MANGIA MENO CHI RICORDA COSA MANGIA - MA IL 95% DELLE SCELTE ALIMENTARI SONO IMPULSIVE - RIUSCIREMO A CONTROLLARE IL PROBLEMA DELL’OBESITA’ SOLO SE I RISTORANTI ADOTTERANNO PORZIONI STANDARD

da www.salon.com


estratto da "A Big Fat Crisis" di Deborah A. Cohen

Ci vuole autocontrollo. Gli scienziati concordano sul fatto che il nostro cervello ha due sistemi operativi uno cognitivo e uno non cognitivo. Il primo implica consapevolezza, si basa sulla riflessione e sulla scelta deliberata. E' lui il responsabile dell'autocontrollo, ma opera in media il 5% del tempo.

Il restante 95% siamo ostaggio dell'altro sistema, immediato, che risponde subito a stimoli esterni, informazioni, segnali e simboli. Quando siamo sotto stress, stanchi o preoccupati, questo sistema ci rende molto impulsivi, anche sul cibo, e ci fa fare scelte alimentari sbagliate.

Il cervello è in una specie di guerra fra Davide e Golia, dove Davide è il piccolo margine di autocontrollo e Golia è il Gigante primitivo. A volte Davide ha la meglio, ma non può vincere sempre perché non si tratta di una battaglia isolata ma di una guerra eterna.

Secondo un recente studio psicologico, quando la parte cognitiva è impegnata, usiamo meno prudenza nelle scelte. Ai soggetti in prova, impegnati in un conteggio, è stato chiesto di scegliere fra una torta e una macedonia, e quasi tutti hanno scelto la prima, motivando la decisione con l'impulso. E' una sorta di scorciatoia mentale.

La nostra capacità cognitiva è dunque limitata, possiamo fare una cosa alla volta, e di conseguenza, in un mondo multitasking, facciamo molte cose automaticamente.
Quando la nostra attenzione non è rivolta al cibo, mangiamo molto di più. La distrazione è pericolosa come la mancanza di memoria, in campo alimentare. Secondo alcuni studi britannici mangia meno chi ricorda cosa mangia. Ricordare il cibo assunto, limita le porzioni ancora da assumere.

Su un campione esaminato di 500 persone, la maggior parte non ha memoria di ciò che ha mangiato nelle ultime 24 ore. O se ne ha memoria, è falsata: ricorda quantità di cibo inferiori a quelle assunte nella realtà. Se non sanno cosa consumano in eccesso, non possono nemmeno ridurre le quantità.

In tutti i bar, vino, birra e liquori, vengono venduti in bicchieri standard per assicurare che ci sia un determinato livello di alcol, sempre lo stesso. Per i ristoranti e i fast food non è così. Le calorie di un cheeseburger cambiano se si consuma al McDonald's o al Carl's Jr. o altrove.

Anche se si leggono le calorie specificate sui menù, è difficile capire come mantenersi sulle 640 calorie a persone per pasto, raccomandate dai medici, (duemila le calorie totali da assumere al giorno).

E poi ogni ristorante serve porzioni diverse, da grandi a giganti. Non sarebbe meglio offrire menù da 640 calorie? Perché i ristoranti non si rendono responsabili della salute dei clienti? Solo standardizzando i pasti, potremo controllare l'obesità.

Quando servono cibi con troppe calorie e pochi nutrienti essenziali, ci mettono a rischio di malattie come diabete, ipertensione, infarti e tumori. Proprio come le norme che regolano l'alcol per moderarne il consumo, così dovrebbe essere per il cibo. Molte persone non hanno la capacità di controllare le sostanze che assumono e la nostra società deve dare risposte per tutelare la salute pubblica.

Le porzioni standardizzate sono già state stabilite dalla USDA e dalla FDA, inizialmente basate su quanto si mangiava nel 1977-1978, cioè prima che esplodesse il problema dell'obesità, poi aggiornate ai dati di consumo tra il 1985 e il 1988.

Quando il sindaco di New York, Michael Bloomberg, propose di fissare un tetto massimo alla quantità di zucchero di alcune bevande, molti lo criticarono perché una politica di questo tipo sarebbe andata contro la libera scelta. E poi il problema si poteva facilmente aggirare comprando più bottiglie della stessa bevanda.

Le persone mangiano di più quando gli viene servito di più, ma non si sentono meno soddisfatte quando le porzioni sono più piccole. I tentativi di responsabilizzare il singolo sulle porzioni fallisce a lungo andare. E' un comportamento automatico, si consuma ciò che si ha davanti, perciò se i ristoranti diminuiscono le porzioni, i clienti diminuiscono il peso.

Per avviare questo sistema è necessario: rendere disponibili porzioni singole e, nel caso di offerte familiari, va specificato se la porzione è pensata per una famiglia di tre o cinque persone, che fa una certa differenza.

La vera libertà del consumatore esiste solo se è al corrente di ciò che mangia. Per il resto, chiunque voglia, può ordinare più porzioni e consumarne senza limiti.

 

 

danni del cibo spazztura CIBO SPAZZATURA CIBO BIOLOGICO MCDONALDS

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....