friedrich merz armi armamenti difesa germania

MERZ UBER ALLES! - “PER LA DIFESA DEVE VALERE IL PRINCIPIO WHATEVER IT TAKES” – IL FUTURO CANCELLIERE TEDESCO CITA DRAGHI PER ANNUNCIARE CHE CDU E SPD HANNO TROVATO UN ACCORDO PER RIVEDERE SUBITO IN PARLAMENTO IL TETTO AL DEBITO CHE LA COSTITUZIONE LIMITA ALLO 0,35% DEL PIL - COSI' LA GERMANIA POTRÀ FARE DEBITO PER ARMARSI E USCIRE DALLA CRISI ECONOMICA – NATURALMENTE LE SVASTICHELLE DELL’AFD (SOSTENUTE DA MUSK) SI DICONO CONTRARIE…

MERZ, PER LA DIFESA 'WHATEVER IT TAKES'

friedrich merz

(ANSA) - "Voglio dire molto chiaramente che, date le minacce alla nostra libertà e alla nostra pace nel nostro continente, per la difesa deve valere il principio whatever it takes" lo ha detto Friedrich Merz, leader della Cdu, nella conferenza stampa di oggi. Merz ha aggiunto che "dobbiamo rafforzare le capacità di difesa del nostro Paese e dell'Europa. Siamo certi che gli Stati Uniti d'America continueranno a rispettare anche in futuro i nostri impegni di reciproca alleanza. Ma sappiamo anche che le risorse per la nostra difesa nazionale e delle alleanze devono essere adesso notevolmente ampliate".

 

Merz ha indicato la strada in una modifica delle attuali norme costituzionali prevedendo che "un importo di oltre un punto percentuale di Pil destinato alla difesa" non venga conteggiato nel cosiddetto freno al debito. Questa modifica costituzionale dovrebbe essere approvata dal parlamento tedesco nella sua precedente composizione, dove è più facile per Spd e Cdu-Csu raggiungere la necessaria maggioranza qualificata.

 

MERZ: SULLA DIFESA «WHATEVER IT TAKES» ACCORDO CDU-SPD

Estratto dell’articolo di Gianluca Di Donfrancesco per “Il Sole 24 Ore”

 

friedrich merz foto lapresse 3

«Whatever it takes»: Friedrich Merz, il probabile futuro cancelliere tedesco, prende a prestito le parole pronunciate da Mario Draghi durante la crisi dell’euro. Sulla difesa, il leader dei cristianodemocratici, e vincitore delle elezioni del 23 febbraio, è pronto a fare qualunque cosa sia necessaria, per rispondere «alle minacce alla nostra libertà e alla pace nel nostro continente». E ci sarà anche un super fondo da 500 miliardi di euro in dieci anni per le infrastrutture.

 

Dopo anni di dibattiti e frenate, a Berlino è arrivata una vera e propria scossa. C’è da dare risposta alla lunga stagnazione economica, è vero, ma la svolta è soprattutto il risultato della drammaticità del contesto internazionale, rivoluzionato dal cambio di paradigma imposto dal presidente Usa, Donald Trump.

 

friedrich merz

[…] , l’accordo con la Spd è arrivato in tempi strettissimi e prima del vertice Ue di domani. Il leader della Cdu ha dato l’annuncio nella conferenza stampa di ieri sera, al termine di una giornata di consultazioni con i vertici della Spd, e con un occhio alle notizie da Bruxelles. Insieme a Merz c’erano Markus Söder della Csu (il partito gemello della Cdu in Baviera) e i co-presidenti della Spd, Lars Klingbeil e Saskia Esken.

 

La Cdu e il suo leader hanno a lungo e ripetutamente frenato, anche nei giorni scorsi, sulla riforma del tetto al debito in Costituzione, che limita allo 0,35% del Pil la capacità di disavanzo strutturale del Governo federale. Ora, ha spiegato Merz, si proverà ad allentare quelle norme, in modo che «un importo di oltre un punto percentuale di Pil, destinato alla difesa» non venga conteggiato. Superata, quindi, anche la preferenza per fondi speciali, mirati e limitati.

 

ELON MUSK AL CONGRESSO DI AFD

Già la prossima settimana, i promessi partner del futuro Governo nero-rosso presenteranno una mozione al Bundestag, senza dunque aspettare che si insedi la nuova Camera bassa. Con l’appoggio dei Verdi, potranno raggiungere la maggioranza qualificata dei due terzi necessaria a riformare la Costituzione. Una mossa per molti aspetti controversa: nel nuovo Bundestag, che si insedierà tra venti giorni, non ci saranno i numeri, se non coinvolgendo Alternative für Deutschland o Die Linke.

 

Afd è schierata sulla difesa del freno e comunque i socialdemocratici della Spd non accetterebbero i voti dell’ultradestra. Die Linke è contraria al freno al debito, così come alla spesa per le armi.

 

friedrich merz in un jet militare

Le polemiche ci saranno, ma le elezioni si sono ormai tenute: i problemi di consenso saranno affrontati più avanti. E se l’economia tedesca ripartirà, gli elettori potrebbero decidere di premiare la svolta. Anche per il fondo per le infrastrutture, sul quale ha insistito la Spd, serve la maggioranza dei due terzi.

 

Poche ore prima dell’annuncio di Merz, la Bundesbank aveva ribadito di essere a favore della riforma del freno al debito. La Banca centrale ha proposto di alzare il tetto fino all’1,4% del Pil, se il debito pubblico si abbassa sotto al 60% del Pil. La capacità di indebitamento aumenterebbe di circa 220 miliardi tra il 2026 e il 2030. Se invece il debito supera il 60% del Pil, la Bundesbank vede spazio per alzare il tetto allo 0,9%. Si libererebbero quasi 100 miliardi. Il debito pubblico tedesco è sotto il 63% del Pil.

 

friedrich merz in un jet

Merz ha anche detto che vuole ottenere l’approvazione per aiuti da 3-3,5 miliardi all’Ucraina.

friedrich merz foto lapresse 1friedrich merz in un jet militare

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”