stefano boeri

CI MANCAVA SOLO IL BOSCO...DI POLPETTE (COSA NON SI FA PER FARE I FIGHETTI A NEW YORK) - L’ARCHISTAR STEFANO BOERI SI LASCIA ALLE SPALLE I CASINI MILANESI E VA AL RIZZOLI BOOKSTORE DI NEW YORK A PRESENTARE, ACCOLTO DAL CONSOLE FABRIZIO DI MICHELE, IL SUO LIBRO SUL BOSCO VERTICALE, SIMBOLO DELL'ARCHITETTURA VERDE INAUGURATO NEL 2014 A MILANO: "NON SI TRATTA DI ESTETICA O DI MODA, LA NATURA DEVE TORNARE AD ABITARE GLI SPAZI CONCEPITI PER L’UOMO” - FOTO

Da https://ilnewyorkese.com/interviste/stefano-boeri-racconta-il-suo-bosco-verticale-da-rizzoli-a-new-york/

 

stefano boeri

Stefano Boeri ha un modo pacato di raccontare le sue architetture, ma non serve molta retorica per capire quanto il Bosco Verticale, dieci anni dopo la sua inaugurazione a Milano, abbia cambiato il modo di guardare alle città.

 

Durante l’evento organizzato nella cornice di un affollato Rizzoli Bookstore, alla presenza del Console Generale Fabrizio Di Michele, Boeri ha presentato Bosco Verticale – Morphology of a Vertical Forest, il volume edito da Rizzoli che celebra il primo decennale del progetto.

 

Il Bosco Verticale, inaugurato nel 2014 a Milano, è diventato negli anni un simbolo internazionale dell’architettura verde, ma anche un oggetto di affezione popolare, come ha raccontato durante questa intervista. «Ci sono i bambini che scrivono lettere, che disegnano plastici nelle scuole. È come se fosse un’architettura viva». Un edificio che stimola «quella piccola dimensione di follia e mistero che può sollecitare la fantasia». Infatti, a breve farà da giurato a un concorso per pittori delle scuole primarie dedicato proprio alla sua creazione.

livia senic matuglia giorgio dona francesca cesa bianchi stefano boeri e lucrezia de marco

 

Non è un caso che la presentazione del libro a New York abbia richiamato un pubblico così ampio, fatto non solo di addetti ai lavori, ma anche di curiosi, studenti e cittadini. La sala era piena. «Ci si sente a casa qui», racconta Boeri con un sorriso.

 

«New York è una città che cambia, ha momenti diversi nella sua storia, ma rimane sempre fedele a sé stessa». Lui ci viene spesso, dice, da quando aveva dodici anni, ma questa volta ha percepito qualcosa in più. «Mi piacerebbe poter dire che stiamo lavorando a un Bosco Verticale anche qui. Non è ancora così, ma sarebbe meraviglioso». Intanto, si accontenta di osservare una città che, pur senza un bosco verticale, è diventata uno dei laboratori più vivaci al mondo sul tema delle smart cities.

il saluto del console italiano a ny

 

Ed è proprio questo il punto da cui riparte la sua riflessione. Per Boeri, il concetto di città intelligente non coincide con la semplice applicazione di tecnologie avanzate o di soluzioni green. Serve un pensiero più largo, che tenga insieme ambiente, società e giustizia.

 

«Se togli l’auto privata a chi vive in quartieri privi di trasporti pubblici, riduci l’inquinamento, ma crei una diseguaglianza enorme». La vera sfida, insiste, è quella di non lasciare nessuno indietro. «Le città devono affrontare la transizione ecologica senza penalizzare chi soffre già. Altrimenti rischiamo di portare vantaggi a chi ha già molto, e svantaggi a chi ha poco». Un tema, quello delle disuguaglianze, che è centrale anche in molti dei progetti in corso del suo studio, a Milano come nel resto del mondo.

 

lucrezia de marco, francesca cesa bianchi e stefano boeri

Del resto, sono proprio le città ad avere la maggiore responsabilità sul cambiamento climatico. «Il 75% della CO2 che alimenta il riscaldamento globale viene prodotto dai centri urbani», spiega Boeri.

 

E sono sempre le città a subirne le conseguenze più gravi, dagli eventi meteorologici estremi all’innalzamento del livello delle acque. «Ma proprio per questo devono diventare protagoniste del cambiamento. Hanno le capacità, le risorse e la concentrazione di idee per guidare questa trasformazione». E se Milano con il Bosco Verticale ha aperto la strada, molte altre metropoli stanno cercando di capire come replicarne l’efficacia, adattandola alle proprie esigenze.

 

presentazione in prima fila steven hall, il console italiano a ny fabrizio di michele e peter eisenman

Boeri però non si limita a ragionare sulla sostenibilità in astratto. Durante l’intervista, si sofferma anche su luoghi e memorie personali che raccontano il suo legame con la città. «Washington Square è un posto dove torno sempre, mio fratello studiava alla NYU e abbiamo vissuto lì per un po’». Poi cita il Guggenheim, che considera «magico, unico, difficile».

 

Infine, si sofferma su un tema meno noto ma a lui caro: l’edilizia sociale di New York. «Ci sono quartieri costruiti negli anni ’50 e ’60 che ancora oggi resistono. Sono straordinari. Quando dirigevo la rivista Urbanistica, abbiamo studiato molto queste realtà. E trovarle ancora vive, nonostante tutto, è impressionante».

 

peter eisenman e stefano boeri

Lo studio Stefano Boeri Architetti è attualmente impegnato in molti progetti, alcuni dei quali riprendono il modello del Bosco Verticale, ma non solo. Il progetto forse più affascinante è in Nepal, vicino a Lumbini, il luogo di nascita di Buddha.

 

«Stiamo realizzando un grande centro per la comunità buddhista nepalese, dove hanno scoperto esserci una delle reliquie di Buddha». Un’esperienza che Boeri descrive come toccante: «Abbiamo incontrato venticinque scuole buddhiste, c’erano cinquemila persone. È un progetto che ci ha coinvolto profondamente, sia sul piano umano che professionale».

saluto del console italiano a ny fabrizio di michele

 

E mentre l’architettura continua a confrontarsi con le sfide del futuro, Boeri sembra convinto che la strada tracciata dal Bosco Verticale sia solo l’inizio. «La natura deve tornare ad abitare gli spazi concepiti per l’uomo», dice. Non si tratta di estetica o di moda, ma di una necessità concreta, che riguarda l’ambiente, la salute, la qualità della vita. E anche, forse, quella capacità di stupirsi che i bambini delle scuole, con i loro disegni, continuano a ricordargli ogni giorno.

stefano boeri bosco verticale di polpette

steven all stefano boeri, peter eisenmanfirma copie il bosco verticale di polpette a new york chef cristiano rossistefano boeri racconta il bosco verticale alla rizzoli di new york francesca cesa bianchi e stefano boeri francesca cesa bianchi e stefano boeri davanti alla vetrina di rizzoli new york dedicata al bosco verticalepubblico post presentazione new york rizzoli steven hall stefano boeri peter haismanpubblico alla presentazionepresentazione libro bosco verticale rizzoli nystefano boeri bosco verticale steven hall (sciarpa arancione), stefano boeri, peter eisenmanstefano boeri che autografa il libro a steven hall

Ultimi Dagoreport

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO

elly schlein giuseppe conte goffredo bettini gaetano manfredi piero vincenzo de luca roberto gualtieri silvi salis vincenzo decaro michele emiliano

DAGOREPORT - IL PD GUIDATO DA ELLY SCHLEIN? E' COME "'A PAZZIELLA 'MMAN 'E CRIATURE". IL GIOCATTOLO STA IN MANO AI BAMBINI. E LORO CHE FANNO? CI GIOCANO, SO' BAMBINI. E LO FANNO A PEZZI - CONFONDENDO LA LEADERSHIP CON L'AMBIZIONE, LA SEGRETARIA DEL PD SI E’ RINTANATA IN UN BUNKER: DIFFIDA DI TUTTI E SI CIRCONDA SOLO DEI SUOI “PASDARAN”: BONAFONI, ALIVERNINI E TARUFFI - NON SOPPORTA L’ASSE TRA CONTE E BETTINI; VIVE CON LA PAURA CHE BONACCINI VOGLIA SOSTITUIRLA AL PRIMO PASSO FALSO E CHE SILVIA SALIS LE FREGHI LA SEGRETERIA – SOSPETTI VERSO IL SINDACO DI NAPOLI GAETANO MANFREDI, POSSIBILE “PAPA STRANIERO” DEL “CAMPO LARGO” – ELLY DIFFIDA (EUFEMISMO) DI PRODI, CHE NON LA VEDE CANDIDATA PREMIER, E DI FRANCESCHINI, CHE LA PENSA ALLO STESSO MODO MA NON LO DICE - IL FASTIDIO VERSO MISIANI, GUALTIERI, MANCINI E ONORATO - VOLEVA ELIMINARE I ''CACICCHI'' MA HA RINCULATO CON DE LUCA E SOFFRE LE SMANIE DI EMILIANO IN PUGLIA - QUALCHE ANIMA PIA SPIEGHI ALLA GRUPPETTARA DI BOLOGNA CHE NON SIAMO ALL’OCCUPAZIONE DEL LICEO, NÉ TANTOMENO SUL CARRO DEL PRIDE DOVE SI È ESIBITA IN MODALITÀ “CUBISTA” SULLE NOTE DI “MARACAIBO” (VIDEO)

beppe grillo marco travaglio giuseppe conte elly schlein eugenio giani

DAGOREPORT: IL CONTE TRAVAGLIATO - DI BOTTO, SIAMO RITORNATI AI TEMPI DI BEPPE GRILLO: SULL’OK ALLA CANDIDATURA IN TOSCANA DEL DEM EUGENIO GIANI, CONTE NON TROVA IL CORAGGIO DI METTERCI LA FACCIA E RICICCIA IL ''REFERENDUM'' ONLINE TRA GLI ISCRITTI, L’UNO VALE UNO, LA “BASE” DA ASCOLTARE - MA L'EX "AVVOCATO DEL POPOLO" NON DOVEVA ESSERE IL LEADER CHE I 5STELLE NON HANNO MAI AVUTO, QUELLO CHE SI IMPONE E TRACCIA LA VIA AL SUO PARTITO? - DATO CHE GIANI, PER VINCERE, PUO' FARE A MENO DEI VOTI 5STELLE, NEL PD S'INCAZZANO CON LA SUBALTERNITÀ A CONTE DI ELLY SCHLEIN CHE HA ACCETTATO E PROMOSSO LA CANDIDATURA DEL 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA: "QUESTI INGRATI È MEGLIO LASCIARLI CHE PRENDERLI" - MA TRA ELLY E PEPPINIELLO, C’È DI MEZZO LA COLONNA DI PIOMBO DI MARCO TRAVAGLIO, CHE DETTA OGNI MATTINA I DIECI COMANDAMENTI DELL'IDEOLOGIA M5S, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" PD-M5S SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL''ARMATA BRANCA-MELONI...