE DOPO IL SISMA DEL ’79 LE CASE SONO STATE COSTRUITE RISPETTANDO ALLA VIRGOLA LE NORME ANTISISMICHE - CIVITA DI CASCIA È UNA FRAZIONE RIMASTA INTATTA. CINQUANTA ABITANTI, TUTTI ILLESI, COME LE LORO CASE. NON BELLE A VEDERSI MA SICURE

Emanuela Fontana per “Il Giornale

 

CIVITA DI CASCIACIVITA DI CASCIA

«Fu il 19 settembre del 1979». Nessuno si ricorda più il giorno, a stento l' anno, ma solo chi vive da queste parti, dove la terra trema da sempre, secoli e millenni, la terra umbra degli oracoli, della grotta della Sibilla e del Lago di Pilato, la striscia di crosta più mobile del centro Italia, l' Italia tra Amatrice e Norcia. Ma si ricorda tutto Silvana Crespi, nata a Roma e residente a Civita di Norcia. Proprio quel giorno per molti di questi paesi iniziò un piccolo miracolo.

 

CIVITA DI CASCIA 2CIVITA DI CASCIA 2

Ci furono crolli e distruzioni, ma dal '79 si pensò alle case in modo diverso, si pensò a proteggersi, a non affidarsi alla provvidenza, ma a intervenire sui muri per non farli sbriciolare. Civita di Cascia è una frazione intatta. Cinquanta abitanti, tutti illesi, come le loro case. Non belle a vedersi ma sicure. Costruite dopo quell' anno '79, quando da queste parti non si ragionava sul brigatismo e sulle ideologie, ma, per la prima volta, su un tetto e un pavimento solidi.

 

Tre file di villette a schiera senza la traccia di un' estetica, ma resistite senza colpo ferire al terremoto del '97 di Assisi, a quello del 2009 dell' Aquila e all' ultimo di Amatrice.

Come Norcia. I turisti sono scappati praticamente tutti. La chiesa di San Benedetto ha subito danni gravi agli altari e alla cupola. In frantumi anche i recenti restauri alla Casa di San Benedetto. Ma il paese ha retto.

 

norcia abitanti in piazzanorcia abitanti in piazza

«Dopo il terremoto del '79 a Norcia i lavori iniziarono molto velocemente, nei primi anni 80», racconta Giovanni Perla, ingegnere Edile di Castelluccio di Norcia che lavora a Foligno proprio perché i tempi della ricostruzione sono sempre lentissimi, e in quella zona ci sono ancora cantieri aperti per il terremoto del '97. Norcia trattenne molti dei fondi per sé e solo dopo arrivarono le frazioni.

 

«A Castelluccio entra nel dettaglio Perla la ristrutturazione del campanile non è mai partita e ora rischia di crollare, distruggendo da una parte l' interno, dall' altra una casa intatta». Norcia invece no. Regge perché le regole antisismiche furono applicate qui per la prima volta nel centro Italia dopo le esperienze del terremoto del Friuli e dell' Irpinia. È la Norcia storica che sta soffrendo, non quella che era stata colpita dalla violenza della natura.

 

persone in  strada a norciapersone in strada a norcia

A Civita il borgo storico è un paese di fantasmi. «È un luogo romantico», ci racconta Silvana. Una cartolina, un nido dove salire da fidanzati. Ma non ci vive nessuno. Dagli anni novanta, e quindi oltre undici anni dopo il fatidico '79, tutti gli abitanti si sono trasferiti nelle tre file di palazzine anonime a due e tre piani. «La scossa dell' altra notte trema ancora Ivana - è stata una catapulta, di una violenza, di una ferocia! E poi il rumore».

 

persone in   strada a norciapersone in strada a norcia

Ma in casa e fuori non è caduto nemmeno un pezzetto di intonaco. Si sono aperte tutte le ante delle credenze, sono caduti i libri. Per questo tra le villette di Civita ringraziano sempre e comunque «il geometra Ercoli, che pensò a questa soluzione bruttina ma comoda e sicura». Case perfette dal punto di vista tecnico, «e completamente sbagliate dal punto di vista sociale». Non una piazza, non un bar, «la chiesa costruita verso il tramonto». Questo è un paese «dove non ci si incontra mai». Ma qualcosa di buono è stato fatto. E allora da queste parti ci si domanda se possa esistere una mano che sappia mettere insieme sicurezza e socialità. Magari anche con gusto. Sarebbe una sfida mai provata.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO