massimo dalema d'alema d alema donald trump netanyahu kaja kallas

“FINO A 15 GIORNI QUESTA SIMPATICA SIGNORA KAJA KALLAS DICEVA CHE BISOGNAVA VINCERE LA GUERRA CONTRO LA RUSSIA. E’ INADEGUATA” – MASSIMO D’ALEMA, CHE DA PREMIER FECE BOMBARDARE BELGRADO (ANCHE SE POI SE NE PENTI’), SI SCOPRE PALADINO DELLA PACE IN UCRAINA E STRONCA L’ALTA RAPPRESENTANTE DELLA POLITICA ESTERA UE KAJA KALLAS – POI RISPOLVERA L’ANIMA DA VECCHIO COMUNISTA PER ATTACCARE TRUMP (“DA GIOVANI GRIDAVAMO CHE L’IMPERIALISMO AMERICANO ERA BARBARIE, ORA TRUMP SEMBRA DAR RAGIONE ALLA NOSTRA GIOVINEZZA”) E ISRAELE: “GUIDATO DA UNA DESTRA RAZZISTA CON ALCUNI MINISTRI CHE NON SO COME DEFINIRE SE NON FASCISTI. A GAZA E’ STATO COMMESSO UN GENOCIDIO” – VIDEO

 

massimo d'alema

24 marzo 2009 (Apcom) - Dieci anni dopo Massimo D'Alema fa il bilancio dei bombardamenti della Serbia da parte della Nato, per volontà del presidente Usa Bill Clinton. "Pentito no, mai", afferma l'allora presidente del Consiglio in un'intervista al 'Riformista'. "Continuerò però ancora oggi a pensare che non era necessario bombardare Belgrado".

 

"Oggi siamo in condizioni di avere un giudizio più equilibrato e problematico su questa vicenda", afferma D'Alema. "Ha bloccato le guerre balcaniche e innescato un processo per cui la Serbia oggi è un paese democratico, in cammino verso l'integrazione europea. Ed è un interlocutore fondamentale, perché, liberato dall'ipoteca nazionalista e autoritaria, sta tornando a svolgere un ruolo di primo piano in tutta la regione, che conoscerà vera stabilità solo con l'integrazione di tutti i Balcani occidentali nell'Unione europea, Serbia e Kosovo compresi". D'Alema ricorda, comunque: "Ero turbato dalla guerra. Sentivo la responsabilità di quello che accadeva, i civili che morivano... Ma mia preoccupazione era questa. Quando ci si trova coinvolti in avvenimenti così drammatici non ci si può preoccupare delle polemiche politiche interne".

KAJA KALLAS - AUDIZIONE PARLAMENTO EUROPEO

 

 

D'ALEMA

Gianluca De Rosa per il Foglio - Estratti

 

(…)

Massimo D’Alema tiene un block notes con copertina rossa sulla quale campeggia una falce e un martello. “Da giovani gridavamo che l’imperialismo americano era barbarie, poi abbiamo passato la nostra età adulta a pentircene,  ora invece Trump sembra dar ragione alla nostra giovinezza”, dice con un ghigno di ritrovato entusiasmo sul volto.

 

MASSIMO D'ALEMA

Ore 16, aula dei gruppi di Montecitorio. A dialogare con l’ex presidente del Consiglio che presenta un numero speciale della rivista della sua fondazione dedicato al Medio oriente – dal titolo “Una pace giusta”–  c’è il presidente della commissione Esteri, il deputato di FdI ed ex ministro berlusconiano Giulio Tremonti. E’ la seconda volta che i due si incontrano in pochi giorni. Meno di due settimane fa infatti avevano presentato insieme alla sede dell’Enciclopedia Treccani un libro dell’ex senatore Giovanni Pellegrino. Un’occasione per parlare del ruolo dell’Italia negli scenari di guerra .

 

massimo d'alema 2

Bolle qualcosa in pentola? “Macché, solo  comune voglia di parlare discutendo davvero, al di là della propaganda”, dicono gli organizzatori. Quel che è certo è che complice uno scenario internazionale quantomai caotico, è tornato il compagno Max. Un D’Alema decisamente di lotta che ieri dopo l’evento è andato ospite a Piazza Pulita. Ma un nuovo dinamismo lo si era già intravisto a fine 2024, quando l’ex premier e ministro degli Esteri  si era presentato prima a una manifestazione per la Palestina e poi al corteo dei sindacati contro il governo. “Sono un vecchio militante che ogni tanto viene preso dalla nostalgia”, aveva detto al Foglio.

 

DONALD TRUMP BENJAMIN NETANYAHU

 

Ieri comunque era un fiume in piena. “Ci si aspetterebbe che la civilissima Europa reagisse di fronte ad uno spot in cui il presidente degli Usa si raffigura a prendere il sole su una spiaggia a Gaza sotto la quale sono seppelliti ventimila bambini. E ancora: “Israele deve sentire il peso della pressione internazionale, servirebbero elezioni lì e in Palestina  perché  il futuro di quel mondo non può essere nelle mani di una leadership sotto accusa per crimini internazionali da una parte e  di una leadership priva di forza e di legittimità dall’altra”. Denuncia: “L’asimmetria informativa che cancella il massacro dei bambini palestinesi”. E cita Andreotti: “Anche io se fossi nato in un campo profughi sarei un terrorista”.

 

Bordate pure sull’Ucraina e in particolare contro l’Alta rappresentante per la politica estera Ue Kaja Kallas: “Fino a 15 giorni diceva che bisognava vincere la guerra contro la Russia. E’ inadeguata”. In platea, comunque, mezzo Pd lo applaude con una passione che chissà se sarà la stessa riservata oggi in direzione a  Schlein.

massimo d'alema

 

(…)

La posizione di D’Alema su Israele è radicale. Addirittura la pubblicazione della sua fondazione chiude con un intervento del professore di diritto internazionale Luigi Daniele dal titolo eloquente “Dizionario civile: Genocidio”. In cui si sostiene  che “il crimine a Gaza” è  stato “effettivamente commesso”.

 

 

 

MASSIMO DALEMA

Nessuno spazio per i fraintendimenti. E d’altronde sulla questione mediorientale D’Alema è nettissimo: “Israele è guidato da una destra razzista con alcuni ministri che non so come definire se non fascisti”. Talmente netto che Tremonti è costretto in qualche modo a distanziarsi: “Non è giusto questo: questa guerra è cominciata da una parte e non dall’altra ”.  Sulla sostanza però i due sono d’accordo: la soluzione per il Medio oriente non può essere quella di Trump, ma  “quella dei due stati”. E convengono anche su un altro punto: “Finora la Ue non c’è stata”.

 

 

gaza

Per D’Alema  sembra una priorità dimostrare che  additare il governo israeliano di “fascismo”, non equivalga per forza a essere antisemiti. Per avvalorare questa tesi l’ex premier ha ritirato fuori e pubblicato una lettera al New York times del ‘48 che fu scritta da Hannah Arendt e sottoscritta dal Albert Einstein. Nella missiva il genio della fisica e la filosofa della “Banalità del male” denunciavano come: “L’impasto di nazionalismo estremo, fondamentalismo religioso e razzismo antiarabo” potessero portare Israele verso una forma di “fascismo”. “E all’epoca – ha chiosato D’Alema – il fascismo e il nazismo evocavano per il mondo ebraico qualcosa di terribile”.

 

 

d'alema vissaniD'Alema benjamin netanyahu donald trump foto lapressevideo su gaza strip in trip creato con ai - netanyahu e trumpDONALD TRUMP - JARED KUSHNER - BENJAMIN NETANYAHU MASSIMO DALEMAMASSIMO DALEMAMASSIMO DALEMAd'alemamassimo dalema e gli straordinari successi del partito comunista cinesed'alema bersani

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”