vittorio cecchi gori

“BERLUSCONI? UNA VOLTA DORMIMMO INSIEME SU UN DIVANO LETTO. CON LUI SONO MORTO ANCH’IO” – VITTORIO CECCHI GORI NON SI ARRENDE E TORNA CON IL SOGNO DI CREARE UNA PIATTAFORMA STREAMING: “VORREI METTERCI I FILM PRODOTTI DA ME E MIO PADRE. LA TV? NON MI PIACEVA, MA SONO STATO COSTRETTO A ENTRARCI: È STATO UN ERRORE PERCHÉ HO MESSO PAURA AGLI ALTRI.  HO PORTATO NEL NOSTRO PAESE “SEX AND THE CITY”. MI CHIAMÒ UN CARDINALE CHE CONOSCEVO PER CHIEDERMI DI..."

Estratto dell’articolo di Luca Pallanch per “La Verità”

 

vittorio cecchi gori carlo bernasconi silvio berlusconi mario cecchi gori

Vittorio Cecchi Gori torna a ruggire come il leone della Metro-Goldwyn-Mayer. Nella casa che fu dei suoi genitori, da cui si gode una magnifica vista su Roma, fa il punto sul suo tortuoso passato e guarda con ottimismo al futuro, pronto a lanciarsi in nuove avventure.

 

Segue le vicende del cinema italiano? Cosa ne pensa della dichiarazione di Pierfrancesco Favino al Festival di Venezia sugli attori stranieri che interpretano personaggi italiani?

«Non parliamo del Festival di Venezia! Io già stavo in polemica perché il progetto di Ferrari di Michael Mann era mio. C’è stata una causa, mi hanno cambiato il copione, allora li ho mandati a quel paese e ho levato il nome. Lasciamo perdere…».

vittorio con torta e oscar

 

Favino?

«[…] Dice una cosa di buon senso, ma la scelta di un attore dipende dalla storia e da tante situazioni produttive, non si può adottare una regola precisa. Comunque, oggi che il mondo va verso il non doppiare più i film, devi prendere un attore che non stride nel contesto per problemi di lingua. Ci sono poi attori che non li puoi togliere dalla loro realtà, funzionano nel Paese d’origine, ma non sul mercato internazionale. Pensa che avevo pensato a Favino per il sequel de Il sorpasso, insieme a Luca Marinelli, nei ruoli che furono rispettivamente di Gassman e Trintignant».

 

Il progetto de Il sorpasso lo sta portando avanti?

«Forse non si farà mai, chi lo sa? […] È difficile farlo: il cinema italiano non è che se la passi molto bene…».

 

Qual è il problema? Mancano i produttori, manca lo star system, è una cinematografia finanziata prevalentemente dallo Stato, per cui non c’è più iniziativa imprenditoriale?

mario e vittorio cecchi gori

«Il cinema non c’è più perché è stato maltrattato rispetto alla televisione. Era uno dei più forti al mondo, è stato invece sbriciolato dando tutte le preferenze al mezzo televisivo. […] gli autori non sono più venuti fuori, la qualità è sparita e abbiamo perso la possibilità di fare film fuori delle regole che avevano successo. […] La maggior parte dei film sono brutti, almeno da quello che leggo».

 

[…] Non le interessava fare l’imprenditore televisivo e creare nuovi programmi?

«Non mi è mai piaciuto fare la televisione, però come tutti gli uomini di spettacolo me la cavavo piuttosto bene, anche perché in Italia ci vuole poco a fare meglio. Ho portato nel nostro paese Sex and the City. Mi chiamò un cardinale che conoscevo per chiedermi di spostare l’orario di programmazione e lo feci mandare in onda a mezzanotte. La televisione ha un grave limite: con le news entra in gioco la politica. Allora meglio fare il proprietario di un giornale: ti deve piacere un altro tipo di direzione che non è quella del grande produttore cinematografico».

vittorio cecchi gori fiorentina 6

 

È stato un errore buttarsi nel campo televisivo?

«È stato un errore perché ho messo paura agli altri».

 

E comprare la Fiorentina?

«L’ho comprata per caso, ma l’ho gestita per passione. L’ho fatto anche bene, si stava per vincere lo scudetto, però, quando mi hanno voluto attaccare, hanno colpito anche su questo fronte perché mi sono battuto per far crescere il valore dei diritti della serie A, anche in funzione delle vendite all’estero. [... ]»

 

vittorio cecchi gori

Quando ha conosciuto Berlusconi, suo socio a Tele+ e nella Penta Film, che impressione le aveva fatto?

«Prima era diventato molto amico di mio padre. Per far capire il tipo di rapporti che abbiamo avuto, mi invitò alle Bermuda sul suo aereo privato e dormimmo insieme su un divano letto! Da un punto di vista imprenditoriale era bravissimo, il problema è stato quando è entrata la politica nella televisione, e quindi anche di riflesso nel cinema, perché a quel punto la politica ha rovinato tutto».

CECCHI GORI 44

 

[…]

Qual era la strategia della Penta Film?

«Era nata per fare i film assieme perché finché si stava assieme non si sarebbe litigato. Significava poter vivere in questo contesto con una major che dominava il mercato dei diritti televisivi. Poi hanno mandato a casa Cecchi Gori, anzi non solo me, che non ha alcuna importanza, ma l’intero cinema italiano».

 

Perché vi siete divisi?

«Hanno deciso loro, non solo Berlusconi, soprattutto le nuove generazioni in seno alla sua famiglia: “I film, se vogliamo, ce li facciamo da soli e non abbiamo bisogno di nessuno”, che poi non è stato vero perché i film bisogna saperli fare. Non credo che Berlusconi ce l’avesse con me».

cecchi gori oscar

 

[…]

Come socio Berlusconi era ingombrante?

«Finché si faceva il cinema no, perché lui rispettava chi sapeva fare bene questo lavoro. Poi sono diventati troppo grandi gli interessi e sono stato trascinato dagli eventi».

Forse aveva ragione suo padre a fare solo il produttore cinematografico…

«Il produttore sì, ma poi si devono vendere i diritti alle televisioni. Anche mio padre ha beneficiato della vendita dei film alle emittenti».

 

[…]

Cosa ha provato quando è morto Berlusconi, al quale era legato, nel bene o nel male, una parte della sua avventura professionale?

«Sono morto anche io! Alla fine queste vicende hanno messo a soqquadro anche la mia vita. Berlusconi mi lasciò in braghe di tela il giorno prima delle riprese di Seven e il film non partì. Lo spunto era mio, poi il progetto lo comprò la New Line e cambiò rispetto a quello che avevo pensato io. Glielo dissi: “Noi chiudiamo la società nel momento in cui stavamo per produrre un film che avrebbe guadagnato trecento milioni di dollari”».

vittorio cecchi gori con valeria marini

[…]

È tornato a vivere nella casa dei suoi genitori…

«Mio padre la comprò proprio quando fece Il sorpasso. Io avevo vent’anni e lui quarantadue: non c’era una grande differenza d’età tra di noi. Da allora in poi siamo andati avanti assieme. Sento molto la sua mancanza, tra queste mura ancora di più».

 

Ha in mente altri progetti?

«Progetti ne ho sempre, sia per film internazionali, sia per commedie. Fanno parte della mia vita: mi vengono in mente, vanno via… Il mio grande sogno adesso è creare una piattaforma Cecchi Gori, anche in ricordo di mio padre, dove poter vedere tutti i film da noi prodotti in più di cinquant’anni di attività, accompagnati da mie presentazioni con ricordi e aneddoti. […]

 

vittorio cecchi gori mario monicelli dino risi tom cruise

Tra gli attori, registi, sceneggiatori che hanno lavorato per lei, qualcuno le è stato vicino durante le sue vicissitudini giudiziarie?

«La riconoscenza è un libro che ancora deve essere scritto».

sex and the city 3 copiasex and the city 4 copiasex and the city 4sex and the city 2 copia

vittorio cecchi gori allo stadio con la madrevittorio cecchi gorivittorio e mario cecchi goricecchi goricecchi gorivittorio cecchi gori foto di bacco (3)vittorio cecchi gori con rita rusic

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....