il post il giornale dell arte luca sofri francesco costa luca zuccala

QUALCOSA SI MUOVE NEI MEDIA ITALIANI – DOPO 15 ANNI, LUCA SOFRI LASCIA LA DIREZIONE DE “IL POST” AL 41ENNE FRANCESCO COSTA, SUO ATTUALE VICE – SOFRI, FONDATORE DEL SITO, ASSUMERÀ IL RUOLO DI DIRETTORE EDITORIALE – CAMBIA GUIDA ANCHE “IL GIORNALE DELL’ARTE”: DOPO 42 ANNI FA UN PASSO INDIETRO UMBERTO ALLEMANDI, L’86ENNE FONDATORE DELLA RIVISTA. IL SUO POSTO SARÀ PRESO DAL 37ENNE LUCA ZUCCALA… 

1. IL POST CAMBIA GUIDA, FRANCESCO COSTA SARÀ IL NUOVO DIRETTORE

Da https://www.lettera43.it

 

francesco costa e luca sofri

Dal 19 aprile 2024, in coincidenza con il quindicesimo anniversario de Il Post, ci sarà un cambio di leadership al vertice del giornale. Luca Sofri, fondatore e direttore sin dal primo giorno, assumerà il ruolo di direttore editoriale, lasciando la direzione responsabile a Francesco Costa. La decisione, spiega Sofri, nasce dalla necessità di ridefinire i ruoli per accompagnare la crescita del giornale.

 

LUCA SOFRI

Il suo nuovo incarico si concentrerà sui progetti strategici e sull’espansione del Post, lasciando a Costa il compito di guidare il lavoro quotidiano della redazione. «Non è un allontanamento», sottolinea Sofri, ma un’evoluzione naturale. Elena Zacchetti, che è stata vicedirettrice de Post e ha avuto un ruolo cruciale nel guidare la redazione negli ultimi anni, continuerà a ricoprire questa posizione anche dopo il cambio di direzione.

 

[…]  Costa lascerà però la conduzione di Morning, il celebre podcast mattutino di rassegna stampa che ha registrato 899 puntate in quattro anni. Dal 10 febbraio, sarà affidato a Nicola Ghittoni, già noto per la rassegna stampa diSky Tg24. Costa non abbandonerà però il mondo del podcasting: sta infatti lavorando a un nuovo format settimanale di approfondimento, previsto per la primavera.

 

2. IL GIORNALE DELL'ARTE HA UN NUOVO DIRETTORE, È LUCA ZUCCALA

Luca Zuccala

(ANSA) - MILANO, 09 GEN - Luca Zuccala è il nuovo direttore de Il Giornale dell'Arte. Lo hanno annunciato oggi al comitato di redazione il presidente della società editrice Allemandi, Michele Coppola, e l'amministratore delegato Luigi Cerutti.

 

Zuccala, che succede nell'incarico ricoperto per 42 ininterrotti anni da Umberto Allemandi, fondatore del Giornale e della casa editrice acquisita lo scorso dicembre da Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, firmerà il prossimo numero di febbraio. Milanese, 37 anni, Zuccala ha una lunga esperienza di giornalismo culturale, di mercato dell'arte e di costruzione editoriale ed è docente di mercato dell'arte e di giornalismo culturale digitale.

 

Già direttore responsabile della testata specializzata in Economia dell'Arte ArtsLife, dove ha lavorato dal 2007 al 2024, al suo attivo ha un portfolio di prestigiose collaborazioni con numerose testate italiane, tra cui quella per le pagine di economia dell'arte de Il Corriere della Sera. Dal 2 gennaio è in edicola l'ultimo numero firmato da Umberto Allemandi, con il suo editoriale di commiato.

 

Luigi Cerutti Luca Zuccala Michele Coppola

Nelle prossime settimane prenderà avvio il Gran Tour per l'Italia dedicato al Giornale, alle sue prospettive, al comparto cultura in Italia e all'estero. "Sono infinitamente grato al presidente Coppola e al consiglio di amministrazione per la grande fiducia che mi è stata accordata - afferma Zuccala -. Entro nell'incarico con l'emozione di succedere a un vero Maestro del giornalismo culturale e il senso di responsabilità della missione che mi viene affidata. È per me un onore e un privilegio poter lavorare fianco a fianco con tutta la redazione e i collaboratori de Il Giornale dell'Arte, sotto la guida di una proprietà illuminata e motivata a fare de Il Giornale dell'Arte un assoluto protagonista dell'informazione culturale".

 

IL GIORNALE DELL ARTE

"Diamo il benvenuto al nuovo direttore de Il Giornale dell'Arte, con l'obiettivo di confermarne il ruolo e la leadership per l'editoria della cultura, ma con la solida ambizione di guidare un rinnovamento basato sul giornalismo di qualità, di opinione e ricco di reportage - commenta Coppola -. Il Giornale dell'Arte, completo e attuale, sarà sempre più capace di parlare a tutti i pubblici e di intercettare i cambiamenti in corso per contribuire alla comprensione e all'approfondimento del tempo presente. Racconteremo ai lettori giornalmente le novità per offrire spunti di riflessione, puntando a diventare anche una grande piazza digitale dedicata all'arte e alla cultura".

 

UMBERTO ALLEMANDI

Per Cerutti, "il nuovo assetto della casa editrice mira a realizzare un sogno che fu anche di Umberto: un giornale di giornalisti capace di raccontare il mondo dell'arte e della cultura in tutte le sue forme e ramificazioni, dettare l'agenda culturale, farsi internazionale. Potenzieremo i Rapporti Annuali, i dorsi e gli speciali tematici dedicati ai grandi temi; lavoreremo sulla rete di relazioni del sistema Italia; intercetteremo le più interessanti realtà e manifestazioni artistiche e culturali per proporci come mediapartner innovativi e qualificati. Con Luca Zuccala stiamo già parlando di rinnovamento grafico e implementazione digitale e con il nostro Presidente siamo al lavoro per il piano industriale di tutta la casa editrice".

UMBERTO ALLEMANDI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…