1- CON LO SBARCO DEL MINISTRO (VAI A SAPERE PER QUANTO...) GALAN SUL RED CARPET PER IL FILM DI PUPI AVATI E LE SUE DICHIARAZIONI ("I FILM DI AVATI MI HANNO CAMBIATO LA VITA"), QUESTA SESTA EDIZIONE DEL FESTIVAL DI ROMA ENTRA NELLA LEGGENDA. ANCHE PERCHÉ GALAN, CHE TEMEVA DI ESSERE FISCHIATO DALLA FOLLA INFEROCITA DI ROMANISTI, CINEMATOGRAFARI E TERRONI VARI, È PASSATO ASSOLUTAMENTE INOSSERVATO. IN PRATICA NESSUNO LO HA RICONOSCIUTO, NEANCHE IL PORCHETTARO, FORSE QUALCUNO LO HA SCAMBIATO PER ROBERTO GIACOBBO DI "VOYAGER" 2- MA IL COLOSSALE GALAN CONTINUA CON LE SUE GALAN-TERIE: “LA RASSEGNA ROMANA È UN DOPPIONE DI QUELLO VENEZIANA, UNA BRUTTA COPIA ED È DANNOSA PER IL PAESE”

Foto di Umberto Pizzi da Zagarolo

Fabrizio Roncone per il "Corriere della Sera"

C'è anche il ministro della Cultura Giancarlo Galan.
Red carpet. Fotografi e cameraman eccitati (poco fa il ministro Ignazio La Russa è stato travolto da una cannonata di fischi).
Galan: «Sono coraggiosissimo, o no?». (Galan sostiene da settimane che questo Festival andrebbe chiuso).

Primo passo sul tappeto rosso (incerto).
Secondo passo (ancora incerto).
Terzo passo (più disteso).

Sguardo: come incredulo. Nessuna contestazione? No, niente. Zero. Silenzio assoluto.
Accenno di sorriso. Si avvicina alla transenna, mentre è forte la sensazione è che il pubblico romano non lo riconosca: del resto Galan, ex governatore del Veneto, non è un grande frequentatore di salotti televisivi.

«Sono venuto perché è mio compito fare anche delle cose che non avrei voglia di fare...».

Non ha cambiato idea, perciò.
«Continuo a pensare che questo Festival sia un doppione di quello veneziano, una brutta copia, e in quanto tale sia perciò dannoso per il Paese».

Quindi lei pensa che...
«A me fa impazzire l'idea che la signora Detassis e il signor Muller, vale a dire i responsabili artistici dei due festival, siano andati in giro per il mondo cercando di rubarsi i film da portare in concorso. Venezia ha una storia e un prestigio che Roma non ha e non potrà mai avere. E non è un argomento accettabile dire che Roma si autofinanzia in buona parte: perché se la mettiamo su questo piano, allora Roma farebbe bene a finanziarsi anche tutte quelle cose di cui, francamente, avrebbe più bisogno».

Lei propone di chiuderlo questo Festival?
«Io dico che non devono imitare Venezia. Io dico che Roma deve diventare il centro del mercato cinematografico italiano. Punto».

Per esserci un mercato, dev'esserci un evento.
«Si inventino un evento, allora: basta che sia orientato al mercato del cinema. Ne ho già parlato con Alemanno, e credo sia d'accordo».

Galan, a questo punto, si avvia verso il foyer. Tre scalini, vetrata: ecco il regista del film che sta per essere proiettato, Pupi Avati (buona cera, tanto affetto dopo il malore dell'altro giorno) e poi ecco pure il sindaco di Roma Gianni Alemanno, che quando questo Festival fu presentato, disse ruvido (parlando, appunto, di Galan, suo collega di partito, il Pdl): «Nessun ministro ci verrà a rompere le scatole».

Ora però ci sono sorrisi e sorrisoni, tra il sindaco e il ministro.
Siparietto.
Frasi sussurrate.
Ma i cronisti incalzano Galan. Gli chiedono se ha intenzione di scongelare i finanziamenti ministeriali destinati al Festival (circa 270 mila euro). Lui è in imbarazzo e dice beh, vediamo, aspettiamo, può darsi, «a condizione ci sia un progetto speciale dedicato allo sviluppo del mercato cinematografico».

Dieci minuti dopo, l'agenzia Ansa batte un lancio: «Galan è pace, sì fondi per mercato». Poi Alemanno (senza specificare però che Galan pretende un radicale cambiamento del Festival). «Ora nessuno potrà mettere in discussione il ruolo centrale del Festival di Roma».

Ministro Galan, e la successione del Presidente Rondi?
«Non metto bocca... ma ci sono già dei candidati?».

Alcuni.
«Tipo?»

Pupi Avati.
«Oh... il suo film "Regalo di Natale" mi ha cambiato la vita».

Poi Luca Barbareschi.
«Stimo anche lui».

Poi pure Umberto Croppi.
«Chi?».

Croppi, l'ex assessore alla Cultura di Roma.
«Non lo conosco, mi spiace».

 

GIANCARLO GALAN SALVO NASTASI ISABELLA ADREANI GIANCARLO GALAN GIANCARLO GALAN FRANCESCA NERI CLAUDIO AMENDOLA GIANCARLO GALAN ADRIANMO PINTALDI ANDREA RONCATO GIANCARLO GALAN CARLO GIOVANELLI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....