1- CON LO SBARCO DEL MINISTRO (VAI A SAPERE PER QUANTO...) GALAN SUL RED CARPET PER IL FILM DI PUPI AVATI E LE SUE DICHIARAZIONI ("I FILM DI AVATI MI HANNO CAMBIATO LA VITA"), QUESTA SESTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DI ROMA ENTRA NELLA LEGGENDA. ANCHE PERCHÉ GALAN, CHE TEMEVA DI ESSERE FISCHIATO DALLA FOLLA INFEROCITA DI ROMANISTI, CINEMATOGRAFARI E TERRONI VARI, È PASSATO ASSOLUTAMENTE INOSSERVATO. IN PRATICA NESSUNO LO HA RICONOSCIUTO, NEANCHE IL PORCHETTARO, FORSE QUALCUNO LO HA SCAMBIATO PER ROBERTO GIACOBBO DI "VOYAGER" 2- MA IL COLOSSALE GALAN CONTINUA CON LE SUE GALAN-TERIE: “LA RASSEGNA ROMANA È UN DOPPIONE DI QUELLO VENEZIANA, UNA BRUTTA COPIA ED È DANNOSA PER IL PAESE”

Foto di Umberto Pizzi da Zagarolo

Fabrizio Roncone per il "Corriere della Sera"

C'è anche il ministro della Cultura Giancarlo Galan.
Red carpet. Fotografi e cameraman eccitati (poco fa il ministro Ignazio La Russa è stato travolto da una cannonata di fischi).
Galan: «Sono coraggiosissimo, o no?». (Galan sostiene da settimane che questo Festival andrebbe chiuso).

Primo passo sul tappeto rosso (incerto).
Secondo passo (ancora incerto).
Terzo passo (più disteso).

Sguardo: come incredulo. Nessuna contestazione? No, niente. Zero. Silenzio assoluto.
Accenno di sorriso. Si avvicina alla transenna, mentre è forte la sensazione è che il pubblico romano non lo riconosca: del resto Galan, ex governatore del Veneto, non è un grande frequentatore di salotti televisivi.

«Sono venuto perché è mio compito fare anche delle cose che non avrei voglia di fare...».

Non ha cambiato idea, perciò.
«Continuo a pensare che questo Festival sia un doppione di quello veneziano, una brutta copia, e in quanto tale sia perciò dannoso per il Paese».

Quindi lei pensa che...
«A me fa impazzire l'idea che la signora Detassis e il signor Muller, vale a dire i responsabili artistici dei due festival, siano andati in giro per il mondo cercando di rubarsi i film da portare in concorso. Venezia ha una storia e un prestigio che Roma non ha e non potrà mai avere. E non è un argomento accettabile dire che Roma si autofinanzia in buona parte: perché se la mettiamo su questo piano, allora Roma farebbe bene a finanziarsi anche tutte quelle cose di cui, francamente, avrebbe più bisogno».

Lei propone di chiuderlo questo Festival?
«Io dico che non devono imitare Venezia. Io dico che Roma deve diventare il centro del mercato cinematografico italiano. Punto».

Per esserci un mercato, dev'esserci un evento.
«Si inventino un evento, allora: basta che sia orientato al mercato del cinema. Ne ho già parlato con Alemanno, e credo sia d'accordo».

Galan, a questo punto, si avvia verso il foyer. Tre scalini, vetrata: ecco il regista del film che sta per essere proiettato, Pupi Avati (buona cera, tanto affetto dopo il malore dell'altro giorno) e poi ecco pure il sindaco di Roma Gianni Alemanno, che quando questo Festival fu presentato, disse ruvido (parlando, appunto, di Galan, suo collega di partito, il Pdl): «Nessun ministro ci verrà a rompere le scatole».

Ora però ci sono sorrisi e sorrisoni, tra il sindaco e il ministro.
Siparietto.
Frasi sussurrate.
Ma i cronisti incalzano Galan. Gli chiedono se ha intenzione di scongelare i finanziamenti ministeriali destinati al Festival (circa 270 mila euro). Lui è in imbarazzo e dice beh, vediamo, aspettiamo, può darsi, «a condizione ci sia un progetto speciale dedicato allo sviluppo del mercato cinematografico».

Dieci minuti dopo, l'agenzia Ansa batte un lancio: «Galan è pace, sì fondi per mercato». Poi Alemanno (senza specificare però che Galan pretende un radicale cambiamento del Festival). «Ora nessuno potrà mettere in discussione il ruolo centrale del Festival di Roma».

Ministro Galan, e la successione del Presidente Rondi?
«Non metto bocca... ma ci sono già dei candidati?».

Alcuni.
«Tipo?»

Pupi Avati.
«Oh... il suo film "Regalo di Natale" mi ha cambiato la vita».

Poi Luca Barbareschi.
«Stimo anche lui».

Poi pure Umberto Croppi.
«Chi?».

Croppi, l'ex assessore alla Cultura di Roma.
«Non lo conosco, mi spiace».

 

GIANCARLO GALAN SALVO NASTASI ISABELLA ADREANI GIANCARLO GALAN GIANCARLO GALAN FRANCESCA NERI CLAUDIO AMENDOLA GIANCARLO GALAN ADRIANMO PINTALDI ANDREA RONCATO GIANCARLO GALAN CARLO GIOVANELLI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…