VIAREGGIO: PROCESSO PER I 32 CARBONIZZATI MA IL COMUNE NON SI FA VEDERE

1. VIAREGGIO: PROCESSO PER I 32 CARBONIZZATI MA IL COMUNE NON SI FA VEDERE - IL COMMISSARIO NEGA IL GONFALONE, I PARENTI DELLE VITTIME INSORGONO
Maria Vittoria Giannotti per "La Stampa"

Un corteo composto e silenzioso, dove a parlare sono le foto di chi non c'è più. Nel giorno dell'udienza preliminare del processo per la strage ferroviaria di Viareggio, i familiari delle trentadue vittime, prima di entrare in aula, ricordano i loro cari con uno striscione.

«Uccisi» è la scritta che campeggia sotto i volti sorridenti delle persone che la sera del 29 giugno del 2009 persero la vita nel rogo di via Ponchielli, la strada spazzata via dall'esplosione del carro cisterna che trasportava gpl. In molti hanno portato i disegni dei bambini delle scuole nel tentativo di rielaborare una ferita che la città, dopo quasi quattro anni, non può e non vuole dimenticare.

L'udienza si è tenuta in uno dei locali del polo fieristico: il tribunale, che ha sede nel centro storico, non aveva spazi sufficienti per ospitare tutti. In sessanta hanno chiesto di costituirsi parte civile: tra questi, i parenti delle vittime ma anche la Presidenza del Consiglio, la Cgil (con il segretario Susanna Camusso), alcune associazioni come Medicina Democratica, la Regione Toscana, la Provincia di Lucca e il Comune di Viareggio. Ma ieri, in aula, non c'erano rappresentanti del Comune.

«Il commissario Domenico Mannino - spiegano dell'associazione di famigliari delle vittime - ci ha scritto per dirci che non sarebbe venuto per non urtare la Corte con la propria presenza, aggiungendo che ci è vicino con il cuore. È una vergogna, siamo rimasti a dir poco allibiti».

I legali dei trentadue imputati - tra cui l'ad di Ferrovie, Mauro Moretti, funzionari e vertici delle altre società del gruppo Fs, della proprietaria del convoglio, la Gatx, delle ditte di revisioni Cima e Jugenthal, tutti assenti - hanno chiesto tempo per esaminare le richieste: la decisione dei giudici è attesa per il 2 aprile quando riprenderà l'udienza.

Non sono mancati i contrattempi anche sul fronte strettamente giudiziario: le posizioni di quattro società - Rfi, Trenitalia, Fs Logistica e Cima - e di un imputato, sono state stralciate per un difetto di notifica.Le difese hanno sostenuto di non aver ricevuto la mail con cui la procura avrebbe dovuto notificare la chiusura delle indagini. Per i magistrati ci sarebbe stato un accordo con i difensori in base a cui, quelli privi di posta certificata, avrebbero ricevuto semplici mail accompagnate da una lettera cartacea. Intanto il procuratore Aldo Cicala rassicura: «I tempi non si allungheranno».

Le posizioni stralciate saranno riunificate agli altri imputati a fine maggio. Intanto accusa e difesa si scontrano sulle cause dello squarcio nella cisterna. Per i periti del gip, e per i consulenti di Fs, a provocarlo fu l'impatto con un componente indispensabile dello scambio. Per la procura fu lo scontro con un picchetto usato per la segnaletica, la cui pericolosità sarebbe stata sottovalutata da Fs.

2. LA MAMMA E IL PREFETTO DI FERRO TRA DOLORE E RAGIONE DI STATO
Pierangelo Sapegno per "La Stampa"

«Non dimenticherò mai la sua ultima telefonata. Mi disse: "Mamma, c'è stato un grande incendio, sono all'ospedale, ma sto bene". Da quella volta non l'ho più rivista sveglia». Si chiamava Emanuela Menichetti, aveva 21 anni. È morta per le ustioni riportate nella strage del treno merci 50325, esploso alla stazione di Viareggio il 29 giugno 2009, dopo più di quaranta giorni senza conoscenza.

L'unica immagine rimasta oggi è quella di una ragazza che sorride da una foto che sua madre, Daniela Rombi, non ripone mai e porta sempre con sé, anche adesso, davanti al polo fieristico di Lucca, a questo edificio così asettico, dove sta per cominciare il processo. Hanno messo uno striscione accanto al lenzuolo rettangolare steso sulla parete con il ritratto terribile di quella tragedia e di quell'incubo, uno striscione bianco con una scritta a caratteri cubitali: «Comune di Viareggio assente».

Perché ci sono tutte le parte civili meno questa, ci sono tutti gli altri comuni vicini, c'è la Regione, c'è la Provincia, c'è persino la Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso l'avvocatura dello Stato, ma non c'è Viareggio. L'ha deciso Domenico Mannino, che da qualche mese è il commissario prefettizio di una città che era governata da Luca Lunardini del pdl, fino a quando non aveva perso i piezzi di qualche transfuga e del Fli, uscito di giunta. Domenico Mannino dice: «Io sono un uomo delle istituzioni, non potevo presentarmi lì con il gonfalone, per rispetto verso la Corte».

Daniela Rombi, la mamma di Emanuela, fondatrice dell'associazione dei familiari delle vittime «Il mondo che vorrei» dice che lo potrebbe anche capire: «Ma noi non meritiamo lo stesso rispetto?». Un uomo e una donna contro. L'ex prefetto e la madre. Il rispetto e il dolore.

Comincia così un processo già cominciato male, come ricordava prima di entrare in aula Roberto Pellegrini, 75 anni, scampato per miracolo a quella tragedia e a quelle fiamme: «Quattro anni per cominciare e poi quanti altri per avere un po' di giustizia? Cinque, sei anni? Non credo ne basteranno 10 alla fine. Ma qua ci sono tutte le foto dei morti e questi sono i fatti». Stanno lì, 32 foto, 32 facce, 32 vittime. Viareggio fu come colpita improvvisamente da una meteora esplosa alla stazione tra i vagoni con la cisterna di gas sul treno merci Trecate-Gricignano.

Emanuela era in una casa vicino alla stazione e fu raggiunta fin lì dalle fiammate. Loro adesso sono qua «a sfilare silenziosi», dice sua madre Daniela. «Faremo di tutto perché questa tragedia non venga dimenticata né dai media né dalle giunte comunali. Non vogliamo vendetta ma giustizia, e un cambiamento di questo sistema marcio che ha fatto dei soldi la sua ragione d'essere anche a discapito dell'incolumità dei cittadini».

Così qualche mese fa aveva già radunato tutte le parti civili per aggiornarle sul processo. Aveva chiamato il commissario Mannino e altri tre suoi collaboratori della giunta di Viareggio: ma non si era presentato nessuno. «Ci avevano detto tutti che avevano già degli impegni e si scusavano, ma non potevano. Vergogna e vergogna! Il commissario Mannino e i suoi si sono già dimenticati della strage?». Era il 3 settembre, quasi sette mesi fa, e Daniela Cambi aveva stilato un documento di condanna molto duro.

Mannino ha 66 anni, uomo del Sud, calabrese, eppure algido, prefetto di ferro in molte città della Toscana. Daniela Rombi è una donna carina, ancora giovane, che il dolore non ha indurito, ma quasi impietosito, nella passione e nella sua disperazione, per avere qualcosa che chissà se arriverà mai. In fondo, a modo loro, sono due personaggi persino letterari, così diversi e così distanti.

Lui spiega che «il gonfalone del Comune al processo non è un atto istituzionale. La tragedia che la città ha avuto non può essere portata nelle aule di un tribunale». È vero. Ma sembra la faccia dello Stato quando è dura. Chissà se mostrano la stessa faccia con i poteri che sbagliano. Lei non lascia mai la foto di sua figlia. Dice: «Ma noi chi siamo?». Già. Chi sono?

 

RICORDO DELLE TRENTADUE VITTIME DEL ROGO DI VIAREGGIORICORDO DELLE TRENTADUE VITTIME DEL ROGO DI VIAREGGIOStrage ViareggioStrage ViareggioStrage ViareggioStrage Viareggio la strage di viareggio la strage di viareggioMAURO MORETTI IN AEREO

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…