terrazza del pincio

VILLA BORGHESE, NEL CUORE DI ROMA, È IL PARCO CHE MEGLIO RAPPRESENTA LA CITTÀ NELLA SUA VERSATILITÀ E POLIEDRICITÀ: TEATRO DI AMORI E OMICIDI, È STATA META DI INCONTRI PER I VIAGGIATORI DEL “GRAND TOUR” E CITATA NEI ROMANZI DI MORAVIA, FITZGERALD, DUMAS, D’ANNUNZIO - STORIA DI UNO DEI GIARDINI PIÙ BELLI D’ITALIA ALIMENTATO DA MAGIE, INQUIETUDINI E PAURE

Riccardo De Palo per "il messaggero"

 

villa borghese

Se il genius loci è l'anima di un luogo, e Villa Borghese l'anima di Roma, una sua mappa non può che basarsi - come suggeriva Walter Benjamin - su affetti ed emozioni. Fabrizio Bramerini, spinto da una sua personale passione, ha cominciato anni fa a raccogliere reperti letterari, ambientati nel parco più famoso della Capitale. Laureato in architettura, dal 1992 nel Servizio sismico nazionale, e poi nella Protezione civile, Bramerini si occupa per lavoro di mappe della pericolosità sismica, di classificazione del rischio, e ha grande dimestichezza con il mondo della statistica e della cartografia. Per questo, il suo Atlante letterario di Villa Borghese, con tabelle che classificano la ricorrenza di inquietudini, inseguimenti, avvenimenti amorosi o erotici, ricordano le carte dei geologi che attestano la pericolosità di un luogo, e quindi la possibilità che un edificio possa crollare all'improvviso.

 

villa borghese mappa

DEFORMAZIONI «Certo - dice l'autore - c'è tutta una serie di deformazioni che ritengo legate alla mia attività e formazione, e tuttavia non considero scandaloso che mi occupi anche di luoghi letterari». Il libro appena pubblicato su Villa Borghese è soltanto una prima parte del suo paziente lavoro di catalogazione e classificazione; e per i prossimi volumi «non ci sono, al momento, obiettivi temporali». 

 

Ci sarà un giorno una vera e propria mappa del rischio narrativo di Roma? Forse. Ma ciò che emerge, da questa prima esperienza - che deve molto a studi «più ampi» compiuti in precedenza da altri, come quelli di Franco Moretti alla Stanford University - è che Villa Borghese «ben rappresenta Roma nella sua complessità e poliedricità».

 

villa borghese 2

BACI APPASSIONATI A esaminare i reperti scoperti da Bramerini, si scopre che in questo parco «si svolge veramente di tutto, dall'omicidio al bacio appassionato»; certi luoghi in particolare, come il Pincio, si prestano particolarmente per «fantasie e follie» e nessuno, come Alberto Moravia, ha citato tante volte (17 in totale) la Villa nei suoi romanzi. In questo parco la Daisy Miller di Henry James si nasconde a Winterbourne; e il Riccetto di Pasolini si allunga a pancia all'aria. Però, esiste una relazione tra uno specifico luogo e un'emozione? Secondo Bramerini «ci sono posti che hanno una sorta di vocazione, dove si svolgono effettivamente determinati tipi di scene»; anche se le pepite narrative sembrano trovarsi un po' dappertutto.

villa borghese 3

 

LA STORIA Di certo, la frequenza di ambientazioni letterarie nella Villa inizia all'indomani dell'unità d'Italia, e aumenta a partire da quando il parco viene venduto allo Stato italiano, poi ceduto al Comune di Roma e quindi aperto al pubblico, nel 1903. Il grande giardino creato sull'antico sito degli horti luculliani, e appartenuto dalla fine del Cinquecento ai Borghese, che ne avevano fatto uno scrigno di capolavori, diventa così un luogo di passeggio e di incontro, meta frequente degli stranieri impegnati nel Grand Tour.

 

villa borghese 4

MONTECRISTO Curioso come lo stesso territorio possa ispirare emozioni così divergenti. Pochi ricordano la descrizione del Pincio ne Il conte di Montecristo, che «pareva un vasto anfiteatro di cui tutti i gradini fossero carichi di spettatori»; Alexandre Dumas qui ambienta un'esecuzione capitale, e mostra come la cosa più attraente, nella vita, sia «lo spettacolo della morte».

 

villa borghese 5

A un altro grande autore francese, André Gide, quella stessa terrazza che si apriva su Piazza del Popolo pare invece «un palco eretto dalla mano dell'uomo riconoscente, per ammirare lo spettacolo più grandioso che un Dio d'amore potesse offrire alle sue creature» (I nutrimenti terrestri, 1897). Francis Scott Fitzgerald ambienta nello stesso posto (Tenera è la notte, 1934) una passeggiata romantica: «Camminando sull'erba tra cherubini e filosofi, fauni e piccole cascate d'acqua, Rosemary strinse felice il suo braccio, come volesse rimanere legata a lui per sempre». Per Gabriele D'Annunzio (Il piacere, 1889), il Pincio diventa il luogo da cui far tracimare la tristezza di Donna Maria, «tra rare carrozze e rari pedoni che interrompevano la pace del monte».

 

villa borghese orologio d acqua

VERSATILITÀ Altri luoghi mostrano la stessa versatilità. Il giardino zoologico può ispirare un atto sessuale (come in Seratina di Niccolò Ammaniti e Luisa Brancaccio), oppure la curiosità di conoscere il leone, che «prese a ruggire con un'irrequietezza che meravigliò il guardiano» (La Santa di Gabriel García Márquez).

 

villa borghese 6

Dunque, ogni location può ispirare qualsiasi cosa? Non esattamente. Se la Casina Valadier e il Pincio sono particolarmente utilizzati per amore e baci, il Muro Torto appare più adatto a inquietudini e paure. La statistica lo dimostra. E l'intera Villa, nel suo complesso, resta un luogo magico, perfetto per tessiture narrative intimistiche (e talvolta inquietanti) come quelle di Henry James e di Nathaniel Hawthorne, che per Roma avevano provato un vero colpo di fulmine, e di tutti i viaggiatori successivi, a passeggio con un taccuino in tasca.

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...