MANGIA MENO CHI RICORDA COSA MANGIA - MA IL 95% DELLE SCELTE ALIMENTARI SONO IMPULSIVE - RIUSCIREMO A CONTROLLARE IL PROBLEMA DELL’OBESITA’ SOLO SE I RISTORANTI ADOTTERANNO PORZIONI STANDARD

da www.salon.com


estratto da "A Big Fat Crisis" di Deborah A. Cohen

Ci vuole autocontrollo. Gli scienziati concordano sul fatto che il nostro cervello ha due sistemi operativi uno cognitivo e uno non cognitivo. Il primo implica consapevolezza, si basa sulla riflessione e sulla scelta deliberata. E' lui il responsabile dell'autocontrollo, ma opera in media il 5% del tempo.

Il restante 95% siamo ostaggio dell'altro sistema, immediato, che risponde subito a stimoli esterni, informazioni, segnali e simboli. Quando siamo sotto stress, stanchi o preoccupati, questo sistema ci rende molto impulsivi, anche sul cibo, e ci fa fare scelte alimentari sbagliate.

Il cervello è in una specie di guerra fra Davide e Golia, dove Davide è il piccolo margine di autocontrollo e Golia è il Gigante primitivo. A volte Davide ha la meglio, ma non può vincere sempre perché non si tratta di una battaglia isolata ma di una guerra eterna.

Secondo un recente studio psicologico, quando la parte cognitiva è impegnata, usiamo meno prudenza nelle scelte. Ai soggetti in prova, impegnati in un conteggio, è stato chiesto di scegliere fra una torta e una macedonia, e quasi tutti hanno scelto la prima, motivando la decisione con l'impulso. E' una sorta di scorciatoia mentale.

La nostra capacità cognitiva è dunque limitata, possiamo fare una cosa alla volta, e di conseguenza, in un mondo multitasking, facciamo molte cose automaticamente.
Quando la nostra attenzione non è rivolta al cibo, mangiamo molto di più. La distrazione è pericolosa come la mancanza di memoria, in campo alimentare. Secondo alcuni studi britannici mangia meno chi ricorda cosa mangia. Ricordare il cibo assunto, limita le porzioni ancora da assumere.

Su un campione esaminato di 500 persone, la maggior parte non ha memoria di ciò che ha mangiato nelle ultime 24 ore. O se ne ha memoria, è falsata: ricorda quantità di cibo inferiori a quelle assunte nella realtà. Se non sanno cosa consumano in eccesso, non possono nemmeno ridurre le quantità.

In tutti i bar, vino, birra e liquori, vengono venduti in bicchieri standard per assicurare che ci sia un determinato livello di alcol, sempre lo stesso. Per i ristoranti e i fast food non è così. Le calorie di un cheeseburger cambiano se si consuma al McDonald's o al Carl's Jr. o altrove.

Anche se si leggono le calorie specificate sui menù, è difficile capire come mantenersi sulle 640 calorie a persone per pasto, raccomandate dai medici, (duemila le calorie totali da assumere al giorno).

E poi ogni ristorante serve porzioni diverse, da grandi a giganti. Non sarebbe meglio offrire menù da 640 calorie? Perché i ristoranti non si rendono responsabili della salute dei clienti? Solo standardizzando i pasti, potremo controllare l'obesità.

Quando servono cibi con troppe calorie e pochi nutrienti essenziali, ci mettono a rischio di malattie come diabete, ipertensione, infarti e tumori. Proprio come le norme che regolano l'alcol per moderarne il consumo, così dovrebbe essere per il cibo. Molte persone non hanno la capacità di controllare le sostanze che assumono e la nostra società deve dare risposte per tutelare la salute pubblica.

Le porzioni standardizzate sono già state stabilite dalla USDA e dalla FDA, inizialmente basate su quanto si mangiava nel 1977-1978, cioè prima che esplodesse il problema dell'obesità, poi aggiornate ai dati di consumo tra il 1985 e il 1988.

Quando il sindaco di New York, Michael Bloomberg, propose di fissare un tetto massimo alla quantità di zucchero di alcune bevande, molti lo criticarono perché una politica di questo tipo sarebbe andata contro la libera scelta. E poi il problema si poteva facilmente aggirare comprando più bottiglie della stessa bevanda.

Le persone mangiano di più quando gli viene servito di più, ma non si sentono meno soddisfatte quando le porzioni sono più piccole. I tentativi di responsabilizzare il singolo sulle porzioni fallisce a lungo andare. E' un comportamento automatico, si consuma ciò che si ha davanti, perciò se i ristoranti diminuiscono le porzioni, i clienti diminuiscono il peso.

Per avviare questo sistema è necessario: rendere disponibili porzioni singole e, nel caso di offerte familiari, va specificato se la porzione è pensata per una famiglia di tre o cinque persone, che fa una certa differenza.

La vera libertà del consumatore esiste solo se è al corrente di ciò che mangia. Per il resto, chiunque voglia, può ordinare più porzioni e consumarne senza limiti.

 

 

danni del cibo spazztura CIBO SPAZZATURA CIBO BIOLOGICO MCDONALDS

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…