1- FIGARO QUA, FIGARO LÀ: CON LA PAMPANINI DAVANTI QUANTE OPERE AVREBBE MUSICATO GIOACHINO ROSSINI? GUARDATE QUESTA FOTO MIRABILE DI MARIO PIZZI: ECCOLA L’87ENNE DIVA, IMPELLICCIATA E IMPARRUCCATA, IL VOLTO STUCCATO, AL BRACCIO DEL COMANDANTE DEI VIGILI URBANI E DIETRO LA SUBLIME INSEGNA “MATRICIANA”! 2- SE POI SI SBIRCIA LA PLATEA DEL TEATRO DELL’OPERA, EMERGE TRIONFANTE LA ROMA ARISTO-BURINA E DEL GENERONE AL SUO MASSIMO ORGASMO: SANDRA CARRARO, NICOLETTA ODESCALCHI, SARA IANNONE, REMO GIRONE, SIMONA MARCHINI, ELENA BONELLI, MARIO E MARISA STIRPE, ANGELO E MARIA JACOROSSI, DANI DEL SECCO D’ARAGONA

Foto di Mario Pizzi da Zagarolo
Rosaria Amato per "la Repubblica - Roma"

Figaro ha un ciuffo verde e arriva con una lunghissima bicicletta dotata di espositori di parrucche a colori pastello, don Bartolo ha una parrucca rosa confetto e una giacca fucsia, le scene bianche sono dominate da uno sfondo arancio forte oppure azzurro, e nella seconda parte dalle finestre si vede un cielo un po' bizzarro, con delle nuvolette che, spiega il regista Ruggero Cappuccio, lo fanno tanto assomigliare a "quello di Magritte".

E' un'edizione variopinta quella del "Barbiere di Siviglia" che ha debuttato ieri sera al Teatro dell'Opera, e anche molto teatrale. Ma senza eccessi: i costumi in fondo sono tradizionali, sia pure con diversi tocchi di originalità, e anche le scene possono essere considerate classiche, ma con una loro personalità.

E già dalla prima scena si nota una "trovata" originale ma discreta: la presenza sul palco del giovane compositore Gioachino Rossini. All'inizio è sdraiato sul pianoforte forte, stanco per il troppo lavoro, o forse ancora in cerca d'ispirazione per il completamento dell'opera, a metà partecipa attivamente allo spettacolo, unendosi nell'ultima scena ai cantanti, alla fine prende la propria meritata parte di applausi. Che sono stati generosi, non solo per gli interpreti ma anche per il direttore d'orchestra Bruno Campanella, il regista, lo scenografo Carlo Savi, il costumista Carlo Poggioli e il direttore delle luci Agostino Angelini, tutti sul palco alla fine.

Gli applausi non sono mancati neanche in corso d'opera, soprattutto dopo le arie famose, da quella stranota di Figaro, interpretato da Alessandro Luongo, a quella di Rosina, interpretata da Annalisa Stroppa ("Una voce poco fa") alla temibile "calunnia" di don Basilio (Nicola Ulivieri). Molto apprezzati anche il conte d'Almaviva (Juan Francisco Gatell) e don Bartolo (Paolo Bordogna). La Berta di Laura Cherici ha ottenuto una personale acclamazione dopo l'aria meno famosa ma molto divertente "Il vecchiotto cerca moglie".

Apprezzata anche l'attenzione all'interpretazione teatrale oltre che musicale, che ha reso lo spettacolo fresco e vivace, nonostante la vicenda dell'abilissimo Figaro che aiuta il conte d'Almaviva e la bella Rosina a coronare il loro amore, fregando il vecchio e antipatico don Bartolo, sia stranota. Ma piace sempre molto: il teatro era pieno e si avvia ad esserlo anche per le repliche, previste stasera, il 20, 21, 22, 24 e 26.

Qualcuno ha giudicato eccessivi i tagli all'ultima parte dell'opera, ma nel complesso il pubblico della "prima" è andato via visibilmente soddisfatto. Un pubblico piuttosto variegato, con diverse presenze straniere (spiccava una signora con un bellissimo kimono rosa), qualche volto noto del mondo dell'economia (a cominciare dal presidente del Cnel Antonio Marzano) e dello spettacolo, tra i quali l'attore Remo Girone, che si dichiara un appassionato di Rossini più che dell'opera in particolare, e forse anche per questo ha apprezzato la "presenza" del compositore in scena, interpretato da un attore che peraltro ha la stessa età del grande musicista quando compose il Barbiere, 24 anni.

 

VALERIA LICASTRO CON PIERGIORGIO E ANTONELLA ROMITI VALERIA LICASTRO SIMONA MARCHINI SILVANA PAMPANINI SARA IANNONE CON MARIA TERESA STABILE SARA IANNONE E LUIGI BRUNO SARA IANNONE LUIGI BRUNO DANI E LUDOVICA DEL SECCO D ARAGONA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…