ZAPATERO SVELA COME SARKÒ E MERKEL VOLEVANO COMMISSARIARE L’ITALIA: “CHIEDERE L’INTERVENTO DEI COMMISSARI DEL FMI” - ANGELONA ORA FA LA VAGA: “NON RICORDO”

1. COSÌ L'"AMICO" SARKOZY VOLEVA FARCI FALLIRE - NEL NOVEMBRE 2011 CHIESE CHE IL FONDO MONETARIO CI COMMISSARIASSE. COSÌ CI SAREMMO RIDOTTI COME LA GRECIA
Giuseppe De Bellis per "il Giornale"

La sera del 3 novembre 2011 un ex amico dell'Italia cercò di ucciderla. Era in corso il famoso G20, a Cannes. Sì, quello preceduto dal sorrisetto Sarkozy-Merkel.

Quel sorriso non fu soltanto una caduta di stile, una gaffe diplomatica di dimensioni giganti, una cattiveria personale. Fu il preludio a qualcosa che non sapevamo e adesso sappiamo: Nicolas Sarkozy, nel chiuso di una stanza di quel vertice, chiese di far intervenire in Italia il Fondo monetario internazionale, guidato dalla sua amica ed ex ministra Christine Lagarde. Politicamente e non soltanto è come fare istanza di fallimento di un Paese e presentarla ai vertici dell'Unione europea.

Eccolo l'ex amico. L'uomo che aveva dichiarato a più riprese la propria vicinanza al nostro governo e al nostro Paese, il leader che al G8 dell'Aquila fece pressioni con la stampa italiana perché non criticasse la moglie, è stato vicinissimo a essere il nostro boia.

Sono mesi che i rapporti tra le cancellerie europee a cavallo tra il 2010 e il 2011 vengono rivisitati, vivisezionati e finalmente raccontati oltre l'ufficialità. Escono ricostruzioni, analisi, retroscena, libri. Ultraboiardi di Stato come il presidente dell'Istat tedesco Hans-Werner Sinn raccontano le loro verità in pubblico. E ora anche leader politici dell'epoca raccontano. L'ha fatto Zapatero, e lo fa anche un altro grande leader internazionale che in segreto svela una notizia fino a oggi inedita.

Perché la conferenza stampa Sarkò-Merkel l'abbiamo vista tutti, ma il resto non lo sapevamo. E forse non ci è chiaro fino in fondo di che portata fosse lo sgambetto che il presidente francese stava per farci. Se gli fosse riuscito, l'Italia sarebbe stata commissariata e poi svenduta. Sarebbe stata come la Grecia, anzi peggio.

In quella stanza, con Sarkozy, contro Sarkozy, c'era il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso. Disse no al progetto dell'Eliseo. Spiegò a monsieur Nicolas che l'intervento dell'Fmi in quel momento, in quelle condizioni, in un Paese come l'Italia, avrebbe distrutto noi e poi, a ruota, tutti: l'Europa sarebbe stata travolta dalle conseguenze nel momento di maggior debolezza della sua storia recente. Perché l'Italia era in una situazione delicata, i mercati lo sapevano e ci speculavano, ma non era così compromessa da meritare il commissariamento del Fondo.

A rovinarla sarebbe stato proprio il progetto Sarkozy: i mercati sarebbero andati nel panico e la crisi del nostro debito pubblico e di quello degli altri Paesi europei sarebbe degenerata fino a provocare conseguenze non calcolabili. Al no di Barroso, si aggiunse la telefonata di Barack Obama, avvertito dell'idea francese subito dopo l'arrivo a Cannes. In un colloquio con Sarkozy, l'uomo della Casa Bianca disse che era contrario e lo avvertì di chiudere immediatamente la fuga in avanti.

Non una grande performance, quella dell'Eliseo in quei giorni, se è vero come è vero che di lì a poco avrebbe fatto una enorme gaffe: parlando proprio con Obama, definì «pazzo» e «depresso» il premier greco Papandreou. Beccato il fuorionda, la figuraccia fu trasmessa in mondovisione. Seguita di lì a poco alla seconda parte, pubblicata da Le Canard Enchainé: «Papandreou è un menefreghista, uno sporco imbecille - disse Sarkò ai suoi ministri - ci ha rovinato il G20. I francesi e gli altri europei finiranno per non sopportare più i greci. Cominceranno a dirsi: "Ci togliamo il sangue per queste nullità"».

Sarkozy è scomparso da un anno e mezzo, sconfitto alle elezioni del 2012. In questi giorni ha fatto sapere che vorrebbe tornare, che è pronto a creare un altro partito. Se può pensarlo è perché il suo progetto di quella sera è fallito: se ci avesse ammazzato come voleva, subito dopo sarebbe toccato a lui e alla Francia intera.

Non aveva capito la battuta che girava allora: «A Cannes Sarkozy, Merkel, Papandreou e Berlusconi sono andati a cena. Cosa è successo quando è arrivato il conto? Papandreou ha pagato in dracme, Berlusconi in lire, Sarkozy in franchi. Il cameriere ha guardato la Merkel e ha risposto: qui si accettano solo marchi».


2. E MERKEL FA LA GNORRI SULLE ACCUSE DI ZAPATERO - LA CANCELLIERA TENTÒ DI CONDIZIONARE ANCHE MADRID MA ORA DICE: «NON RICORDO»
Giuliana De Vivo per "il Giornale"

Una smentita che suona come un tentativo di gettare acqua sul fuoco. «Non ho memoria di questi episodi», ha tagliato corto venerdì scorso Angela Merkel, per bocca del suo portavoce Steffen Seibert, dopo che alcuni giornalisti al termine di una conferenza stampa le hanno rivolto domande sui fatti raccontati dall'ex primo ministro spagnolo José Luis Rodrìguez Zapatero nel suo libro Il Dilemma. 600 giorni di vertigini.

Presentato due settimane fa, il volume dell'ex premier iberico contiene una serie di retroscena dell'ultima fase del suo mandato - a partire dal maggio del 2010 fino alle elezioni anticipate del novembre dell'anno successivo, che videro la vittoria del leader del Partido Popular Mariano Rajoy - che fanno discutere.

In Spagna perché appaiono come un modo per giustificare le riforme messe a punto nell'ultimo anno di mandato, nel tentativo di superare il periodo più nero della crisi, e nel resto d'Europa perché da alcune delle vicende riferite emergono chiaramente i pressing di Berlino sulle scelte di politica economica degli altri Paesi dell'Eurozona, Spagna e Italia in primis. Non una bella notizia per la Cancelliera, identificata ormai come la regina dell'austerity, e il cui indice di gradimento fuori dai confini nazionali è in discesa.

Se Merkel non ricorda, la memoria di Zapatero è invece molto precisa. L'ex capo della Moncloa riporta una cronaca dettagliata del vertice del G20 a Cannes: siamo a inizio novembre del 2011, nei giorni più caldi della crisi, e sul banco degli imputati ci sono Italia e Spagna, entrambi afflitti dal problema dei debiti sovrani e da uno spred a livelli altissimi. «Merkel - racconta Zapatero -mi salutò cordialmente e avanzò, quasi senza preamboli, una proposta della quale non avevo mai sentito parlare, né nel vertice dell'Eurogruppo di qualche giorno prima (il 26 ottobre), né durante i colloqui immediatamente precedenti all'appuntamento di Cannes.

Mi chiese se ero disposto ad accettare una linea preventiva di aiuti da 50 miliardi di euro dal Fondo Monetario Internazionale». Secondo l'ex premier la stessa Merkel aggiunse che all'Italia ne sarebbero stati corrisposti 85. Né la Spagna né l'Italia accettarono il salvataggio. Un episodio simile, racconta Zapatero, si era verificato a giugno, con l'allora presidente del Fmi Dominique Strauss Khan, e poi ad agosto, con i «suggerimenti » che il presidente della Bce inviò al premier spagnolo, relativi a misure in ambito fiscale e sulle politiche del lavoro.

Ma se in questi altri due casi si trattava di sollecitazioniprovenienti da organismi sovranazionali, quello della Cancelliera tedesca è l'unico intervento diretto da parte del leader di membro dell'Eurozona. E anche se la Cancelliera sostiene di non averne memoria il ritratto che ne viene fuori è quello di una potenza molto attiva nel tentare di direzionare la politica economica degli altri.

 

 

 

ZAPATERO BERLUSCONI SARKOZY MERKEL OBAMA ERDOGAN AL GVENTI DI CANNES jpegzapatero blair e rubalcaba presentano il libro tony blair presenta il libro di luis zapatero MERKEL SARKOZYL'intruso di Cannes dal Fatto QuotidianoBERLUSCONI-MERKEL-OBAMA-SARKOZYEMILIO BOTIN CON JOSE LUIS ZAPATERO ANGELA MERKEL LEGGE IL COMPITINO DI PAPANDREOU E NON E' SODDISFATTASARKOZY BRUNI BERLUSCONIlibro joze zapatero el dilema zapatero blair e rubalcaba presentano il libro tony blair presenta il libro di luis zapatero libro joze zapatero el dilema

Ultimi Dagoreport

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO