ignazio visco christine lagarde

MA CHE TASSO FA! – IL GOVERNATORE DELLA BANCA D'ITALIA, IGNAZIO VISCO, SPEDISCE UN PIZZINO A CHRISTINE LAGARDE: “SIAMO VICINI AL LIVELLO IN CUI È CORRETTO FERMARE L'AUMENTO DEI TASSI. CI SONO DEI SEGNALI CHE CI RASSICURANO RISPETTO A UN ANNO FA: L'INFLAZIONE COMPLESSIVA È IN DISCESA” – E INTERVIENE SUL TEMA SUPERBONUS, CHE FA VENIRE IL MAL DI PANCIA A GIORGETTI: “DOVEVA FINIRE PRESTO, CHE SIA CRESCIUTO CON MECCANISMI UN PO' STRANI LO ABBIAMO DETTO NOI MA ANCHE ALTRI”

Estratto dell’articolo di Fabrizio Goria per “La Stampa”

 

CHRISTINE LAGARDE IGNAZIO VISCO

L'inflazione preoccupa ancora. E le banche centrali non possono essere lasciate da sole in questo percorso. Ne è consapevole il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, che ieri all'Ispi ha tracciato la mappa di quello che dovrebbe essere fatto nel prossimo futuro. […]

 

[…] I rialzi dei tassi d'interesse sono stati massicci, 425 punti base per la Bce da luglio a oggi, ma ora bisogna pensare alla calibrazione delle prossime mosse. Senza dimenticare gli squilibri esistenti, come il Superbonus. «La politica monetaria non è "the only game in town"». Le parole di Visco sono chiare.

 

ignazio visco foto di bacco (5)

Le strette sui tassi possono fare molto, ma oltre una certa soglia c'è ben poco da fare senza attivare la leva dello spazio fiscale. Che, tuttavia, è appannaggio dei singoli governi nazionali. «Ci sono questioni strutturali che vanno risolte», dice in riferimento ai prossimi sviluppi. «Siamo vicini al livello in cui è corretto fermare l'aumento dei tassi», concede Visco. Non parla di tasso terminale, argomento tabù per la maggior parte degli esponenti della Bce, ma poco ci manca. Un rialzo a settembre, da 25 punti base, è ancora sul piatto. Ed è possibile che avvenga, considerata la persistenza dei rincari in agosto. Ma è legittimo ritenere che possa essere uno degli ultimi.

 

ignazio visco foto di bacco (8)

[…] In vista della decisione della Bce del prossimo 14 settembre, il numero uno della Banca d'Italia suggerisce di utilizzare un approccio graduale. «Occorrerà essere aperti alla possibilità di muoversi nel caso avessero luogo nuovi shock inattesi sui prezzi al consumo, la cui probabilità non può essere considerata nulla ma neppure ad oggi particolarmente elevata», spiega Visco. […]

 

Visco rimarca ancora una volta che serve gradualità. Bisogna essere, secondo il governatore, «prudenti nel guidare il ritorno dei tassi di policy (quelli della politica monetaria, ndr) su livelli in linea con l'evoluzione dell'economia dell'area dell'euro attesa in un equilibrio di medio periodo». Ma non si deve correre il rischio di fare l'errore opposto, ovvero rialzare i tassi in via preventiva. No, secondo Visco «le condizioni monetarie dovranno restare sufficientemente restrittive per il tempo necessario a garantire un duraturo rientro dell'inflazione su valori coerenti con la stabilità dei prezzi».

 

Il rallentamento dell'economia, rimarca, è evidente, ma è ancora gestibile attraverso una corretta gestione delle strette. Sul fronte dei rincari, c'è positività. «Ci sono dei segnali che ci rassicurano rispetto a un anno fa: l'inflazione complessiva è in discesa, soprattutto per i prezzi dei prodotti energetici», ha evidenziato Visco.

 

ignazio visco foto di bacco (4)

[…] Ma se si guardano le aspettative di medio e lungo termine, come fa notare la Bce, non ci sono scossoni tali da far deragliare le ultime previsioni. «Ora le aspettative di inflazione sono circa al 2%, siamo in una situazione stabile» e oggettivamente «i tassi a medio termine sono restrittivi», avverte Visco.

 

E non manca un piccolo sfogo: «Non mi piace questo racconto soprattutto giornalistico che la Bce insegue la Fed o che gli shock sulla domanda di beni e servizi in generale e anche di liquidità sono più o meno gli stessi: bisogna vedere bene i livelli di domanda e offerta».

 

Quello che invece preoccupa di più, almeno nel brevissimo periodo, è la questione Superbonus. Questione citata anche dal ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, durante il Forum Ambrosetti a Cernobbio. «Il Superbonus doveva finire presto, che sia cresciuto con meccanismi un po' strani lo abbiamo detto noi ma anche altri», ha sottolineato Visco. A rischio, come lasciato intendere dal Tesoro, c'è la stabilità dei conti pubblici e la sostenibilità del debito negli anni a venire.

IL CONTO DEL SUPERBONUS - MEME BY OSHOgiancarlo giorgetti al forum ambrosetti di cernobbio

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO