campagna contadini

VOLETE ANDARE A VIVERE IN CAMPAGNA? UNA RICERCA AMERICANA SOSTIENE CHE LONTANO DALLE METROPOLI SI REGISTRANO “PIÙ MORTI EVITABILI”, CON PERCENTUALE MAGGIORE DI DECESSI PER MALATTIE CARDIOVASCOLARI, TUMORI, INSUFFICIENZA RESPIRATORIA E ICTUS (E GRAZIE AL CAVOLO: LE CAMPAGNE USA SONO SUPER INQUINATE...)

Elena Tebano per il “Corriere della Sera”

 

CAMPAGNA AMERICANACAMPAGNA AMERICANA

«Tra un po' ci diranno che anche l' acqua fa male. Non c'è dubbio che qui in montagna respiriamo un' aria migliore di quella che c'è in città». Mauro Corona, 66 anni, scrittore, scultore e alpinista friulano che sulla natura ha impostato poetica ed esistenza, è molto perplesso per i risultati di uno studio appena pubblicato dal Cdc, Centers for Disease Control and Prevention degli Stati Uniti, l'agenzia governativa che monitora i dati epidemiologici, secondo il quale nelle zone rurali si muore più che in città.

 

CAMPAGNA AMERICANA CAMPAGNA AMERICANA

La ricerca analizza le morti in eccesso (cioè quelle che superano i tassi di mortalità più bassi misurati nel Paese per gli under 80) sia nelle aree di campagna che in quelle urbane, con risultati sorprendenti: tra i 46 milioni di americani che vivono nelle zone non metropolitane (pari al 15% della popolazione totale) dal 1999 al 2014 si è registrata non solo una mortalità maggiore, ma anche una percentuale più alta di decessi in eccesso per le cinque le principali cause di morte, e cioè malattie cardiovascolari, tumori, insufficienza respiratoria cronica, incidenti, ictus.

 

In particolare nel 2014 il 42,6% delle morti per malattie cardiovascolari nelle zone rurali, il 57,5% di quelle per incidenti e il 54,3% di quelle per insufficienza respiratoria cronica (di solito bronchite cronica ed enfisema) erano evitabili, contro rispettivamente il 27,8%, il 39,2% se il 30,9% di quelle nelle zone urbane. Un dato preoccupante, che però non scoraggia chi ha scelto di vivere lontano dalle città.

 

CAMPAGNA AMERICANA  CAMPAGNA AMERICANA

«Per quel che mi riguarda, qui il vantaggio è che posso seguire i miei ritmi, ma non sono confinato alla vita di campagna - dice il fotografo Oliviero Toscani, 74 anni, che ha scelto come base Casale Marittimo, sulle colline nell'entroterra pisano della Costa degli Etruschi -. Mi alzo la mattina, vado nel pollaio a bere l'uovo più caldo e poi in aeroporto per un lavoro a Parigi. Ciò che fa bene è soprattutto vivere nel posto in cui si sceglie di vivere, non dove si è obbligati. Poi dipende ovviamente dalla campagna: ce ne sono alcune che sono avvelenate dai prodotti chimici, soprattutto negli Stati Uniti».

 

CAMPAGNA AMERICANA    CAMPAGNA AMERICANA

Secondo lo studio della Cdc, però, la differenza nei tassi di morti in eccesso tra aree metropolitane e campagna c' è anche all' interno degli stessi distretti sanitari. E i ricercatori puntano il dito, più che sulle caratteristiche ambientali, sulla disparità di condizioni sociali e di stile di vita della popolazione rurale rispetto a quella urbana: la prima, infatti, spesso fuma di più, soffre di più di ipertensione e obesità e si muove di meno nel tempo libero.

 

Il fattore scarso movimento è quello fondamentale secondo Mauro Corona: «La salute è proporzionale a quanto ci si muove - dice da Erto, mentre sta per andare a fare sci di fondo -. E non parlo dello sforzo sportivo sporadico, ma dei 40 minuti al giorno di attività regolare: noi siamo stati progettati per muoverci. Se non lo facciamo stiamo male».

 

CAMPAGNA AMERICANA   CAMPAGNA AMERICANA

Di certo a spiegare il più alto numero di morti nelle zone rurali ci sono aspetti che con gli effetti della natura e dell' aria buona sulla salute hanno poco a che fare. La disponibilità di servizi medici d' emergenza per esempio: in caso di infarto anche pochi minuti in più di ambulanza possono fare la differenza. O anche, notano i ricercatori americani rispetto ai decessi per incidenti, la tendenza più diffusa in campagna a non allacciare le cinture di sicurezza in auto.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO