eddie adams esecuzione di saigon

CLIC! LE FOTO CHE HANNO CAMBIATO LA STORIA – 50 ANNI FA “L’ESECUZIONE DI SAIGON”: LO SCATTO DI EDDIE ADAMS CHE MOSTRÒ L'UCCISIONE DI UN VIETCONG: “PENSAVO CHE QUEL SOLDATO VOLESSE SOLO SPAVENTARLO” - DAL RITROVAMENTO DEL CORPO DI ALDO MORO A TIENANMEN FINO ALL’11 SETTEMBRE: LE FOTO CHE HANNO AVUTO IL POTERE DI MODIFICARE LA COSCIENZA DELL'UMANITA’

Michele Neri per Il Messaggero

 

eddie adams esecuzione di saigon

Sono passati cinquant'anni da quel primo febbraio del 1968, quando il reporter americano Eddie Adams congelò l'istante della morte di un vietcong, freddato in una strada di Saigon dal generale capo della polizia sudvietnamita, Nguyen Ngoc. Adams, nel puntare l'obiettivo pensava che il militare volesse soltanto intimidire il prigioniero; non poteva immaginare che lo scatto avrebbe vinto il Pulitzer l'anno successivo, mostrando agli americani tutta la brutalità della guerra. 

 

La fotografia di Adams è una delle numerosissime che, soprattutto nella seconda metà del Novecento, l'età d'oro del fotogiornalismo, hanno avuto il potere di cambiare la coscienza dell'umanità, e di cui presentiamo una selezione.

 

LA BAMBINA Sono passati quattro anni dall'immagine del vietcong giustiziato e un'altra foto morde le coscienze. La scatta il fotografo di AP Nick Ut: coglie la fuga disperata di una bambina di nove anni, Phan Thi Kim Phuc. È stata raggiunta dal napalm, sganciato da un attacco sudvietnamita. Quando arrivò sui tavoli del New York Times, la direzione esitò a lungo prima di pubblicare un nudo frontale.

 

Eddie Adams

I grandi fotoreporter hanno condiviso una scelta, essere il più vicino possibile all'evento. Una delle fotografie che dimostra l'effetto dirompente di una testimonianza ravvicinata, è quella scattata da Robert Capa di Magnum sulla spiaggia di Omaha, il 6 giugno del 1944, il D-Day, inizio dell'invasione Alleata della Francia occupata dai nazisti.

 

Non è passato un anno, è il febbraio del 1945, e un fotografo scatta quello che forse è il più famoso e festeggiato posato della storia: i tre grandi della conferenza di Yalta, Churchill, Stalin e Roosevelt sorridono e gettano le basi per il futuro europeo. L'autore è un militare americano. 

 

Non tutte le fotografie celebri urlano il loro messaggio, alcune possiedono una calma estrema. Si veda The Falling Man: sono le 9 e 41 del mattino dell'11 settembre, a Manhattan, e il fotografo Richard Drew cattura al volo la caduta di un uomo dalla Torre Nord del World Trade Center, in una posa che sembra nascondere la tragedia in un gesto elegante. Colpisce per il suo silenzio.

 

piazza tienanmen

Lo stessa calma apparente contraddistingue un'immagine recente, forse l'ultima ad aver contribuito al cambiamento del modo di pensare di milioni di persone. è il corpo abbandonato di Aylan Kurdi, il bambino siriano di tre anni trascinato dall'acqua sulla spiaggia turca di Bodrum. È il 2 settembe del 2015, e la finta normalità di un bambino che pare addormentato, fotografata da Nilüfer Demir, colpisce più di mille immagini violente.

 

Altri istanti clou del fotogiornalismo mostrano la differenza di forze in campo tra oppresso e oppressore. Così è la foto, quasi irreale nella sua staticità, di piazza Tienanmen, 1989, quando un uomo solo sembra fermare una fila di T59 dell'esercito cinese. L'immagine è di Stuart Franklin di Magnum.

 

smith e carlos

La protesta è un tema che riguarda anche lo sport. Quest'anno ricorre il cinquantenario di un'altra celebre istantanea, quella che ha colto l'attimo in cui, sul podio dei 200 metri alle Olimpiadi di Città del Messico, il primo e il terzo classificato, Tommie Smith e John Carlos, alzano il braccio facendo il saluto delle Pantere Nere. Tra i tanti a scattare, il fotografo John Dominis.

 

Fatti di cronaca e fotografi non professionisti producono talvolta immagini dall'impatto inesauribile. È il caso dell'attentato a Giovanni Paolo II in piazza San Pietro il 13 maggio 1981, a opera del turco Ali Agca. C'è un'altra immagine che riguarda un dramma italiano e di cui ricorre l'anniversario. È il 9 maggio 1978, via Caetani, Roma. Il cadavere di Aldo Moro è ritrovato nel bagagliaio della R4 rossa. Un giovane fotografo romano, Gianni Giansanti, arriva sul posto condotto da un istinto di gran giornalista, sale al primo piano di un palazzo sulla strada ormai in preda alla confusione, e coglie la sua testimonianza esclusiva.

 

Un altro coraggioso maestro del fotogiornalismo italiano è morto ieri: il toscano Romano Cagnoni. Suo un ritratto di Ho Chi Minh sorridente che nel 1966 finì su Life.

saigon 1968tafferugli a newark 1967adams in vietnam 1966cambogia 1979segregazionismo 1964malcolm x 1964louis armstrongfunerale jfkritrovamento corpo aldo moro

 

adams immortala i marineadams scatto del 1983zora folley muhammad ali. 1967guerra vietnam 1966la monroe in corealibro eddie adamsparris island 1970

 

palestina 1970

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...