commercio nel canale di suez houthi

GLI EFFETTI DELLA GLOBALIZZAZIONE: GLI HOUTHI BOMBARDANO, NOI PAGHIAMO DI PIU' – I RIBELLI YEMENITI ALLARGANO IL CAMPO D'AZIONE DEI LORO ATTACCHI NELL’OCEANO INDIANO, A SUD EST DEL CORNO D'AFRICA, E IL COLOSSO DEI CONTAINER MAERSK AVVERTE: “I COSTI DEI TRASPORTI SALIRANNO” – DOPO IL BLOCCO DEL MAR ROSSO, ANCHE LE NAVI COMMERCIALI CHE CIRCUMNAVIGANO L’AFRICA SONO COSTRETTE AD ALLUNGARE LE ROTTE…

Estratto dell’articolo di Filippo Santelli per www.repubblica.it

 

RIBELLI HOUTHI

In un’economia globale che sembra metabolizzare crisi e guerre di ogni tipo, neppure gli attacchi degli Houthi alle navi di passaggio nel Mar Rosso, e la chiusura della relativa rotta commerciale, hanno finora provocato conseguenze di rilievo. Le perturbazioni, però, non sono finite: lo testimonia l’avvertimento che il colosso Maersk, seconda società al mondo dei container, ha mandato in settimana ai propri clienti.

 

“La zona di rischio si è allargata”, si legge nel rapporto, perché ora le milizie sostenute dall’Iran prendono di mira non solo le navi che dall’Oceano indiano virano verso Nord per imboccare il Mar Rosso, passando dal pericolosissimo stretto di Bab el-Mandeb, ma anche quelle che prendono la strada alternativa – due settimane più lunga e in teoria sicura – che circumnaviga l’Africa da Sud, doppiando il Capo di Buona speranza.

 

RIBELLI HOUTHI

E così, per evitare di essere colpite da un missile o un drone, le navi devono allontanarsi di più dalle coste dello Yemen e allungare ancora le rotte: i costi nei prossimi mesi cresceranno, dice dunque Maersk ai suoi clienti.

 

Dallo scorso dicembre, quando le milizie Houthi hanno iniziato a prendere di mira le navi commerciali di passaggio davanti alla costa dello Yemen, i volumi di container in transito dal Mar Rosso sono crollati di circa il 70%, con un aumento comparabile del traffico sulla rotta alternativa.

 

Gli attacchi, sostiene la milizia, sono indirizzati solo a imbarcazioni dirette verso i porti di Israele o legate al Paese, come ritorsione contro la guerra contro Hamas. Ma nei fatti droni e missili hanno minacciato anche altre imbarcazioni, spingendo quasi tutte le maggiori società di navigazione a evitare il passaggio dal golfo di Bab el-Mandeb.

 

IMPATTO DELLA CRISI NEL MAR ROSSO

I costi maggiori per il carburante e le assicurazioni, oltre che la minore disponibilità di navi, hanno fatto aumentare i prezzi soprattutto sulla rotta tra Oriente (Cina in particolare) ed Europa.

 

Ma dopo un picco alla fine di gennaio sono scesi: al momento si attestano sui 3.500 dollari al container, contro i 5.500 toccati tre mesi fa, e comunque lontanissimi dal record di 14.000 dollari raggiunto nel 2021, durante il grande ingorgo di merci seguito alla ripartenza dell’economia globale dopo la pandemia, che ha enormemente ritardato o addirittura bloccato una serie di industrie chiave come l’automotive.

 

ribelli houthi - mar rosso

[…] Anche le conseguenze sul prezzo del petrolio sono state contenute, nonostante circa il 10% del greggio globale transiti dal Mar Rosso: il prezzo del brent oggi è sotto quello della data del primo attacco degli Houthi e nelle ultime settimane ha reagito molto più bruscamente alle notizie relative all’Iran e a un suo eventuale coinvolgimento più diretto nel conflitto in Medio Oriente.

 

Proprio alla luce di questi fattori, che almeno nel breve periodo non dovrebbero cambiare segno, una recente analisi di un gruppo di economisti della Bce prevede impatti “modesti” di questa crisi sull’economia globale e su quella europea.

 

ribelli houthi in yemen

Sarebbero addirittura molto modesti se la situazione si normalizzasse entro fine giugno, per esempio ipotizzando che l’accordo tra Israele e Hamas faccia cessare anche gli attacchi degli Houthi, ma in fondo resterebbero limitati anche nel caso la chiusura del Mar Rosso si prolungassero fino a dicembre: una diminuzione del commercio globale dell’1,3% quest’anno e dello 0,5% il prossimo, e una diminuzione delle esportazioni europee dell’1,6% quest’anno e dello 0,9% il prossimo. […]

houthi - crisi nel mar rosso

 

ribelli houthi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO