carlo nordio magistrati sergio mattarella raffaele piccirillo

LA GUERRA GOVERNO-TOGHE SALE DI LIVELLO E ARRIVA AL CSM – I CONSIGLIERI LAICI DI CENTRODESTRA HANNO BLOCCATO I LAVORI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DI MAGISTRATURA HANNO DISERTANDO IL DIBATTITO E IL VOTO SULLA PRATICA A TUTELA DI RAFFAELE PICCIRILLO, IL MAGISTRATO ATTACCATO DA CARLO NORDIO PER AVER RILASCIATO UN’INTERVISTA SUL CASO ALMASRI – CON QUESTA MOSSA LO SCONTRO ARRIVA A COINVOLGERE ANCHE IL QUIRINALE, POICHÉ MATTARELLA È PRESIDENTE DELL’ORGANO DI AUTOGOVERNO DELLA MAGISTRATURA E APPROVA GLI ORDINI DEL GIORNO DEL PLENUM, CHE IERI È STATO “BOICOTTATO” DAI MEMBRI DI DESTRA…

1 - I LAICI DI CENTRODESTRA BLOCCANO IL CSM

Estratto dell’articolo di Virginia Piccolillo per il “Corriere della Sera”

 

Raffaele Piccirillo Carlo Nordio

Lo scontro sulla giustizia si trasferisce al Csm, con un braccio di ferro durissimo tra consiglieri togati e laici di centrodestra sulle accuse del ministro Carlo Nordio al procuratore generale Raffaele Piccirillo che lo aveva criticato sul caso Almasri. E sulla «turbo-istruttoria» compiuta per una pratica a sua tutela richiesta da 20 togati. Ed è subito paralisi.

 

All’indomani dell’approvazione della riforma costituzionale della separazione delle carriere, del doppio Csm per sorteggio e dell’Alta corte disciplinare, continuano le polemiche dell’opposizione, con la dem Elly Schlein che attacca: «Non è una riforma, è il tentativo di delegittimare e assoggettare la magistratura al governo per concentrare sempre più potere e indebolire la nostra democrazia». [...]

 

CARLO NORDIO

Ma anche al Csm il Guardasigilli finisce al centro di uno scontro aspro. Culminato ieri con l’abbandono dei consiglieri laici di centrodestra del plenum, causando il blocco di tutte le attività.

 

Motivo: la pratica a tutela di Piccirillo. Il magistrato in una intervista aveva illustrato gli «errori» compiuti a suo giudizio dal ministro nelle fasi precedenti alla liberazione del torturatore libico. Oggetto ora di un’indagine aperta dal Tribunale dei ministri che vede fra gli indagati anche il Guardasigilli.

 

Parlando a una festa di Fratelli d’Italia, Nordio aveva evocato l’arrivo degli «infermieri». E aveva detto che il magistrato sarebbe passibile di procedimento disciplinare. «Ha violato l’articolo 1 e 2 dell’ordinamento giudiziario che vieta ai magistrati di parlare dei processi in corso», ha ribadito lunedì in conferenza stampa, definendo «scandaloso» che il Csm gli avesse aperto una pratica a tutela.

 

carlo nordio sergio mattarella fabio pinelli

Se ne sarebbe dovuto discutere ieri. Ma i consiglieri laici del centrodestra Enrico Aimi, Isabella Bertolini, Daniela Bianchini, Claudia Ecker e Felice Giuffrè hanno disertato il dibattito facendo mancare così il numero legale. Specificando di non condividere nel metodo e nel merito l’iniziativa. Tra questi «l’iter incredibilmente rapido» della richiesta arrivata in plenum.

 

«Il Csm non è la succursale dell’Anm», hanno dichiarato. Sospettando che fossero state strumentalizzate le parole del ministro «per manifestare il dissenso alla riforma della giustizia». […]

 

Dopo i due voti a vuoto per mancanza di numero legale, il vicepresidente del Csm Fabio Pinelli ha rinviato a oggi la seduta.

FdI approva: «Il Csm non è un organo politico». La Lega, con Borghi offre «solidarietà agli astenuti». Mentre il consigliere laico di Iv, Ernesto Carbone paventa il rischio di «stallo». […]

 

2 - LO SCONTRO TRA POLITICA E TOGHE ORA ARRIVA ALLE ISTITUZIONI (E RISCHIA DI COINVOLGERE IL COLLE)

Estratto dell’articolo di Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera”

 

sergio mattarella - intitolazione della sede del Csm a Vittorio Bachelet

Forse si sono mossi consapevoli della potenziale «bomba» che stavano innescando, o forse no. In ogni caso, anche se qualcuno gliel’ha spiegato dopo, lo scontro avviato al Consiglio superiore della magistratura dai laici di centrodestra rischia di avere conseguenze molto più gravi delle abituali scaramucce tra la pattuglia filogovernativa nel Csm e le toghe.

 

Che in maniera indiretta (ma non troppo) coinvolge anche il Quirinale, giacché il capo dello Stato è anche presidente dell’organ di autogoverno e in quella veste approva gli ordini del giorno del plenum.

 

CARLO NORDIO

Compreso quello contestato e boicottato dai consiglieri scelti da Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega, per via di una pratica a tutela approdata al voto «con un iter incredibilmente rapido di cui non si ricordano precedenti», dal contenuto «esclusivamente politico che non giova al prestigio e alla credibilità del Consiglio», e contestata perché «è difficile non pensare» che sia la reazione scomposta all’approvazione della riforma della magistratura appena approvata dal Senato.

 

FABIO PINELLI, VICEPRESIDENTE DEL CSM, E CARLO NORDIO

[…]  Senza procedere all’esame dell’ordine del giorno di ieri, infatti, qualunque sia l’esito, non si può passare oltre, per esempio ai provvedimenti per raggiungere gli obiettivi fissati dal Pnrr. I lavori si bloccano, come s’è visto ieri, allorché per due volte il vicepresidente Fabio Pinelli ha constatato l’assenza del numero legale e sospeso la seduta. Riconvocandola per stamane, quando si vedrà il risultato dei tentativi di mediazione da parte di Pinelli.

 

La chiusura estiva è alle porte, per la prossima settimana è già fissato un altro plenum, poi si andrà a settembre.

 

L’impossibilità di funzionare è l’unico motivo per decretare lo scioglimento del Csm, con l’indizione di nuove elezioni; che però si svolgerebbero con l’attuale sistema di voto, uno dei «guasti» a cui governo e maggioranza dicono di voler mettere fine con la riforma che stanno approvando a tappe forzate, ma prima di un anno non sarà possibile.

 

SERGIO MATTARELLA E CARLO NORDIO AL CSM

Difficile immaginare che l’approdo in seno al Consiglio dello scontro tra i magistrati e il loro ex collega Carlo Nordio, divenuto ministro della Giustizia, arrivi fino a questo punto.

 

Sebbene lo stop imposto dai laici vicini alla maggioranza di governo sia stato in qualche modo invocato dallo stesso Guardasigilli, quando l’altra sera è tornato sulle accuse al sostituto procuratore generale della Cassazione Raffaele Piccirillo per le opinioni espresse sul caso Almasri: «Quello che ho trovato ancora più scandaloso è che sia stato difeso da alcuni magistrati suoi colleghi, e peggio mi sento che il Csm abbia aperto una pratica a sua tutela».

 

Raffaele Piccirillo

E pensare che stavolta la «pratica» non dispiaceva nemmeno al vicepresidente Pinelli, di estrazione leghista e sempre attento alle ragioni della maggioranza politica, solitamente scettico sull’utilizzo di questo strumento.

 

Perché oltre a difendere il diritto di parola di Piccirillo (che secondo Nordio avrebbe violato le regole dell’ordinamento «esprimendosi su un processo in corso», pur trattandosi di un’analisi giuridica di quanto accaduto nella vicenda Almasri senza entrare nel merito degli eventuali reati per cui il Guardasigilli e altri membri del governo sono sotto inchiesta al tribunale dei ministri) il documento — proposto da tutti i togati, tranne tre di Magistratura indipendente, e dai laici espressi da Pd, M5S e Italia viva — intende salvaguardare anche il lavoro e l’immagine della Sezione disciplinare.

 

CSM

A Nordio che accusa il «tribunale delle toghe» di decisioni pilotate secondo le appartenenze degli incolpati a questa o quella corrente, i consiglieri hanno risposto che «l’allusione a una giurisdizione controllata da logiche correntizie e incapace di garantire imparzialità, non è fondata su alcun dato oggettivo, e si risolve in una gratuita e pregiudiziale denigrazione che mina la credibilità di una funzione prevista dalla Costituzione, e alla quale partecipano attivamente anche i membri del Csm eletti dal Parlamento».

 

 Replica sulla falsariga di quella di Pinelli a Nordio della scorsa settimana, rispettosa nella forma ma decisa nella sostanza: ogni decisione, ribattè al Guardasigilli, è basata sulla «analisi rigorosa degli atti e sull’applicazione dei principi di diritto, senza alcuna influenza del’eventuale appartenenza a gruppi associativi o a presunte camere di compensazione a cui allude il ministro» […]

Raffaele Piccirillo

FABIO PINELLI E SERGIO MATTARELLAFABIO PINELLI, VICEPRESIDENTE DEL CSM, E CARLO NORDIO

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...