gio ponti

GIO PONTI, LEZIONI DI DESIGN – ‘’NON È IL CEMENTO, NON È IL LEGNO, NON È LA PIETRA, NON È L'ACCIAIO, NON È IL VETRO L'ELEMENTO PIÙ RESISTENTE. IL MATERIALE PIÙ RESISTENTE NELL'EDILIZIA È L'ARTE’’ – AL MAXXI LA GRANDE RETROSPETTIVA SUL GENIALE ARCHITETTO: “IL SUO LAVORO SI PUÒ DEFINIRE SOLO PER NEGAZIONI: NON È CLASSICO, NÉ MODERNO. FORSE, PONTI È STATO L'ULTIMO INTELLETTUALE DEL 900” 

Valeria Arnaldi per il Messaggero

 

gio ponti

L'ANNIVERSARIO«Non è il cemento, non è il legno, non è la pietra, non è l' acciaio, non è il vetro l' elemento più resistente. Il materiale più resistente nell' edilizia è l' arte», affermava Gio Ponti, milanese classe 1891, architetto, designer, art director, nonché scrittore e critico, che ha firmato strutture simbolo dell' architettura italiana moderna, come il grattacielo Pirelli a Milano e la concattedrale di Taranto, e ha contribuito allo sviluppo del design di produzione nazionale, con l' attività per Richard-Ginori, Christofle, Fontana e altri, senza dimenticare la rivista Domus, che fondò nel 1928 e diventò riferimento per il dibattito su architettura e design nella seconda metà del Novecento.

 

gio ponti superleggera

LO SPAZIO ABITATOProprio nell' arte, o meglio forse nelle arti, come punto di vista, strumento di osservazione e metro di validità progettuale, è il cuore della sua filosofia di un' architettura capace di unire tradizione e tecnologia, radici e prospettive, solidità e leggerezza. E soprattutto, della sua idea dell' architetto come figura in grado di muoversi di scala in scala - Dal Cucchiaio alla Città, secondo la nota espressione di Ernesto Rogers - fondendo estetica e comfort in una rilettura e riscrittura dello spazio abitato, inteso sia come casa, sia come città. 

 

gio ponti

L' urbe ideale, nella sua concezione, è quella «la cui immagine sia confortevole agli occhi e alla vita». L' architetto cui guarda Ponti e, più ancora, che Ponti incarna, è di fatto una figura di ispirazione rinascimentale che spazia tra linguaggi e codici espressivi nel nome di un più alto sentimento di creatività, non solo diffusa ma, ben più rilevante, da diffondere.

 

gio ponti via dezza 2

LA LEZIONEA quarant' anni dalla sua morte, avvenuta a Milano il 16 settembre 1979, quella visione che dell' Italia, con i suoi canoni, ha saputo fare fondamento e modello, si dimostra lezione profondamente attuale ma non ancora completamente indagata, specie nella visione architettonica. «Ponti è stato un unicum nella storia del 900 italiano e non solo in quella dell' architettura: ha attraversato il secolo con la straordinaria capacità di mettere insieme linguaggi delle diverse discipline legate alla creatività, dalle arti applicate al design, dall' architettura alla città. In un certo senso, ha anticipato la dimensione contemporanea, fluida e integrata», spiega Margherita Guccione, direttore del Maxxi Architettura di Roma. 

 

gio ponti mostra parigi

«Il suo lavoro nelle arti applicate è stato ampiamente indagato, la sua visione architettonica invece non è mai stata organicamente studiata. Ponti è stato molto importante per la cultura italiana ma la storiografia non lo ha sufficientemente considerato. È stato ritenuto un architetto della borghesia in un momento storico in cui si credeva che l' architetto dovesse essere anche un intellettuale impegnato e perciò è stato valutato come ottimo professionista ma tenuto un po' in disparte. Oggi che queste categorie sono superate può essere guardato con occhi nuovi».

 

GIO PONTI

LA RETROSPETTIVAProprio sulla sua idea di architettura, il Maxxi dal 27 novembre al 26 aprile incentrerà la grande retrospettiva Gio Ponti. Amare l' architettura, realizzata con CSAC di Parma e Gio Ponti Archives, a cura di Maristella Casciato, Fulvio Irace con Guccione, Salvatore Licitra, Francesca Zanella.

Ecco allora, la Scuola di Matematica a Roma degli anni 30, Villa Planchart a Caracas e Casa Ponti a Milano dei 50, il Denver Art Museum dei '60 e così via. Sotto i riflettori, pure il disegno di oggetti quotidiani e la casa moderna. Centrale, nella ricerca di Ponti è il tema dell' abitare. «La ricostruzione postbellica ha consentito di applicare alla città idee sgombre da qualsiasi pregiudizio - prosegue Guccione - Ponti ha saputo cogliere nel momento storico una straordinaria occasione di innovazione e ricerca. La sua visione di città rispondeva a esigenze funzionali ma anche psicologiche e sociali».

LA POLTRONA MOLTENI DI GIO PONTI

 

LA CREATIVITÀUna rivoluzione. «Ci sono idee architettoniche che ora sembrano ovvie ma erano all' avanguardia, come la smaterializzazione dei volumi. Sono intuizioni pure urbanistiche. Ponti ha prodotto un avanzamento della cultura architettonica. È stato tra i primi architetti italiani a osservare con attenzione la dimensione internazionale e a sviluppare progetti all' estero.

 

Fondatore e direttore di riviste, ha contribuito a promuovere il design made in Italy». «Essere conservatori italiani in architettura significa solo conservare l' antica energia italiana di trasformarsi continuamente», diceva - creando un sistema.

MANO FIORITA GIO PONTI

«Ha espresso la sua creatività in tantissime direzioni, è difficile attribuirgli etichette - conclude Guccione - Il suo lavoro si può definire solo per negazioni: non è classico, né moderno. Forse, Ponti è stato l' ultimo intellettuale del 900».

 

GIO PONTI PADOVAGIO PONTI DESIGNGIO PONTI PADOVAgio pontigio pontigio pontigio pontigio pontigio ponti maria mulasGIO PONTIgio ponti mostra parigi 1GIO PONTI PADOVA

 

Ultimi Dagoreport

ignazio la russa giorgia meloin zaia fedriga salvini fontana

DAGOREPORT - MEGLIO UN VENETO OGGI O UNA LOMBARDIA DOMANI? È IL DILEMMA SPECULARE DI GIORGIA MELONI E MATTEO SALVINI – L’APERTURA SUL TERZO MANDATO DEL NASUTO DONZELLI È UN RAMOSCELLO D’ULIVO LANCIATO VERSO IL CARROCCIO (ANCHE PER DESTABILIZZARE IL CAMPO LARGO IN CAMPANIA) - MA ALLA PROPOSTA S’È SUBITO OPPOSTO IL GENERALE VANNACCI – L’EX TRUCE DEL PAPEETE, CHE HA CAPITO DI NON POTER GOVERNARE TUTTO IL NORD CON L'8%, È DISPOSTO A CEDERE IL PIRELLONE A FRATELLI D'ITALIA (SI VOTA TRA TRE ANNI), MA LA SORA GIORGIA RIFLETTE: SOTTO LA MADUNINA COMANDA LA RUSSA, E SAREBBE DIFFICILE SCALZARE LA SUA PERVASIVA RETE DI RELAZIONI – I MALIGNI MORMORANO: VANNACCI AGISCE COME GUASTATORE PER CONTO DI SALVINI, PER SABOTARE IL TERZO MANDATO, O PARLA PER SE'?

giorgia meloni antonio tajani matteo salvini giancarlo giorgetti

 A SINISTRA SI LITIGA MA A DESTRA VOLANO GLI STRACCI! - LA MAGGIORANZA SI SPACCA SU ROTTAMAZIONE E TAGLIO ALL'IRPEF - GIORGIA MELONI DAVANTI AI COMMERCIALISTI PARLA DI SFORBICIATA AL CUNEO E LODA MAURIZIO LEO, "DIMENTICANDOSI" DI GIORGETTI. CHE ALZA I TACCHI E SE NE VA SENZA PARLARE - LA LEGA PRETENDE UN'ALTRA ROTTAMAZIONE, FORZA ITALIA E FDI CHIEDONO PRIMA DI TAGLIARE LE TASSE AL CETO MEDIO - PECCATO CHE I SOLDI PER ENTRAMBI I PROVVEDIMENTI, NON CI SIANO - LA LISTA DEGLI SCAZZI SI ALLUNGA: RISIKO BANCARIO, CITTADINANZA, POLITICA ESTERA, FISCO E TERZO MANDATO - VANNACCI METTE NEL MIRINO I GOVERNATORI LEGHISTI ZAIA E FEDRIGA CON UNA SPARATA, A TREVISO, CONTRO IL TERZO MANDATO: IL GENERALE, NOMINATO VICESEGRETARIO DA SALVINI, È LA MINA CHE PUÒ FAR SALTARE IN ARIA LA FRAGILE TREGUA NEL CARROCCIO (E DUNQUE NEL CENTRODESTRA)

matteo zuppi giuseppe conte

DAGOREPORT – IL CARDINALE ZUPPI SI ACCORGE SOLO ORA CHE LA CHIESA ITALIANA HA UN PROBLEMA CON L’8 PER MILLE E ACCUSA IL GOVERNO DI AVERE “MODIFICATO IN MODO UNILATERALE LE FINALITÀ DI ATTRIBUZIONE DEI FONDI” – IN REALTA’ I GUAI ECONOMICI PER LA MASTODONTICA STRUTTURA DELL’EPISCOPATO ITALIANO SONO NATI CON IL PRIMO GOVERNO CONTE, CHE HA MODIFICATO PER PRIMO IL MODELLO PER L’ASSEGNAZIONE DELL’8 PER MILLE – EPPURE, QUANDO PEPPINIELLO, PRESSOCHÉ SCONOSCIUTO, DIVENNE PREMIER, LA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIA ESULTÒ. NIPOTE DI UN FRATE CAPPUCCINO, DEVOTO DI PADRE PIO, SEMBRAVA QUASI UN DONO DELLA DIVINA PROVVIDENZA. INVECE CONTE E LE TRUPPE LAICISTE DEL’M5S HANNO PRODOTTO LE LEGGI PIÙ DANNOSE DEGLI ULTIMI 50 ANNI PER LE CONFESSIONI RELIGIOSE…

giorgia meloni matteo salvini elly schlein giuseppe conte bonelli fratoianni

DAGOREPORT - L’ESITO DEL REFERENDUM, LANCIATO DALLA SETE DI POTERE DI LANDINI IN CUI SONO CADUTI GLI INETTI SCHLEIN E CONTE, HA SPINTO UNA BEFFARDA MELONI A CANTARE VITTORIA DETTANDO AI SUOI GAZZETTIERI CHE IL RISULTATO “RISCHIA DI INCHIODARMI A PALAZZO CHIGI PER DIECI ANNI”. COME SE IL 70% CHE SE N'È FREGATO DI ANDARE A VOTARE, SIA TUTTO A FAVORE DELLA DESTRA. UNA FURBATA DA VENDITORE DI TAPPETI PERCHÉ IL FUTURO DEL GOVERNO MELONI NON E' PER NIENTE DIPINTO DI ROSA. A PARTE LA DISCRIMINANTE GEOPOLITICA, CHE VEDE IL TURBO-SOVRANISMO ANTI-UE DI SALVINI COZZARE CON IL RIPOSIZIONAMENTO EURO-PPE DELLA CAMALEONTICA DUCETTA, IL PASSAGGIO PIÙ DIFFICILE ARRIVERÀ CON LE REGIONALI DEL PROSSIMO AUTUNNO, DOVE RISCHIA SERIAMENTE DI PERDERE LE MARCHE MENTRE IL VENETO È APPESO ALLE MOSSE DI ZAIA. I TIMORI DELLA MELONI SI SONO APPALESATI QUANDO È SBUCATO IL NASO AD APRISCATOLE DI DONZELLI ANNUNCIANDO UN’APERTURA SUL TERZO MANDATO CON LO SCOPO DI LANCIARE UN SALVAGENTE A SALVINI E NELLO STESSO TEMPO MANDARE ALL’ARIA IL CAMPOLARGO IN CAMPANIA - DALL'ESITO DELLE REGIONALI LA SGARBATA PREMIER DELLA GARBATELLA CAPIRA' SE HA I NUMERI PER ANDARE AL VOTO ANTICIPATO SENZA SALVINI TRA I PIEDI…

gabriele gravina luciano spalletti gianpiero ventura giorgia meloni carlo tavecchio franco carraro matteo salvini matteo renzi giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT! IL CALCIO È POLITICA! NEL FLOP DELLA NAZIONALE SI RINTRACCIANO GLI INGREDIENTI PEGGIORI DEL PAESE: INCOMPETENZA, IMPROVVISAZIONE, MANCANZA DI PROFESSIONALITÀ. L’ITALIA È UN PAESE G7 CHE È FUORI DAI TAVOLI CHE CONTANO (DALL’UCRAINA ALLA LIBIA) E NEL CALCIO AFFONDA NELLA MEDIOCRITÀ. GRAVINA È L’EMBLEMA DELLA MANCATA ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’ AL PARI DI ELLY SCHLEIN CHE DOPO LA BATOSTA REFERENDARIA, SI AGGRAPPA AI NUMERI, PER DIRE CHE SÌ IL CENTROSINISTRA HA PIÙ VOTI DELLA MELONI. LA SCONFITTA? SOLO UN DETTAGLIO - NELLE SQUADRE I GIOVANI NON TROVANO SPAZIO, NEI PARTITI IDEM, A MENO CHE NON SIANO POLLI DI BATTERIA. LA CANDIDATURA ALLA GUIDA DEL CONI DI FRANCO CARRARO, A 85 ANNI, MOSTRA L’ETERNO RITORNO DELL’ETERNO RIPOSO - PER QUANTO ANCORA DOVREMO SORBIRCI LE SCENEGGIATE AUTO-ASSOLUTORIE DELLA FIGC? PER QUANTO ANCORA I NOSTRI POLITICI POTRANNO RIFILARCI SUPERCAZZOLE? - LE RESPONSABILITA' DEI MEDIA - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagirone giorgia meloni giovanbattista fazzolari mediobanca nagel alberto

DAGOREPORT - IL GIORNO DEL GIUDIZIO SI AVVICINA, CAMPO DI BATTAGLIA: L’ASSEMBLEA DI MEDIOBANCA DEL 16 GIUGNO. IN CASO DI VITTORIA DELL'INFERNALE CALTAGIRONE, SI SPALANCHEREBBERO LE PORTE DI TRE DELLE PRINCIPALI ISTITUZIONI FINANZIARIE ITALIANE (GENERALI, MEDIOBANCA E MPS) AL GOVERNO MELONI: UN FATTO POLITICO EPOCALE – SUDORI FREDDI A MILANO CHE SI CHIEDE ATTONITA: COME PUÒ VENIRE IN MENTE A CALTARICCONE DI SCALARE IL GRUPPO EDITORIALE ‘’CLASS’’ PERCHÉ A LUI CONTRARIO (DETIENE IL SECONDO QUOTIDIANO ECONOMICO, “MILANO FINANZA”)? UN’ATTITUDINE AUTORITARIA CHE DEL RESTO FA MAGNIFICAMENTE SCOPA CON IL “QUI COMANDO IO!” DEL GOVERNO MELONI – SUDORI FREDDISSIMI ANCHE A ROMA: SI ACCAVALLANO LE VOCI SUGLI EREDI DEL VECCHIO, GRANDE PARTNER CON LA HOLDING DELFIN DELLE SCALATE CALTAGIRONESCHE, CHE SPINGONO IL LORO CEO FRANCESCO MILLERI A SGANCIARSI DAL BOSS ROMANO DEL CALCESTRUZZO. CHE UNA PARTE DELLA TURBOLENTA FAMIGLIA NON SOPPORTI MILLERI, È UN FATTO. CHE CI RIESCA, È UN’ALTRA STORIA - LA DECISIONE DELLA DELFIN (HA IL 20% DI AZIONI MEDIOBANCA) È INFATTI DIRIMENTE: IN CASO DI FALLIMENTO IL 16 GIUGNO, SAREBBE LA CULATA DEFINITIVA NON SOLO ALL’OTTUAGENARIO “PADRONE DI ROMA” MA ANCHE UN SONORO "VAFFA" AI SOGNI DI MELONI E FAZZOLARI DI ESPUGNARE IL POTERE IN MANO AI “BANCHIERI DEL PD”…