lucino di rodano 9

LE VILLETTE DELLA PAURA - STRADE PULITE, CANCELLETTI, PUFFI SUGLI SCALINI: CHI È SCAPPATO 40 ANNI FA DALLE CITTÀ PER SFUGGIRE ALLA VIOLENZA ADESSO HA IL TERRORE DI ESSERE RAPINATO E VIVE BARRICATO IN CASA TRA IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA, ALLARMI E GUARDIE PRIVATE

LUCINO DI RODANOLUCINO DI RODANO

Pierangelo Sapegno per “la Stampa”

 

Nelle villette della paura, con i puffi sugli scalini e i vasi di gerani sui balconi, i campi di grano che si sperdono davanti fino all' orizzonte, attorno al crocifisso in fondo allo sterrato, lasciano un senso di pace che viene da lontano, quando nella cascina là dietro, Santino Pansa correva sull' aia e i ladri rubavano solo qualche gallina. «Ma li conoscevamo tutti», dice.
 

Adesso, in questi tenebrosi colori vespertini, quei campi sono l' anticamera del terrore, «perché rappresentano il vuoto, il silenzio e la nostra lontananza, tutta la solitudine della nostra condizione di vittime», come dice il signor Militello, raccogliendo le foglie d' autunno del suo giardino.
 

rodolfo corazzo il gioielliere che ha ucciso il ladro in casa rodolfo corazzo il gioielliere che ha ucciso il ladro in casa

L' Italia delle villette è l' ultima frontiera della nostra sconfitta, l' immagine di un Paese costruito dai geometri nell' epoca della sua fortuna, quando il benessere di massa spingeva la gente a fuggire dalle angosce delle metropoli per cercare riparo in queste oasi di tranquillità, dove crescere i figli nella natura, nel silenzio che adesso ci spaventa e in questo isolamento che ci condanna, fra i brandelli di un mondo che avevamo sognato. Militello è venuto qui, a Lucino di Rodano, 40 anni fa.
 

Il sociologo Giuseppe De Rita disse che l' Italia in quel tempo «diventò borghigiana, anziché borghese», inseguendo un sistema sociale che rappresentava i valori bucolici e idilliaci dei borghi.

 

Anche Militello fece questa scelta. Lavorava all' Ibm, settore finanziario. Ha piantato gli aceri in giardino, un faggio, la magnolia e una quercia che oggi ha l' età della sua casa, con le mura candide e gli infissi di legno.
 

LUCINO DI RODANO 1LUCINO DI RODANO 1

«Ma se viene dentro le faccio vedere le tappezzerie strappate e le poltrone sfondate», dice. «Sono venuti i ladri 12 volte. Cinque negli ultimi due anni».
 

Quand' era venuto, non c' era neanche la strada, qui davanti, e c' erano solo due ville, la sua e un' altra. Poi si stava così bene che improvvisamente arrivarono a frotte, «e noi facemmo una cooperativa e ne costruimmo 48».
 

Il benessere perduto

Adesso sono quasi solo villette, fra le viuzze squadrate con i nomi dei grandi d' Italia, da Boccaccio a Matteotti e Silvio Pellico. Le cascine sui campi le hanno abbandonate, non ci lavora più nessuno.
 

LUCINO DI RODANO 2LUCINO DI RODANO 2

«Anche la mia è vuota», racconta Pansa. Si stava solo in queste case Anni 70 e 80, in questi simboli del benessere, con le ringhiere dipinte di verde, i prati all' inglese e i cespugli vicino al cancello.
 

Ma oggi tutti gli allarmi sono collegati ai carabinieri o a gruppi di guardie private e vedi dappertutto cartelli come questo appeso davanti alla porta di Militello: «Area videosorvegliata». Appena in là ce n' è subito un secondo: «Area protetta da sistemi di sicurezza Inim».

 

In via Giusti ce n' è un altro un po' più antiquato: «Attenti al cane». E in via dell' Ontano, a Rodano, ce n' è ancora un altro che avvisa addirittura che in quella casa opera il «Controllo del Vicinato».
 

Anche qui hanno fatto un comitato di sicurezza degli abitanti, e il coordinatore, Pierluigi Antoniotti, è quello che ha «chiamato i carabinieri, il giorno della rapina». Li hanno chiamati in tanti. La signora Rina Spinelli racconta che pure suo nipote, Stefano Spinelli, aveva telefonato, «perché aveva visto una macchina con brutti ceffi che continuava a girare in zona».
 

rodolfo corazzo il gioielliere che ha ucciso il ladro in casa  rodolfo corazzo il gioielliere che ha ucciso il ladro in casa

Le stradine ordinate

Però, hanno paura che tutto questo non serva a niente, come ripetono Militello e Matteo Notarangelo. «Una sera che li ho chiamati mi hanno risposto che erano già fuori per un' altra rapina», dice Nicola, al bar caffè «Non solo Barbera», una specie di pub inglese dietro il campanile aguzzo della chiesa di paese. Matteo ha subito due furti: «Una sera i ladri sono entrati anche dalla mia vicina.

 

Ci ha chiamati, io e Santino abbiamo preso una pila e siamo andati a vedere cosa stava succedendo. Ma avevamo tutti paura di entrare. Nessuno di noi era armato e questa gente non ha paura di uccidere».

 

Militello spiega che quando torna a casa, guarda bene che non ci sia nessuno dentro: «Una volta ero appena uscito a comprare il pane e quando sono rientrato c' erano già la porta divelta e i vetri rotti».

 

Eppure, ricorda la Rina, «l' era minga cusì, questo era un posto dove si stava da Dio».
Anche lei ci era venuta quarant' anni fa, quando le città erano percorse dai terroristi e dalle grandi rapine in banca e le sue strade erano chiuse da cortei oceanici. «Siamo sempre stati bene qui. È solo adesso che è cambiato tutto».

 

E anche Militello se lo ricorda bene quand' era venuto qui, e il suo bambino era piccolo: «Era una gioia per noi, lui cresceva in un ambiente favoloso.

rodolfo corazzo il gioielliere che ha ucciso il ladro in casa    rodolfo corazzo il gioielliere che ha ucciso il ladro in casa

 

Di fronte c' erano questi campi di grano, a volte il mio giardino arrivava fino lì prima che il Comune ce lo espropriasse in parte per fare la strada». Pansa ricorda che fino a poco tempo fa, «mio suocero non aveva mai chiuso la porta di casa a chiave».

 

Abita lì, dice, mettendo il piede giù dalla bicicletta, mentre indica una di queste case tutte uguali, con il suo giardino davanti e le ringhiere pitturate di fresco, simboli di un Paese smarrito, che ormai facciamo quasi a fatica a ricordare.
 

Eppure, è rimasto quest' ordine quasi irreale, fra le stradine tutte linde e pulite, e i giardini rimessi a nuovo ogni volta, come se fosse l' ultimo baluardo davanti alla violenza che li assedia. È come se il mondo ideale, che avevano inseguito per sfuggire alla crisi delle metropoli, ricostruisse disperatamente la sua immagine frantumata. Non è così facile. Gandhi diceva che «il nemico è la paura. Si pensa sia l' odio. Ma è la paura».
 

Nella casa di Militello, le pareti sono ancora tutte slabbrate, con la tappezzeria strappata dai muri e qualche poltrona sfondata non è stata buttata via. Fuori, lui ha finito di pulire il giardino e un acero rosseggia nel tramonto. Dentro, è un' altra cosa. È nel cuore la nostra sconfitta.

 

LUCINO DI RODANO 9LUCINO DI RODANO 9

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO