stefano boeri

CI MANCAVA SOLO IL BOSCO...DI POLPETTE (COSA NON SI FA PER FARE I FIGHETTI A NEW YORK) - L’ARCHISTAR STEFANO BOERI SI LASCIA ALLE SPALLE I CASINI MILANESI E VA AL RIZZOLI BOOKSTORE DI NEW YORK A PRESENTARE, ACCOLTO DAL CONSOLE FABRIZIO DI MICHELE, IL SUO LIBRO SUL BOSCO VERTICALE, SIMBOLO DELL'ARCHITETTURA VERDE INAUGURATO NEL 2014 A MILANO: "NON SI TRATTA DI ESTETICA O DI MODA, LA NATURA DEVE TORNARE AD ABITARE GLI SPAZI CONCEPITI PER L’UOMO” - FOTO

Da https://ilnewyorkese.com/interviste/stefano-boeri-racconta-il-suo-bosco-verticale-da-rizzoli-a-new-york/

 

stefano boeri

Stefano Boeri ha un modo pacato di raccontare le sue architetture, ma non serve molta retorica per capire quanto il Bosco Verticale, dieci anni dopo la sua inaugurazione a Milano, abbia cambiato il modo di guardare alle città.

 

Durante l’evento organizzato nella cornice di un affollato Rizzoli Bookstore, alla presenza del Console Generale Fabrizio Di Michele, Boeri ha presentato Bosco Verticale – Morphology of a Vertical Forest, il volume edito da Rizzoli che celebra il primo decennale del progetto.

 

Il Bosco Verticale, inaugurato nel 2014 a Milano, è diventato negli anni un simbolo internazionale dell’architettura verde, ma anche un oggetto di affezione popolare, come ha raccontato durante questa intervista. «Ci sono i bambini che scrivono lettere, che disegnano plastici nelle scuole. È come se fosse un’architettura viva». Un edificio che stimola «quella piccola dimensione di follia e mistero che può sollecitare la fantasia». Infatti, a breve farà da giurato a un concorso per pittori delle scuole primarie dedicato proprio alla sua creazione.

livia senic matuglia giorgio dona francesca cesa bianchi stefano boeri e lucrezia de marco

 

Non è un caso che la presentazione del libro a New York abbia richiamato un pubblico così ampio, fatto non solo di addetti ai lavori, ma anche di curiosi, studenti e cittadini. La sala era piena. «Ci si sente a casa qui», racconta Boeri con un sorriso.

 

«New York è una città che cambia, ha momenti diversi nella sua storia, ma rimane sempre fedele a sé stessa». Lui ci viene spesso, dice, da quando aveva dodici anni, ma questa volta ha percepito qualcosa in più. «Mi piacerebbe poter dire che stiamo lavorando a un Bosco Verticale anche qui. Non è ancora così, ma sarebbe meraviglioso». Intanto, si accontenta di osservare una città che, pur senza un bosco verticale, è diventata uno dei laboratori più vivaci al mondo sul tema delle smart cities.

il saluto del console italiano a ny

 

Ed è proprio questo il punto da cui riparte la sua riflessione. Per Boeri, il concetto di città intelligente non coincide con la semplice applicazione di tecnologie avanzate o di soluzioni green. Serve un pensiero più largo, che tenga insieme ambiente, società e giustizia.

 

«Se togli l’auto privata a chi vive in quartieri privi di trasporti pubblici, riduci l’inquinamento, ma crei una diseguaglianza enorme». La vera sfida, insiste, è quella di non lasciare nessuno indietro. «Le città devono affrontare la transizione ecologica senza penalizzare chi soffre già. Altrimenti rischiamo di portare vantaggi a chi ha già molto, e svantaggi a chi ha poco». Un tema, quello delle disuguaglianze, che è centrale anche in molti dei progetti in corso del suo studio, a Milano come nel resto del mondo.

 

lucrezia de marco, francesca cesa bianchi e stefano boeri

Del resto, sono proprio le città ad avere la maggiore responsabilità sul cambiamento climatico. «Il 75% della CO2 che alimenta il riscaldamento globale viene prodotto dai centri urbani», spiega Boeri.

 

E sono sempre le città a subirne le conseguenze più gravi, dagli eventi meteorologici estremi all’innalzamento del livello delle acque. «Ma proprio per questo devono diventare protagoniste del cambiamento. Hanno le capacità, le risorse e la concentrazione di idee per guidare questa trasformazione». E se Milano con il Bosco Verticale ha aperto la strada, molte altre metropoli stanno cercando di capire come replicarne l’efficacia, adattandola alle proprie esigenze.

 

presentazione in prima fila steven hall, il console italiano a ny fabrizio di michele e peter eisenman

Boeri però non si limita a ragionare sulla sostenibilità in astratto. Durante l’intervista, si sofferma anche su luoghi e memorie personali che raccontano il suo legame con la città. «Washington Square è un posto dove torno sempre, mio fratello studiava alla NYU e abbiamo vissuto lì per un po’». Poi cita il Guggenheim, che considera «magico, unico, difficile».

 

Infine, si sofferma su un tema meno noto ma a lui caro: l’edilizia sociale di New York. «Ci sono quartieri costruiti negli anni ’50 e ’60 che ancora oggi resistono. Sono straordinari. Quando dirigevo la rivista Urbanistica, abbiamo studiato molto queste realtà. E trovarle ancora vive, nonostante tutto, è impressionante».

 

peter eisenman e stefano boeri

Lo studio Stefano Boeri Architetti è attualmente impegnato in molti progetti, alcuni dei quali riprendono il modello del Bosco Verticale, ma non solo. Il progetto forse più affascinante è in Nepal, vicino a Lumbini, il luogo di nascita di Buddha.

 

«Stiamo realizzando un grande centro per la comunità buddhista nepalese, dove hanno scoperto esserci una delle reliquie di Buddha». Un’esperienza che Boeri descrive come toccante: «Abbiamo incontrato venticinque scuole buddhiste, c’erano cinquemila persone. È un progetto che ci ha coinvolto profondamente, sia sul piano umano che professionale».

saluto del console italiano a ny fabrizio di michele

 

E mentre l’architettura continua a confrontarsi con le sfide del futuro, Boeri sembra convinto che la strada tracciata dal Bosco Verticale sia solo l’inizio. «La natura deve tornare ad abitare gli spazi concepiti per l’uomo», dice. Non si tratta di estetica o di moda, ma di una necessità concreta, che riguarda l’ambiente, la salute, la qualità della vita. E anche, forse, quella capacità di stupirsi che i bambini delle scuole, con i loro disegni, continuano a ricordargli ogni giorno.

stefano boeri bosco verticale di polpette

steven all stefano boeri, peter eisenmanfirma copie il bosco verticale di polpette a new york chef cristiano rossistefano boeri racconta il bosco verticale alla rizzoli di new york francesca cesa bianchi e stefano boeri francesca cesa bianchi e stefano boeri davanti alla vetrina di rizzoli new york dedicata al bosco verticalepubblico post presentazione new york rizzoli steven hall stefano boeri peter haismanpubblico alla presentazionepresentazione libro bosco verticale rizzoli nystefano boeri bosco verticale steven hall (sciarpa arancione), stefano boeri, peter eisenmanstefano boeri che autografa il libro a steven hall

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…