lula e ursula von der leyen vertice ue celac america latina materie prime

SE LA CINA SI PAPPA LE TERRE RARE IN AFRICA, L'EUROPA METTE LE MANI SUI GIACIMENTI DELL'AMERICA LATINA – A BRUXELLES, AL VERTICE UE-CELAC SULLE MATERIE PRIME, URSULA VON DER LEYEN ANNUNCIA UN INVESTIMENTO DI 45 MILIARDI DI EURO IN SUDAMERICA PER ACCAPARRARSI LITIO, RAME E GLI ALTRI MATERIALI INDISPENSABILI PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO - LA STILETTATA A PECHINO: “A DIFFERENZA DI ALTRI INVESTITORI STRANIERI, VOGLIAMO COSTRUIRE CAPACITÀ LOCALI PER LA PRODUZIONE DI BATTERIE E PER I PRODOTTI FINALI...”

VON DER LEYEN, INVESTIREMO IN AMERICA LATINA 45 MILIARDI

lula e ursula von der leyen - vertice Ue Celac 1

(ANSA) - "Abbiamo deciso di intensificare la nostra cooperazione" in America Latina e i Caraibi. "Sotto la bandiera di Global Gateway, proponiamo di portare in America Latina oltre 45 miliardi di euro di investimenti europei di alta qualità. Sono già in cantiere oltre 135 progetti.  Dall'idrogeno pulito alle materie prime essenziali. Dall'espansione della rete di cavi dati ad alte prestazioni. Fino alla produzione dei più avanzati vaccini mRna alle materie prime".

 

Lo ha detto la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen al forum con il presidente brasiliano Lula e il premier spagnolo, Pedro Sanchez, prima del vertice Ue-Celac.

                   

UE-CELAC: VON DER LEYEN, SAREMO PARTNER SU MATERIE PRIME

vertice Ue-Celac america latina

(ANSA) - Sulle materie prime critiche "l'Europa vuole essere il vostro partner di riferimento. A differenza di altri investitori stranieri, non siamo interessati a investire solo nella pura estrazione delle materie prime. Vogliamo collaborare con voi per costruire capacità locali per la lavorazione o la produzione di batterie e per i prodotti finali come i veicoli elettrici. Oltre agli investimenti, possiamo contribuire con tecnologie di livello mondiale e con una formazione di alta qualità per i lavoratori locali".

 

Lo ha detto rivolgendosi ai Paesi dell'America Latina e dei Caraibi la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen alla tavola rotonda con il presidente brasiliano, Ignazio Lula da Silva, e il premier spagnolo, Pedro Sanchez, prima del vertice Ue-Celac a Bruxelles. "L'Europa vuole avviare un nuovo partenariato con la regione. Ed è per questo che il vertice di oggi è così importante".

 

VERTICE SULLE MATERIE STRATEGICHE TENSIONI TRA EUROPA E SUDAMERICA

Estratto dell'articolo di Gabriele Rosana per “il Messaggero”

 

lula e ursula von der leyen - vertice Ue Celac

Tutti pazzi per i minerali sudamericani, dal litio al rame. È dalle forniture di materie prime critiche che Europa e America Latina riprendono il filo di un discorso interrotto nel 2015: oggi, a otto anni di distanza, si ritrovano a Bruxelles per la due giorni del summit tra i 27 Paesi Ue e i 33 della Celac, la comunità degli Stati latinoamericani e caraibici.

 

[…] il Vecchio continente ha deciso di accelerare sul pedale dell'autonomia strategica per rendersi indipendente dalle forniture strategiche provenienti dalla Cina e indispensabili per i chip e la svolta "green" e digitale.

 

vertice Ue-Celac america latina

Da qui il proposito di Bruxelles di esplorare nuovi rapporti con partner per vario tempo (e «a torto», ragionano nei corridoi Ue) trascurati. Come, per l'appunto, gli Stati sudamericani, a cui la Spagna, che ha le redini del semestre di presidenza del Consiglio, ha voluto srotolare il tappeto rosso dell'Europa Building, su cui sfileranno da mezzogiorno non solo i leader Ue (tra cui la presidente del Consiglio Giorgia Meloni), ma pure i principali capi di Stato dell'America Latina, dal brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva all'argentino Alberto Fernández, dal cileno Gabriel Boric al colombiano Gustavo Petro.

 

TERRE RARE E MATERIE PRIME DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

[…] snodo fondamentale è, appunto, l'approvvigionamento dei minerali di cui è ricco il sottosuolo sudamericano e su cui l'Europa ha puntato gli occhi. Anzitutto il litio, la cui la cui domanda globale si prevede aumenterà di 12 volte entro il 2030 e di 20 volte entro il 2050 per stare al passo con la transizione ecologica.

 

A descrivere i contorni della sfida era stata la presidente della Commissione Ursula von der Leyen durante la sua tournée in Brasile, Argentina, Cile e Messico del mese scorso, ricordando come «non ci sono turbine eoliche senza litio, né batterie senza materie prime critiche».

 

terre rare

L'accordo commerciale con il Cile, che prevede un importante capitolo relativo a litio e rame, ad esempio, dovrebbe essere ratificato prima della fine dell'anno, riferiscono fonti diplomatiche. Intese bilaterali simili andrebbero siglate anche con gli altri Paesi della regione, a cominciare dall'Argentina, con cui l'Ue ha siglato un memorandum sulle materie prime critiche in occasione della visita di von der Leyen. Per questo, Bruxelles ha già messo sul tavolo il suo "Global Gateway", un piano di investimenti internazionali da 300 miliardi di euro da mobilitare per finanziare progetti infrastrutturali in giro per il mondo.

 

[…] l'esecutivo Ue starebbe trattando con i governi e alcune case automobilistiche per mettere in piedi un consorzio in grado di fornire autobus elettrici ai Paesi latinoamericani, ottenendo in cambio un più facile accesso alle miniere di litio.

 

miniera terre rare 3

A funestare la ricerca di sintonia sui minerali critici ci pensa, però, un ben più annoso dossier che plana al centro del vertice di oggi e domani, cioè l'accordo commerciale dell'Ue con i Paesi del Mercosur (Brasile, Argentina, Uruguay e Paraguay), finito su un binario morto dopo l'ok di massima del 2019: l'obiettivo è creare un'area di libero scambio tra le due regioni, ma se i sudamericani puntano i piedi di fronte ai vincoli ambientali che vengono loro imposti, varie capitali Ue capitanate da Parigi non perdono occasione per lamentare gli effetti negativi che la liberalizzazione dell'import di carni avrebbe sul comparto agricolo europeo.

miniera terre rare 4CINA TERRE RARExi jinping visita il centro di trasformazione delle terre rare di ganzhou 2miniera terre rare 2

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?