ursula von der leyen xi jinping joe biden

SONO DAZI AMARI! – USA E UE SONO SPACCATE SUL TEMA DELLE BARRIERE COMMERCIALI CON IL DRAGONE – AL G7 DI STRESA GENTILONI CRITICA LA CASA BIANCA PER LA SCELTA UNILATERALE DI ALZARE LE TARIFFE PER L'IMPORTAZIONE DI TECNOLOGIA DALLA CINA: “OCCORRE CONDIVISIONE. EVITIAMO MISURE CHE POSSONO ESSERE NOCIVE AI PARTNER” – TRADOTTO: I PRODOTTI CINESI CHE NON FINIRANNO PIÙ NEGLI USA SI RIVERSERANNO SUL MERCATO EUROPEO – BRUXELLES NON VUOLE ANDARE ALLO SCONTRO CON PECHINO, TEME RITORSIONI E...

Estratto dell’articolo di Federico Fubini per il “Corriere della Sera”

 

XI JINPING E JOE BIDEN

Se c’è un punto che il G7 Finanze sta mettendo a nudo, è che la globalizzazione degli ultimi trent’anni è saltata e continua ad andare in pezzi ogni mese di più. Eppure la guerra scatenata dalla Russia, il ruolo della Cina nel sostenerla, le sanzioni dell’Occidente e la potenza industriale di Pechino ottenuta (anche) a forza di sussidi, non stanno compattando le democrazie. […]

 

Il punto di attrito più evidente fra i ministri economici delle grandi economie avanzate riuniti a Stresa, sul Lago Maggiore, riguarda le barriere commerciali. Ossia i nuovi dazi e le indagini per sussidi o misure contro il dumping — cioè contro l’export a prezzi manipolati — che segnano ormai i rapporti fra l’Occidente e la Cina.

 

paolo gentiloni giancarlo giorgetti g7 economia stresa

Questo mese l’amministrazione di Joe Biden ha annunciato tariffe più alte, per proteggere lo sviluppo dell’industria americana, su una lista di tecnologie verdi cinesi: dal 25% al 100% sulle auto elettriche, dal 25% al 50% sui pannelli solari. Anche la Commissione Ue comunicherà a Pechino il 5 giugno, alla vigilia delle elezioni europee, nuovi dazi sulle auto elettriche cinesi; ma passeranno dal 10% al 25%, non oltre.

 

Questo scarto spiega perché gli europei ieri a Stresa non abbiano fatto molto per nascondere l’irritazione dopo la mossa a sorpresa di Biden, annunciata nel pieno della campagna per la rielezione alla Casa Bianca. «Occorre condivisione — ha detto il commissario all’Economia Paolo Gentiloni —. Evitiamo misure che possano essere poco note o addirittura nocive ai partner».

 

XI JINPING E URSULA VON DER LEYEN

Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia e padrone di casa del G7 a Stresa, ha osservato: «Se l’eccesso di capacità produttiva cinese non può accedere agli Stati Uniti, si riverserà su altri mercati». Ossia, in gran parte, in Europa. Anche il suo collega tedesco Christian Lindner è sulla stessa linea: «Evitiamo dazi generali, approfondiamo i problemi specifici. Una frammentazione del commercio globale creerebbe solo dei perdenti».

 

Di certo Bruxelles ha già 15 inchieste aperte per pratiche commerciali scorrette della Cina, che possono portare a nuovi dazi: dall’eolico, ai dispositivi medici, alle macchine per i controlli di sicurezza. E Pechino indaga per antidumping il settore di certe plastiche industriali, mettendo nel mirino l’americana Dupont e la tedesca Basf. [...]

 

joe biden xi jinping

Intanto la diffidenza e le chiusure fra grandi economie si moltiplicano. Sembrano dividere Europa e Stati Uniti anche le misure contro banche e imprese cinesi che aiutano il riarmo russo. Washington ha già colpito con sanzioni o divieti di export oltre cento fra banche e imprese cinesi, accusate di alimentare l’industria militare russa.

 

E a Stresa Janet Yellen, segretaria al Tesoro di Biden, ha fatto capire che vorrebbe vedere gli europei muoversi nello stesso senso: «La Cina sembra una fonte importante (del riarmo russo, ndr ) — ha detto —. Possiamo usare gli strumenti delle sanzioni secondarie in modo un po’ più aggressivo».

 

fabio panetta paolo gentiloni giancarlo giorgetti g7 economia stresa

EMMANUEL MACRON XI JINPING URSULA VON DER LEYEN

Invece l’Europa, timorosa di ritorsioni di Pechino, studia solo limitati divieti di export di certi beni a certe imprese cinesi. E anche un accordo nel G7 sull’uso anticipato dei proventi delle riserve russe a favore dell’Ucraina non sembra vicino.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO