francesco milleri gaetano caltagirone giorgia meloni giovanbattista fazzolari mediobanca nagel alberto

DAGOREPORT - IL GIORNO DEL GIUDIZIO SI AVVICINA, CAMPO DI BATTAGLIA: L’ASSEMBLEA DI MEDIOBANCA DEL 16 GIUGNO. IN CASO DI VITTORIA DELL'INFERNALE CALTAGIRONE, SI SPALANCHEREBBERO LE PORTE DI TRE DELLE PRINCIPALI ISTITUZIONI FINANZIARIE ITALIANE (GENERALI, MEDIOBANCA E MPS) AL GOVERNO MELONI: UN FATTO POLITICO EPOCALE – SUDORI FREDDI A MILANO CHE SI CHIEDE ATTONITA: COME PUÒ VENIRE IN MENTE A CALTARICCONE DI SCALARE IL GRUPPO EDITORIALE ‘’CLASS’’ PERCHÉ A LUI CONTRARIO (DETIENE IL SECONDO QUOTIDIANO ECONOMICO, “MILANO FINANZA”)? UN’ATTITUDINE AUTORITARIA CHE DEL RESTO FA MAGNIFICAMENTE SCOPA CON IL “QUI COMANDO IO!” DEL GOVERNO MELONI – SUDORI FREDDISSIMI ANCHE A ROMA: SI ACCAVALLANO LE VOCI SUGLI EREDI DEL VECCHIO, GRANDE PARTNER CON LA HOLDING DELFIN DELLE SCALATE CALTAGIRONESCHE, CHE SPINGONO IL LORO CEO FRANCESCO MILLERI A SGANCIARSI DAL BOSS ROMANO DEL CALCESTRUZZO. CHE UNA PARTE DELLA TURBOLENTA FAMIGLIA NON SOPPORTI MILLERI, È UN FATTO. CHE CI RIESCA, È UN’ALTRA STORIA - LA DECISIONE DELLA DELFIN (HA IL 20% DI AZIONI MEDIOBANCA) È INFATTI DIRIMENTE: IN CASO DI FALLIMENTO IL 16 GIUGNO, SAREBBE LA CULATA DEFINITIVA NON SOLO ALL’OTTUAGENARIO “PADRONE DI ROMA” MA ANCHE UN SONORO "VAFFA" AI SOGNI DI MELONI E FAZZOLARI DI ESPUGNARE IL POTERE IN MANO AI “BANCHIERI DEL PD”… 

DAGOREPORT

ALBERTO NAGEL

Il Giorno del Giudizio si avvicina, campo di battaglia è l’assemblea di Mediobanca del prossimo 16 giugno che dovrà votare il piano del Ceo di Piazzetta Cuccia, Alberto Nagel, di disfarsi del 13% di azioni Generali Assicurazioni ottenendo in cambio Banca Generali dal Leone di Trieste.

 

Un voto a favore di Nagel vanificherebbe il piano di conquista del “Forziere d’Italia” delle assicurazioni dell’imprenditore-editore romano Francesco Gaetano Caltagirone, con l’impero Delfin della famiglia Del Vecchio al guinzaglio, ben accompagnato dalla “convergenza di interessi” con i Fratelli d’Italia della premier Meloni.

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE - FRANCESCO MILLERI

 

In caso di vittoria, ai ‘’barbari” si spalancherebbero le porte del controllo di tre delle principali istituzioni finanziarie italiane (Generali, Mediobanca e Mps), cui occorre aggiungere la posizione filo-meloniana espressa ultimamente in un’intervista a “La Stampa” da Carlo Messina, Ceo di Intesa SanPaolo, prima banca italiana.

 

A quel punto, dopo un secolo di orgogliosa autonomia milanese (dal rigetto del parvenu Silvio Berlusconi all’emarginazione di Leonardo Del Vecchio fino al recente argine alle smanie sulla sanità degli Angelucci), la ''capitale degli affari',' che ebbe come epicentro il ‘’salotto dei poteri forti’’, governato dal venerabile Cuccia dall’alto di Mediobanca,

CARLO MESSINA

crollerebbe nelle mani del partito della Fiamma che avrebbe a disposizione un potere economico mai visto dalla “romanella” politica.

 

Quanto sopra non appartiene al gossip malevolo: l’ha espresso ben virgolettato il deputato alla fiamma, Marco Osnato, presidente della commissione finanze, pappagallo di Fazzolari, sulle colonne del “Foglio”: “'Basta con i banchieri del Pd. Unicredit e Mediobanca non hanno fatto l'interesse nazionale. il governo deve intervenire”.

marco osnato

 

Il tenero Osnato mette nel mirino anche Unicredit, seconda banca italiana, perché i tre partiti di governo non viaggiano sullo stesso binario bancario.

 

Lanciando un’Ops su Banco Bpm, il celebrato Ceo Andrea Orcel ha infatti commesso un errore politico, dimenticando che, se Mps è entrato nell’orbita Fratelli d’Italia, l’istituto lombardo guidato da Giuseppe Castagna è storicamente e territorialmente nella sfera di influenza della Lega.

giovanbattista fazzolari giorgia meloni - foto lapresse

 

Per salvare la “loro” Bpm dalle unghie di Unicredit, è decollato il violentissimo golden power, su carta intestata Presidenza del Consiglio, del ministro leghista dell’Economia Giancarlo Giorgetti: davanti all’opposizione di Tajani (Forza Italia è eterodiretta dalla Famiglia Berlusconi, grande azionista di Banca Mediolanum) e alle trattative in corso di Fratelli d’Italia con i legali di Orcel per ammorbidire i termini del golden power, al bocconiano di Cazzago è partito l’embolo, arrivando a minacciare le dimissioni dal dicastero.

 

Ecco spiegato, in poche parole, perché ‘sto pippone su ciò che succederà giovedì all’assemblea di Mediobanca a Milano potrebbe trasformarsi, con la vittoria di Calta-Governo-Mps, in un fatto epocale non solo economico ma soprattutto politico.

luigi lovaglio giancarlo giorgetti andrea orcel

 

In queste ore ne è ben consapevole la Milano dei danè che si chiede scandalizzata: come può venire in mente all’ex palazzinaro romano, ora imprenditore ed editore, di scalare il gruppo editoriale "Class" di Paolo Panerai perché a lui contrario (detiene il secondo quotidiano economico italiano, “Milano Finanza”)?

 

E’ l’ennesima manifestazione di quello che i “poteri forti” del Nord imputano al “barbaro” Caltariccone: si siede solo a capotavola e si comporta da padrone delle ferriere. Al diavolo il dialogo, la trattativa e l’eventuale compromesso. Un’attitudine autoritaria che del resto fa magnificamente scopa con il “Qui comando io!” del Governo Meloni.

ALBERTO NAGEL

 

Terrorizzati per l’arrivo degli “usurpatori romani”, sotto il Duomo si accavallano le voci che scommettono sugli umori negativi che stanno serpeggiando all’interno della folta famiglia degli eredi Del Vecchio, proprietari della holding lussemburghese Delfin, grande partner nelle scalate di Caltagirone, che spingono il loro Ceo Francesco Milleri ad avere una posizione autonoma dal boss romano del calcestruzzo: gli chiedono di togliersi il guinzaglio dal collo, lasciando al suo destino le ambizioni caltagironesche su partite che può perdere.

GLI INTRECCI TRA DELFIN E CALTAGIRONE

 

Milleri è un manager che deve pensare solo a fare gli interessi (leggi dividendi) degli otto eredi Del Vecchio, che dopo ben tre anni dalla scomparsa del patriarca di Agordo ancora stanno ancora litigando sul testamento.

 

Una situazione tesa ed ambigua: è molto difficile dire come andrà la riunione nei prossimi giorni che riunirà, intorno a un tavolo, i bellicosi eredi Del Vecchio per decidere se continuare a supportare Calta oppure astenersi dal voto.

FRANCESCO MILLERI

 

Che una parte della famiglia non sopporti Milleri, è un fatto. Il loro pensiero si può sintetizzare così: si occupi di governare l’impero Luxottica lasciato da babbo Leonardo e lasci perdere di giocare a Monopoli con la Delfin: non siamo i lacchè di Caltagirone.

 

E poi: vale la pena farsi tanti nemici tra i grandi fondi, ben presenti nell’azionariato di EssilorLuxottica, che detestano il Decreto Capitali sfornato da duplex Calta-Fazzolari?

ANDREA ORCEL - FOTO LAPRESSE

 

Che la turbolenta famiglia Del Vecchio riesca a fermare il suo manager, però, è un’altra storia. Negli ultimi giorni, un disperato Caltagirone ha tempestato di chiamate Milleri.

 

La decisione della Delfin (ha il 20% di azioni Mediobanca) è dirimente al punto che Calta, davanti ai tentennamenti di Milleri, ha cercato di far rinviare sine die l’assemblea di Mediobanca del 16 giugno: sa che in caso di fallimento, sarebbe la culata definitiva non solo all’ottuagenario “padrone di Roma” ma anche alle ambizioni di Meloni e Fazzolari di espugnare il potere finanziario del Nord, in mano ai “banchieri del Pd”.  

giovambattista fazzolari - francesco gaetano caltagirone

 

Però, che Milleri molli il Paperone romano, è tutto da vedere: il primo a non crederci si chiama Andrea Nagel, che in queste ore se la sta giocando tutta, chiamando uno ad uno gli azionisti di Mediobanca per ottenere il loro voto.

 

La partita è apertissima, incerta e all’ultimo sangue: l’esito lo sapremo solo sopravvivendo fino al 16 giugno…

 

BANCA GENERALI CAUTA SULL'OPS DI NAGEL "ASPETTIAMO L'OFFERTA"

Articolo di Giuliano Balestreri per “La Stampa” - Estratti

 

ALBERTO NAGEL

In Piazzetta Cuccia è iniziato il conto alla rovescia. Lunedì 16 giugno si riunisce l'assemblea di Mediobanca chiamata ad approvare l'offerta pubblica d'acquisto su Banca Generali: un'assise dell'esito più incerto che mai.

 

Da una parte ci sono i vertici della banca d'affari milanese, guidata da Alberto Nagel, che puntano sul sostegno del mercato - forti anche dei pareri positivi dei principali proxy advisor, da Glass Lewis e Iss.

 

Dall'altra i grandi azionisti del gruppo: da Caltagirone, appena salito al 10% del capitale fino alla Delfin, la finanziaria degli eredi Del Vecchio che ha in pancia il 19,8% del capitale. Delfin potrebbe astenersi, ma in assemblea conterebbe come un voto contrario: la proposta per passare ha bisogno del voto favorevole della metà più delle azioni presenti.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE PHILIPPE DONNET

[...] Intanto gli schieramenti in campo hanno iniziato a fare i conti in vista dell'assemblea.

Con una partecipazione attesa dell'80% circa, Nagel parte con il sostegno del 25% circa del capitale in mano al mercato, il 10,5% del patto di consultazione e il 2% di Unipol. Con Caltagirone potrebbero schierarsi - anche astenendosi - le casse di previdenza con il 5% circa del capitale e i Benetton con il 2,2 per cento.

 

Oltre agli indecisi, su cui sale il pressing dei procacciatori di deleghe, l'ago della bilancia potrebbe essere Unicredit. L'ad Andrea Orcel tiene coperte le sue carte, ma sul mercato sono in tanti a sostenere che direttamente o indirettamente abbia costruito una piccola posizione anche in Piazzetta Cuccia.

 

leonardo del vecchio

Intanto, in un'intervista a Milano Finanza, il vice premier Antonio Tajani è tornato a parlare del Golden power: «Ho dei dubbi sull'esistenza dei rischi per la sicurezza nazionale», ha detto riguardo l'intervento del governo sulla fusione Unicredit-Banco Bpm, e ha precisato che «Forza Italia ha manifestato sin da subito delle riserve sulla base giuridica del provvedimento».

Giuseppe Castagna - PRIMA DELLA SCALA 2024

 

Ultimi Dagoreport

gian marco chiocci giampaolo rossi alfredo mantovano giorgia meloni giovambattista giovanbattista fazzolari tg1

DAGOREPORT- CHE FRATELLI D’ITALIA, DOPO TRE ANNI DI PALAZZO CHIGI, NON SIA PIÙ IL PARTITO MONOLITICO NELLA SUA DEVOZIONE E OBBEDIENZA A GIORGIA MELONI È DIMOSTRATO DALL’ULTIMO SCAZZO NEL POLLAIO RAI TRA CHIOCCI E ROSSI - COL DIRETTORE DEL TG1 CHE SPUTTANA IN PIAZZA, CON APPOSITO COMUNICATO, I SUOI CONTATTI RISERVATI CON LA DUCETTA: ‘’NEI GIORNI SCORSI LA PREMIER MI HA SONDATO INFORMALMENTE PER CAPIRE UNA MIA EVENTUALE, FUTURA, DISPONIBILITÀ NELLA GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE” - CON MASSIMO CINISMO E MINIMO RISERBO, CHIOCCI AGGIUNGE: “UNA CHIACCHIERATA, COME TANTE ALTRE IN QUESTI MESI...” - S'AVANZA "FRATELLI SERPENTI", UN PARTITO VITTIMA CRESCENTE DI INTRIGHI DI POTERE, CHE VIVE SCHIZOFRENICAMENTE LA PROPRIA EGEMONIA COME SABOTAGGIO DEL CAMERATA RIVALE - DALLA NOMINA DI FOTI A MINISTRO AL MURO DI IGNAZIO LA RUSSA A PROTEZIONE DI SANTANCHÉ FINO AL SUO ENDORSEMENT PER MAURIZIO LUPI PER IL DOPO-SALA IN BARBA AL MELONIANO FIDANZA, DAGLI SCAZZI CROSETTO-MANTOVANO A LOLLOBRIGIDA “COMMISSARIATO”, DALLA NOMINA DI GIULI ALLO SCONTRO SCHILLACI-GEMMATO. ESSI': A VOLTE IL POTERE LOGORA CHI CE L’HA….

antonio barbera giulio base monda buttafuoco borgonzoni mantovano

FLASH! – BIENNALE DELLE MIE BRAME: IL MANDATO DI ALBERTO BARBERA ALLA DIREZIONE DELLA MOSTRA DEL CINEMA TERMINA FRA UN ANNO MA DA MESI SI SUSSEGUONO VOCI SULLE ASPIRAZIONI DI ANTONIO MONDA (SPONSOR MANTOVANO) E DI GIULIO BASE, SUPPORTATO DALLO STRANA COPPIA FORMATA DALLA SOTTOSEGRETARIA LEGHISTA LUCIA BORGONZONI E DA IGNAZIO LA RUSSA (GRAZIE ALLO STRETTO RAPPORTO CON FABRIZIO ROCCA, FRATELLO DI TIZIANA, MOGLIE DI BASE) - IL PRESIDENTE ‘’SARACENO’’ BUTTAFUOCO, CHE TREMA AL PENSIERO DI MONDA E BASE, NON VUOLE PERDERE LA RICONOSCIUTA COMPETENZA INTERNAZIONALE DI BARBERA E GLI HA OFFERTO UN RUOLO DI ‘’CONSULENTE SPECIALE’’. RISPOSTA: O DIRETTORE O NIENTE…

peter thiel narendra modi xi jinping donald trump

DAGOREPORT - IL VERTICE ANNUALE DELL'ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE DI SHANGHAI (SCO), SI AVVIA A DIVENTARE L’EVENTO POLITICO PIÙ CLAMOROSO DELL’ANNO - XI JINPING ATTENDE L’ARRIVO DEI LEADER DI OLTRE 20 PAESI PER ILLUSTRARE LA “VISIONE CINESE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE – ATTESI PUTIN, L’INDIANO MODI (PER LA PRIMA VOLTA IN CINA DOPO SETTE ANNI DI SCAZZI), IL BIELORUSSO LUKASHENKO, IL PAKISTANO SHARIF, L’IRANIANO PEZESHKIAN E IL TURCO ERDOGAN - SE DA UN LATO IL SUMMIT SCO RAPPRESENTA IL TRIONFO DEL DRAGONE, CHE È RIUSCITO A RICOMPATTARE MEZZO MONDO, DALL’INDIA AL BRASILE, MINACCIATO DALLA CLAVA DEL DAZISMO DI TRUMP, DALL’ALTRO ATTESTA IL MASSIMO FALLIMENTO DELL’IDIOTA DELLA CASA BIANCA – L’ANALISI SPIETATA DELL’EMINENZA NERA, PETER THIEL, A “THE DONALD”: "A COSA SONO SERVITI I TUOI AMOROSI SENSI CON PUTIN PER POI RITROVARTELO ALLA CORTE DI PECHINO? A COSA È SERVITO LO SFANCULAMENTO DELL’EUROPA, DAL DOPOGUERRA AD OGGI FEDELE VASSALLO AI PIEDI DEGLI STATI UNITI, CHE ORA È TENTATA, PER NON FINIRE TRAVOLTA DALLA RECESSIONE, DI RIAPRIRE IL CANALE DI AFFARI CON LA CINA, INDIA E I PAESI DEL BRICS?” – "DONALD, SEI AL BIVIO’’, HA CONCLUSO THIEL, "O SI FA UN’ALLEANZA CON LA CINA, MA A DETTAR LE CONDIZIONI SARÀ XI, OPPURE DEVI ALLEARTI CON L’EUROPA. UNA TERZA VIA NON C’È…”

luca zaia giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT - MAI VISTA L’ARMATA BRANCAMELONI BRANCOLARE NEL BUIO COME PER LE REGIONALI IN VENETO - SENZA QUEL 40% DI VOTI DELLA LISTA ZAIA SIGNIFICHEREBBE LA PROBABILE SCONFITTA PER IL CENTRODESTRA. E DATO CHE IN VENETO SI VOTERÀ A NOVEMBRE, DUE MESI DOPO LE MARCHE, DOVE IL MELONIANO ACQUAROLI È SOTTO DI DUE PUNTI AL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA RICCI, PER IL GOVERNO MELONI PERDERE DUE REGIONI IN DUE MESI SAREBBE UNO SMACCO MICIDIALE CHE RADDRIZZEREBBE LE SPERANZE DELL’OPPOSIZIONE DI RIMANDARLA AL COLLE OPPIO A LEGGERE TOLKIEN - LA DUCETTA HA DOVUTO COSÌ INGOIARE IL PRIMO ROSPONE: IL CANDIDATO DI FDI, LUCA DE CARLO, È MISERAMENTE FINITO IN SOFFITTA – MA PER DISINNESCARE ZAIA, URGE BEN ALTRO DI UN CANDIDATO CIVICO: OCCORRE TROVARGLI UN POSTO DA MINISTRO O MAGARI LA PRESIDENZA DELL’ENI NEL 2026 - SE LA DUCETTA È RABBIOSA, SALVINI NON STA MEJO: I TRE GOVERNATORI DELLA LEGA HANNO DICHIARATO GUERRA ALLA SUA SVOLTA ULTRA-DESTRORSA, ZAVORRATA DAL POST-FASCIO VANNACCI - IL PASTICCIACCIO BRUTTO DEL VENETO DEVE ESSERE COMUNQUE RISOLTO ENTRO IL 23 OTTOBRE, ULTIMA DATA PER PRESENTARE LISTE E CANDIDATI…

peter thiel donald trump

SE SIETE CURIOSI DI SAPERE DOVRÀ ANDRÀ A PARARE IL DELIRIO DI ONNIPOTENZA TRUMPIANA, È INTERESSANTE SEGUIRE LE MOSSE DELLA SUA ‘’EMINENZA NERA’’, IL MILIARDARIO PETER THIEL - PUR NON COMPARENDO MAI IN PUBBLICO, ATTRAVERSO PALANTIR TECHNOLOGIES, UNO TRA I POCHI COLOSSI HI-TECH CHE COLLABORA CON LE AGENZIE MILITARI E DI INTELLIGENCE USA, THIEL HA CREATO UNA VERA E PROPRIA INFRASTRUTTURA DI POTERE CHE NON SOLO SOSTIENE IL TRUMPONE, MA CONTRIBUISCE A DEFINIRNE L’IDENTITÀ, LE PRIORITÀ E LA DIREZIONE FUTURA - LA SVOLTA AUTORITARIA DI TRUMP, CHE IN SEI MESI DI PRESIDENZA HA CAPOVOLTO I PARADIGMI DELLO STATO DI DIRITTO, HA LE SUE RADICI IN UN SAGGIO IN CUI THIEL SOSTIENE APERTAMENTE CHE ‘’LIBERTÀ E DEMOCRAZIA SONO INCOMPATIBILI’’ PERCHÉ IL POTERE SI COLLOCA “OLTRE LA LEGGE” – OLTRE A INTERMINABILI TELEFONATE CON L'IDIOTA DELLA CASA BIANCA, THIEL GODE DI OTTIMI RAPPORTI CON LA POTENTE CAPOGABINETTO DEL PRESIDENTE, SUSIE WILES, E COL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT, CON CUI ORDISCE LE TRAME ECONOMICHE - SE MEZZO MONDO È FINITO A GAMBE ALL’ARIA, IL FUTURO DELLA MENTE STRATEGICA DEL TRUMPISMO SEMBRA TINTO DI “VERDONI”: LE AZIONI DI PALANTIR SONO QUINTUPLICATE NEGLI ULTIMI 12 MESI, E NON SOLO GRAZIE ALLE COMMESSE DI STATO MA ANCHE PER GLI STRETTI INTERESSI CON L’INTELLIGENCE ISRAELIANA (UNO DEI MOTIVI PER CUI TRUMP NON ROMPE CON NETANYAHU...)

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - C’ERA UNA VOLTA LA LEGA DI SALVINI - GETTATO ALLE ORTICHE CIÒ CHE RESTAVA DEI TEMI PIÙ IDENTITARI DEL CARROCCIO, DECISO A RIFONDARLO NEL PARTITO NAZIONALE DELLA DESTRA, SENZA ACCORGERSI CHE LO SPAZIO ERA GIÀ OCCUPATO DALLE FALANGI DELLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, HA PERSO IL LUME DELLA RAGIONE: UNA FURIA ICONOCLASTA DI NAZIONALISMO, SOVRANISMO, IMPREGNATA DI RAZZISMO, XENOFOBIA, MASCHILISMO E VIOLENZA VERBALE - SECONDO I CALCOLI DEI SONDAGGISTI OGGI QUASI LA METÀ DEI CONSENSI DELLA LEGA (8,8%) APPARTIENE AI CAMERATI DEL GENERALISSIMO VANNACCI CHE MICA SI ACCONTENTA DI ESSERE NOMINATO VICESEGRETARIO DEL CARROCCIO: CONSAPEVOLE CHE L’ELETTORATO DI ESTREMA DESTRA, AL SURROGATO, PREFERISCE L’ORIGINALE, SI È TRASFORMATO NEL VERO AVVERSARIO ALLA LEADERSHIP DEL CAPITONE, GIÀ CAPITANO - OGGI SALVINI, STRETTO TRA L’INCUDINE DELL'EX GENERALE DELLA FOLGORE E IL MARTELLO DI MELONI, È UN ANIMALE FERITO, QUINDI PERICOLOSISSIMO, CAPACE DI TUTTO, ANCHE DI GETTARE IL BAMBINO CON L'ACQUA SPORCA...