IL VOLO PIÙ PAZZO DEL MONDO – VIRATE, CAMBI DI ROTTA, UN BUCO DI 7 ORE E UNA META ‘IMPOSSIBILE’: PER IL BOEING MALESE TORNA L’IPOTESI DIROTTAMENTO - SOSPETTATI I DUE PILOTI E L’INGEGNERE DI BORDO

Guido Olimpio e Guido Santevecchi per ‘Il Corriere della Sera'

Una fila di fronte al «gate»: sul tabellone la scritta MH370 Kuala Lumpur-Pechino. Un volo come tanti, una scena che conosciamo tutti, con la hostess che controlla la carta d'imbarco e augura buon volo. Ma il Boeing 777 della Malaysia Airlines decollato alle 00.41 di sabato 8 marzo non è mai arrivato a Pechino alle 06.30 come prevedeva l'orario. È finito in mezzo all'Oceano Indiano meridionale intorno alle 08.11 di quella mattina. Dopo ore di un volo ancora senza spiegazioni. Un viaggio quasi alla fine della Terra. L'aereo brucia il carburante, quindi finisce in mare seguendo le istruzioni dei computer, infine sparisce avvolto dall'acqua.

Il più grande mistero nella storia dell'aviazione civile inizia alle 2.15 dell'8 marzo. A quell'ora un radar militare malaysiano traccia il jet sulla rotta P628, direzione Nordovest, in avvicinamento al punto aeronautico «Igrex» (waypoint) e non lontano dalle isole Andamane, India. Il «poi» si affida alle interpretazioni e ai segnali captati dal satellite a intervalli regolari. È in questa area geografica che il 777 vira ancora, questa volta verso Sud. Un lungo sentiero che lo porterà molte ore più tardi oltre l'Australia.

Il primo interrogativo è chi ha impostato le coordinate geografiche. Il secondo perché, ossia il motivo di quell'inquietante percorso. Dopo il decollo il jet ha compiuto diverse manovre non previste che lo hanno portato lontano dalla sua meta. L'ormai famosa deviazione a Ovest, la discesa a 12 mila piedi, l'impennata fino a 45 mila. Cambiamenti inattesi e anormali rispetto ad un volo tradizionale. Su questo tutti sono d'accordo. Poi le analisi si complicano.

L'interpretazione di alcuni investigatori, sostenuti anche dagli esperti, è che nella cabina di pilotaggio sia avvenuto un evento criminale. Le autorità hanno ribadito ieri che nessuno dei passeggeri ha offerto spunti investigativi o lati oscuri. Di conseguenza i sospetti sono tornati sui due piloti e l'ingegnere di bordo. Uno di loro - è la tesi per ora senza prove certe - ha dirottato il jet.

Con spostamenti che hanno seguito i «waypoint», lungo vie ben note a chi vola. Interessante, rileva l'esperto David Cenciotti, l'avvicinamento a «Igrex»: «Potrebbe indicare la volontà di andare a Nord e non certo al Polo Sud. Inoltre c'è la coincidenza che alle 2.15 il jet malaysiano si è trovato nello stesso punto di un altro 777, l'Emirates EK343, diretto a Dubai». Voleva usare la scia dell'aereo "gemello"?».

Tutto avviene in silenzio radio, con il transponder muto e spostamenti eseguiti da mano esperta. Che, però, ad un certo momento inserisce nel sistema di navigazione i «numeri» che portano l'aereo dove nessuno mai avrebbe immaginato. Ma perché dovrebbe dirottare un jet in un angolo di mondo privo di piste d'atterraggio? Voleva uccidersi facendo sparire per sempre il velivolo e puntando magari sull'impossibilità di recuperare il relitto?
L'alternativa è un imprevisto nei piani del dirottatore.

Quando il jet è nei pressi di «Igrex» si verifica un evento inatteso e drammatico. Qualcuno «ri-dirotta» il 777 ponendolo con la prua rivolta a Sud. Un percorso che non sembra avere una spiegazione plausibile. E questo offre argomenti a coloro che pensano ad una situazione mai vista. A causarla problemi tecnici insormontabili, difficoltà tali da impedire anche la più breve delle comunicazioni radio. La rotta Sud è l'ultimo gesto del pilota, forse doveva essere seguito da un altro solo che non riesce più a farlo perché privo di sensi o morto.

All'incertezza della meta, definita «impossibile», si unisce quella sulle condizioni dei passeggeri. Mentre il jet proseguiva la sua Odissea erano ancora in vita? Probabilmente erano già stati asfissiati dalla decompressione. Nel caso si sia trattato di un dirottamento si sono ribellati? Dopo l'11 settembre tutti sono pronti a vender cara la pelle. Interrogativi che prendono allo stomaco.

E per restare ai dubbi c'è quello sull'intelligence. Magari ha in mano qualcosa di più. Non la soluzione completa del mistero ma degli indizi. Informazioni riservate nascoste dietro i comunicati ufficiali di Inmarsat, l'agenzia britannica che ha decifrato i ping del radar usando sistemi «mai provati prima di oggi». In questi ultimi due anni ne abbiamo sentite di storie su cosa siano in grado di ascoltare l'Nsa americana e la sua controparte cinese, non proprio sorda e cieca.

Senza costruire miti o complotti, non è azzardato pensare che una mezza idea se la siano fatta. Comunque sanno dove guardare. Infatti, come ha rivelato il Wall Street Journal , statunitensi e britannici hanno fornito delle dritte. Ora tutti sperano che si possano prima trovare, poi recuperare le scatole nere. Alle loro batterie restano meno di 15 giorni di vita. E poi non è detto che contengano tutte le risposte alle domande che ci stiamo facendo dall'8 marzo.

 

article C D CF x MALEYSIA VOLO article C F x article C D x Conferenza del Ministro della Difesa Malese Zaharie Ahmad Shah article C DB E x PARENTI DEI PASSEGGERI DEL VOLO MALAYSIAN PARENTI DEI PASSEGGERI DEL VOLO MALAYSIAN article C D D x article C B x

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....