villa albani-torlonia 3

VOLETE VEDERE L’ULTIMO SCAMPOLO DI ROMA RIMASTO COME AI TEMPI DEL PAPA RE? ANDATE A VISITARE LA VILLA ALBANI-TORLONIA – PER FARE UNA PASSEGGIATA E UN TOUR GUIDATO TRA I MARMI ANTICHI BISOGNA PERÒ PRENOTARSI CON MOLTO ANTICIPO VISTO CHE LE VISITE SONO CONTINGENTATE PER SALVAGUARDARE LA STRUTTURA NEOCLASSICA…

Estratto dell’articolo di Carlo Alberto Bucci per “la Repubblica - Edizione Roma”

 

villa albani torlonia 2

Oltre il cancello su via Salaria o scavalcando con lo sguardo il muro lungo via Adda, viale Regina Margherita e via di Villa Albani, c'è l'ultima villa rimasta sostanzialmente come era ai tempi del papa re e, soprattutto, secondo quell'atmosfera di addomesticata natura selvaggia, paesaggio agreste e cultura antiquariale che la resero famosa ai tempi del Grand Tour.

 

Stiamo parlando evidentemente della villa-museo Albani-Torlonia, sede dell'omonima fondazione che permette da tempo le visite al parco, al Casino nobile, alla Kaffehaus o alla Galleria della Leda, attraverso tour guidati e contingentati, ma con lunghissime liste di attesa. Del resto, è stato grazie alla riservatezza dei proprietari se questo gioiello neoclassico si è conservato ancora con (quasi tutti) i marmi, i decori, gli affreschi, gli arredi, persino gli infissi e gli specchi (benché ossidati) dei secoli XVIII e XIX.

 

villa albani torlonia 3

Per entrare nelle stanze e nella storia della villa voluta da Alessandro Albani sugli otto ettari di una vigna comprata nel 1745 c'è però ora il libro "Villa Albani Torlonia. Architetture, collezioni, giardino" che, a cura di Carlo Gasparri, mette insieme per la prima volta saggi ariosi, foto suggestive (di Massimo Listri) e schede puntuali (Electa, 380 pagine, 49 euro).

 

Partendo dalle pagine conclusive, con il testo di Roberto Valeriani sul Gabinetto cinese e quello di Enrico Colle che per la prima volta analizza console, divani, scrivanie e toilette del ' 700, si arriva alle origini della raccolta attraverso lo studio di Antonio Pinelli sulla quadreria che, forte degli scritti di Maria Barbara Guerrieri Borsoi, rivela la predilezione degli Albani per i maestri marchigiani ( Barocci, Sassoferrato, l'irraggiungibile Raffaello) ma anche, tramite le vedute di Gaspar van Wittel e di Jacob P. Hackert, la bellezza del palazzo di via Quattro Fontane, dei possedimenti a Soriano del Cimino, e della stessa Villa Albani nel 1779, quando intorno c'erano solo campi e collinette, ora asfaltati e cementificati.

villa albani torlonia 1

 

Attraverso la ritrattistica entriamo poi nella famiglia, originaria dell'Albania e radicata dal ' 400 a Urbino, con i volti di papa Clemente XI, di suo fratello Orazio II e di suo figlio Alessandro, immortalato da Ludovico Mazzanti con colori e attributi cardinalizi, sebbene la sua passione più autentica fosse la polvere del tempo e dei marmi antichi. Si deve al cardinal nipote la spinta a portare la Grecia a Roma attraverso una dispendiosa, ai limiti della bancarotta, campagna di acquisti e spoliazioni (di domus romane e chiese cristiane) che nemmeno la vendita di 300 pezzi a Clemente XII Corsini riusciranno a fermare.

 

villa albani torlonia 4

Ad Alessandro si deve l'innamoramento per il marmo lunense con il " Rilievo di Antinoo", prediletto dell'imperatore Adriano, per il quale Carlo Marchionni, l'architetto della villa, disegna un camino ad hoc. Ed è lui a chiamare al suo fianco il profeta del neoclassicismo, il tedesco J. J. Winkelmann, e il genio pre romantico della romanità, il veneziano Piranesi. Nel cenacolo di villa Albani transiterà anche Giacomo Casanova, presterà i suoi servigi di scultore e " restauratore" il Cavaceppi e Mengs dipingerà nel Parnaso la moglie Margherita nei panni di Calliope e Vittoria Cheroffini, figlioccia del cardinale, in quella di Mnemosine. [...]

villa albani torlonia 6villa albani torlonia 5villa albani torlonia 7villa albani torlonia 6villa albani torlonia 2villa albani torlonia 7villa albani torlonia 3villa albani torlonia 5

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO