mario mori stragi del '93

“VOGLIONO FARMI MORIRE SOTTO PROCESSO” – LA SVELENATA DELL’EX CAPO DEI ROS, MARIO MORI, CHE IERI HA RICEVUTO UN AVVISO DI GARANZIA PER NON AVER AVVISATO “L’AUTORITÀ GIUDIZIARIA DEGLI EVENTI STRAGISTI DEL ‘93”. PER LA PROCURA DI FIRENZE MORI ERA STATO GIÀ INFORMATO NEL ’92 “DELLE INTENZIONI DI COSA NOSTRA”, MA È STATO LO STESSO GENERALE A RITENERE NON ATTENDIBILI LE SEGNALAZIONI DEL MARESCIALLO TEMPESTA E DI ALCUNI MAFIOSI – AL FIANCO DI MORI SI È SCHIERATA IN BLOCCO LA DESTRA AL GOVERNO E L’ARMA DEI CARABINIERI CHE…

1. - CARABINIERI, 'VICINANZA A MORI, HA RESO LUSTRO ALL'ARMA' 

mario mori

(ANSA) - ROMA, 22 MAG - "Nel pieno rispetto del lavoro dell'autorità giudiziaria, l'Arma dei Carabinieri esprime la sua vicinanza nei confronti di un ufficiale che, con il suo servizio, ha reso lustro all'istituzione in Italia e all'estero, confidando che anche in questa circostanza riuscirà a dimostrare la sua estraneità ai fatti contestati". Lo afferma il comando generale dei Carabinieri in una nota dopo la notizia dell'avviso di garanzia della procura di Firenze al generale Mario Mori.

 

strage via palestro

2. - STRAGI, MORI INDAGATO “MI FARANNO MORIRE SOTTO PROCESSO”

Estratto dell'articolo di Luca Serranò per “la Repubblica”

 

Prima che le bombe venissero piazzate a Roma, Milano e Firenze nel 1993, l’allora colonnello Mario Mori aveva appreso notizie riservate — veicolate prima attraverso un maresciallo dei carabinieri, poi da fonti mafiose — sul progetto stragista di Cosa nostra dopo le stragi di Capaci e via d’Amelio. Questo quadro accusatorio viene valutato dalla procura di Firenze, che ha indagato Mori per concorso in strage. All’ex comandante del Ros e già direttore dei servizi segreti italiani è stato notificato un avviso di garanzia (come da lui stesso comunicato) proprio per non aver rivelato «mediante doverose segnalazioni e/o denunce all’autorità giudiziaria, ovvero con l’adozione di autonome iniziative investigative e/o preventive, gli eventi stragisti».

 

mario mori

Tutto nonostante fosse stato informato già nell’agosto 1992 dal maresciallo Roberto Tempesta «del proposito di cosa nostra, veicolatogli dalla fonte Paolo Bellini, di attentare al patrimonio storico, artistico e monumentale della nazione e, in particolare, alla torre di Pisa», e, successivamente, «da Angelo Siino, che lo aveva appreso da Antonino Gioè, da Gaetano Sangiorgi e da Massimo Berruti, durante il colloquio investigativo intercorso a Carinola il 25 giugno 1993, il quale gli aveva espressamente comunicato che vi sarebbero stati attentati al Nord».

 

strage via dei georgofili

Uno di questi particolari era stato confermato da Mori lo scorso anno ai magistrati toscani; in quell’occasione aveva ammesso di avere ricevuto il messaggio scritto dal maresciallo Tempesta, spiegando però di non averlo preso in considerazione come un fatto attendibile.

 

[…] «Evidentemente certi inquirenti continuano a proporre altri teoremi — ha detto Mori —[…] questo disegno che ha come unico obiettivo quello di farmi morire sotto processo». E ancora: «Sono profondamente disgustato dalle accuse, offendono, prima ancora della mia persona, i magistrati seri con cui ho proficuamente lavorato nel corso della mia carriera nel contrasto al terrorismo e alla mafia, su tutti Giovanni Falcone e Paolo Borsellino».

antonio ingroia mario mori

 

Mori avrebbe dovuto essere interrogato domani (giorno del 32esimo anniversario della strage costata la vita al giudice Giovanni Falcone), ma ha chiesto di rinviare il faccia a faccia con i pm per un impedimento.

 

Al suo fianco si è subito schierata in blocco la destra al governo, con il ministro della Difesa, Guido Crosetto, e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano (che ha ricevuto l’ex comandan te a Palazzo Chigi) che hanno espresso vicinanza: i risultati di Mori, ha detto Mantovano, «esigerebbero solo gratitudine da parte delle istituzioni.

 

attentato via palestro a milano

Tutte le istituzioni magistratura inclusa ». Il presidente dei senatori di Forza Italia, Maurizio Gasparri, che ha chiesto al ministro della giustizia Carlo Nordio di inviare gli ispettori in procura. Durissima anche la vicepresidente del gruppo di Forza Italia alla Camera, Rita Dalla Chiesa: «Non si smentisce mai, la procura di Firenze — ha detto — Continua a gettare fango su un uomo, come il generale Mori, che ciclicamente viene messo sotto accusa per reati orribili».

 

3. - COSÌ I PM RIPORTANO IL GENERALE ALLA CASELLA DI PARTENZA QUEI VERDETTI CONTRADDITTORI

Estratto dell’articolo di Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera”

 

Vent’anni e più da indagato e imputato, sempre assolto, e non è ancora finita.

mario mori giuseppe de donno 0

Dopo la mancata perquisizione del covo di Totò Riina, il mancato arresto di Bernardo Provenzano, un concorso esterno in associazione mafiosa poi sfociato nella più grave «minaccia a corpo dello Stato» per la presunta trattativa Stato-mafia, ecco l’ipotesi di accusa più dirompente per le stragi del 1993: concorso per omissione; seppe in anticipo che Cosa Nostra avrebbe attaccato i luoghi d’arte sulla Penisola ma non fece nulla per impedirlo. E nemmeno trasmise l’allarme alla magistratura.

strage via dei georgofili firenze

 

È come se l’ottantacinquenne generale dell’Arma in congedo Mario Mori, nonché prefetto già capo del servizio segreto civile, fosse costretto a tornare alla casella di partenza in un virtuale gioco dell’oca dove l’antimafia diventa complice della mafia. Da Palermo si è passati a Firenze, ma la trama è sempre la stessa: la strategia investigativa del Ros e del suo capo operativo al tempo delle stragi, che contemplava l’uso di fonti interne a Cosa Nostra o blitz ritardati per andare più a fondo negli interventi repressivi, divenne un’arma nelle mani dei boss per continuare a ricattare le istituzioni a suon di bombe e ottenere benefici. Una tesi che trova sostenitori e detrattori, tutti in grado di citare la sentenza (o qualche sua parte) che preferiscono.

 

giovanni falcone paolo borsellino

Mori ha dalla sua quella con cui la Cassazione, il 27 aprile 2023, ha messo il sigillo sulla sua assoluzione […] Tuttavia ce n’è un’altra, ugualmente definitiva, pronunciata a Firenze nel 1998 proprio per le stragi sul continente, dove si afferma sostanzialmente il contrario: il contatto stabilito da Mori e De Donno con l’ex sindaco mafioso Vito Ciancimino aveva convinto Riina e compari che gli attentati davano buoni frutti, perché dopo Capaci e via D’Amelio lo Stato «si era fatto sotto» per provare a dialogare.

 

strage dei georgofili a firenze

«Questo convincimento — hanno scritto i giudici fiorentini — rappresenta il frutto più velenoso dell’iniziativa del Ros che, nonostante le più buone intenzioni ebbe sicuramente un effetto deleterio per le istituzioni, confermando il delirio di onnipotenza dei capi mafiosi e mettendo a nudo l’impotenza dello Stato. Prova ne sia che, appena i “corleonesi” intravidero difficoltà nella conclusione della trattativa (cioè, nella soddisfazione delle loro pretese) pensarono a un’altra strage per “stuzzicare” la controparte». Così si spiegano il fallito attentato a Pietro Grasso e, l’anno successivo, le stragi di Firenze, Roma e Milano. Che ora Mori è accusato di non aver evitato dopo gli avvertimenti del maresciallo dei carabinieri Roberto Tempesta e del mafioso pentito Angelo Siino. Che però ne hanno parlato anni addietro, e le loro dichiarazioni sono state già scandagliate nei processi contro Mori. Evidentemente i pm di Firenze hanno raccolto ulteriori elementi che li hanno spinti a re-indagare il generale.

 

mario mori

Una mossa che ha già scatenato le prevedibili polemiche politiche sulla asserita persecuzione contro un investigatore divenuto, nell’immaginario alimentato dalle iniziative delle Procure, icona di un’antimafia ambigua e dialogante col nemico. Suo malgrado e anche per effetto di certe sue affermazioni fatte, da testimone, proprio nel primo processo di Firenze. Descrivendo il primo incontro con Ciancimino, Mori ricordò di avergli detto: «Ma cos’è questa storia qua? Ormai c’è un muro contro muro, da una parte Cosa Nostra e dall’altra parte lo Stato, ma non si può parlare con questa gente?». L’ex sindaco si mostrò disponibile: «Dice: “Ma sì, si potrebbe, io sono in condizione di farlo”... Dissi: “Allora provi... Vada avanti”. Lui capì a modo suo, fece finta di capire e comunque andò avanti. E restammo d’accordo che volevamo sviluppare questa trattativa».

 

strage di via palestro a milano

Ecco, la parola chiave — trattativa — la pronunciò lui stesso, e per certi versi c’è rimasto impigliato. In vent’anni e più di indagini e dibattimenti, quelle sue frasi sono state ripetute come un mantra dai rappresentanti dell’accusa, ma per il generale e i suoi sostenitori valgono e varranno sempre altre parole.

 

mario mori foto di bacco

Come quelle pronunciate dal suo avvocato Basilio Milio aprendo l’arringa nel primo grado del processo-trattativa e pubblicate nel libro Ho difeso la Repubblica : «Questo non è un processo, ma rappresenta il tentativo di ricostruire la storia non secondo verità ma secondo una ben definita impostazione politico-ideologica. E come diceva uno scrittore: “L’ideologia è il più duro carceriere del pensiero”». Sembrava finita, ma non lo è. Ora nuovi pm ritengono doverosi ulteriori accertamenti su un capo d’accusa collegato se non gemello. E nuove polemiche sono assicurate.

MARIO MORIstrage di via palestro 7strage di via palestro 9strage di via palestro 4strage georgofili firenze 2strage georgofili firenzestrage di via palestro 5strage di via palestro 3mario mori

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO