fulvio abbate chiara valerio

DOVE STA ANDANDO L’INDUSTRIA EDITORIALE? ALLA LETTERA DI PAOLO DI PAOLO A DAGOSPIA, RISPONDE FULVIO ABBATE: “DEL DESTINO DELL’EDITORIA POCO MI IMPORTA, FACCIO MOLTO PIÙ CASO ALLA TIMIDEZZA INTERESSATA DI MOLTI SUOI ESPONENTI, ASSERRAGLIATI A PROTEGGERE UN CLAN CHE HA COME OBIETTIVO LA DIFESA DELLE PROPRIE RENDITE DI POSIZIONE, CIOÈ IL CONTROLLO DELLE ISTITUZIONI DOVE SI PRESUME ABBIA LUOGO LA PRODUZIONE DELL’ATTIVITÀ LETTERARIA E DELLE SUE “VETRINE”. SONO TRASCORSE SETTIMANE DALLA FINE DI "PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI", SEGNATA DAL CASO CAFFO, E NESSUNA RISPOSTA È GIUNTA DALLA TITOLARE, CHIARA VALERIO. CIÒ AVVIENE NELLA CONVINZIONE CHE IL SILENZIO PORTI A DIMENTICARE L'ACCADUTO, E TUTTO POSSA CONTINUARE INDISTURBATO PER IL CLAN EDITORIAL-LETTERARIO TUTTO”

FULVIO ABBATE FRONTE DEGLI INGESTIBILI

Lettera di Fulvio Abbate a Dagospia

 

Caro Roberto, approfitto del tuo indispensabile portale per rispondere a Paolo Di Paolo, scrittore, che ha la gentilezza di chiamarmi in causa a proposito dello stato di salute di ciò che in modo immaginifico è detta “società letteraria”, soprattutto dopo i fatti della fiera romana della piccola e media editoria di un mese fa, il caso Caffo e, su tutto, il silenzio protervo della sua intestataria, Chiara Valerio.

 

paolo di paolo

La domanda che Di Paolo pone è semplice: dove sta andando l’industria editoriale? Permettimi di aggiungere che del suo destino poco mi importa, faccio molto più caso alla timidezza interessata di molti suoi esponenti, lì asserragliati a proteggere un clan che ha come obiettivo, presuntamente etico, la difesa delle proprie rendite di posizione, cioè il controllo delle istituzioni dove si presume abbia luogo la produzione (e relativo scambio) dell’attività letteraria stessa e delle sue “vetrine”. Aggiungo: sotto la signoria di ciò che ho definito amichettismo. Il fatto che tutto questo mostri un intento “di sinistra” rende l’insieme ancora più desolante, anzi, risibile.

 

fulvio abbate foto di bacco

Le domande, le attese, sono semplici: mi aspetterei che Di Paolo si associasse alla richiesta di dimissioni di Chiara Valerio da PLPL, invece devo notare che il silenzio di quest’ultima viene persistentemente coperto e assecondato, confermando una strategia di continuità nel controllo del territorio di cui stiamo trattando. La sensazione è dunque che a Di Paolo sia stato implicitamente richiesto di fare da mediatore, meglio, da “ambasciatore”, così da salvare il salvabile, di fronte all’irricevibilità della situazione data.

 

chiara valerio

Ripeto: sono trascorse settimane dalla fine di "Più libri più liberi", e tuttavia nessuna risposta dirimente nel frattempo è giunta dalla titolare, Chiara Valerio, e dal resto della sua edificante comitiva, sui nodi che l'evento, al di là del caso del filosofo catanese Leonardo Caffo, ha posto all'attenzione.

 

Ciò avviene nella convinzione che il silenzio porti a dimenticare l'accaduto, e tutto possa continuare indisturbato per il clan editorial-letterario tutto. Magari con l'intento di una possibile trattativa con i nuovi arrivati del governo Meloni, circostanza, quest'ultima, per nulla difficile da immaginare, poiché a Roma il tentativo di tenere segreti i magheggi è, se non impossibile, comunque inutile, nulla si riesce a nascondere, soprattutto se esiste sempre chi giunge a riferire ogni dettaglio.     

 

LEONARDO CAFFO

“Se viviamo, è per camminare sulla testa dei Re” (William Shakespeare, “Enrico IV”) non certo per aspirare d’essere accolti a “Fahrenheit” su Radiotre, sulle colonne di “Repubblica”, alla Scuola Holden o magari ottenere un podcast. La crepa è ormai aperta, il vaso di Pandora dell’amichettismo mostra i suoi cocci sul pavimento.

 

Onore al barone Ottavio Cappellani che ha mostrato il fiero coraggio del riso demolitore davanti all’interessata miseria culturale altrui. Vi risparmio le parole di ripensamento ricevuti da un'ex "figlia d'anima" della badessa Michela Murgia, da molti evocata come santo bene perduto, sia lei, se ne ha voglia, che racconti in prima persona del "sistema" di cui stiamo trattando. Davvero basterà accusare ancora l’altro di “invidia” et “rosicamento”, lessico plebeo, per perpetuare il silenzio?

Chiara Valerio Fabio Del Giudice Annamaria Malato

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…