1- FIGARO QUA, FIGARO LÀ: CON LA PAMPANINI DAVANTI QUANTE OPERE AVREBBE MUSICATO GIOACHINO ROSSINI? GUARDATE QUESTA FOTO MIRABILE DI MARIO PIZZI: ECCOLA L’87ENNE DIVA, IMPELLICCIATA E IMPARRUCCATA, IL VOLTO STUCCATO, AL BRACCIO DEL COMANDANTE DEI VIGILI URBANI E DIETRO LA SUBLIME INSEGNA “MATRICIANA”! 2- SE POI SI SBIRCIA LA PLATEA DEL TEATRO DELL’OPERA, EMERGE TRIONFANTE LA ROMA ARISTO-BURINA E DEL GENERONE AL SUO MASSIMO ORGASMO: SANDRA CARRARO, NICOLETTA ODESCALCHI, SARA IANNONE, REMO GIRONE, SIMONA MARCHINI, ELENA BONELLI, MARIO E MARISA STIRPE, ANGELO E MARIA JACOROSSI, DANI DEL SECCO D’ARAGONA

Foto di Mario Pizzi da Zagarolo
Rosaria Amato per "la Repubblica - Roma"

Figaro ha un ciuffo verde e arriva con una lunghissima bicicletta dotata di espositori di parrucche a colori pastello, don Bartolo ha una parrucca rosa confetto e una giacca fucsia, le scene bianche sono dominate da uno sfondo arancio forte oppure azzurro, e nella seconda parte dalle finestre si vede un cielo un po' bizzarro, con delle nuvolette che, spiega il regista Ruggero Cappuccio, lo fanno tanto assomigliare a "quello di Magritte".

E' un'edizione variopinta quella del "Barbiere di Siviglia" che ha debuttato ieri sera al Teatro dell'Opera, e anche molto teatrale. Ma senza eccessi: i costumi in fondo sono tradizionali, sia pure con diversi tocchi di originalità, e anche le scene possono essere considerate classiche, ma con una loro personalità.

E già dalla prima scena si nota una "trovata" originale ma discreta: la presenza sul palco del giovane compositore Gioachino Rossini. All'inizio è sdraiato sul pianoforte forte, stanco per il troppo lavoro, o forse ancora in cerca d'ispirazione per il completamento dell'opera, a metà partecipa attivamente allo spettacolo, unendosi nell'ultima scena ai cantanti, alla fine prende la propria meritata parte di applausi. Che sono stati generosi, non solo per gli interpreti ma anche per il direttore d'orchestra Bruno Campanella, il regista, lo scenografo Carlo Savi, il costumista Carlo Poggioli e il direttore delle luci Agostino Angelini, tutti sul palco alla fine.

Gli applausi non sono mancati neanche in corso d'opera, soprattutto dopo le arie famose, da quella stranota di Figaro, interpretato da Alessandro Luongo, a quella di Rosina, interpretata da Annalisa Stroppa ("Una voce poco fa") alla temibile "calunnia" di don Basilio (Nicola Ulivieri). Molto apprezzati anche il conte d'Almaviva (Juan Francisco Gatell) e don Bartolo (Paolo Bordogna). La Berta di Laura Cherici ha ottenuto una personale acclamazione dopo l'aria meno famosa ma molto divertente "Il vecchiotto cerca moglie".

Apprezzata anche l'attenzione all'interpretazione teatrale oltre che musicale, che ha reso lo spettacolo fresco e vivace, nonostante la vicenda dell'abilissimo Figaro che aiuta il conte d'Almaviva e la bella Rosina a coronare il loro amore, fregando il vecchio e antipatico don Bartolo, sia stranota. Ma piace sempre molto: il teatro era pieno e si avvia ad esserlo anche per le repliche, previste stasera, il 20, 21, 22, 24 e 26.

Qualcuno ha giudicato eccessivi i tagli all'ultima parte dell'opera, ma nel complesso il pubblico della "prima" è andato via visibilmente soddisfatto. Un pubblico piuttosto variegato, con diverse presenze straniere (spiccava una signora con un bellissimo kimono rosa), qualche volto noto del mondo dell'economia (a cominciare dal presidente del Cnel Antonio Marzano) e dello spettacolo, tra i quali l'attore Remo Girone, che si dichiara un appassionato di Rossini più che dell'opera in particolare, e forse anche per questo ha apprezzato la "presenza" del compositore in scena, interpretato da un attore che peraltro ha la stessa età del grande musicista quando compose il Barbiere, 24 anni.

 

VALERIA LICASTRO CON PIERGIORGIO E ANTONELLA ROMITI VALERIA LICASTRO SIMONA MARCHINI SILVANA PAMPANINI SARA IANNONE CON MARIA TERESA STABILE SARA IANNONE E LUIGI BRUNO SARA IANNONE LUIGI BRUNO DANI E LUDOVICA DEL SECCO D ARAGONA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....