sottsass kelley

MOUSE, BEAT, REPEAT: SOTTSASS! - IN VENDITA PER 15 MILIONI DI DOLLARI L’UNICA CASA CREATA DAL MITOLOGICO DESIGNER MILANESE IN SILICON VALLEY - LA COSTRUI' PER DAVID KELLEY, AMICO INTIMO SUO E DI STEVE JOBS, INVENTORE DEL MOUSE E DI TANTE ALTRE COSE - SOTTSASS CONOSCEVA LA SILICON VALLEY PERCHE’ C’ERA STATO IN OSPEDALE NEGLI ANNI ‘60. PER UNA MALATTIA PRESA IN INDIA CON LA PIVANO. E NANDA PER NON ANNOIARSI SCOPRÌ LA BEAT GENERATION

Michele Masneri per Il Foglio

la villa di david kelley disegnata da ettore sottsass  4la villa di david kelley disegnata da ettore sottsass 4

 

Che bella moda americana l’open-house: cioè il voyeurismo legalizzato immobiliare, la visita alle case che non ti puoi permettere. Però un giorno fascinosi amici ci imbucano a un party nella casa più bella di Silicon Valley, e subito vengono i lacrimoni perché, una volta tolte le scarpe a questo party pomeridiano, ci si accorge subito che non è una casa ma un monumento al genio scanzonato-acrilico d’Ettore Sottsass.

 

 

la villa di david kelley disegnata da ettore sottsass  2la villa di david kelley disegnata da ettore sottsass 2

A Woodside, in mezzo ai boschi e agli Zip o Cap più cari del mondo, tra villette simil-chalet e simil-vittoriano e tetti aguzzi, alle ricchezze operose e celate di questa Lubecca 2.0 degli startuppari tristi, c’è una villa giocosa e farneticante disegnata dall’esimio fondatore di Memphis. È l’unica sua casa californiana, e visto che siamo in zona anniversari (nel 2017 cent’anni dalla nascita, dieci dalla morte), quale migliore occasione, come dicono le persone molto fini. La casa è un’astronave di laminato Carlton atterrata tra le Tesla, altro che i missili di Elon Musk.

la villa di david kelley disegnata da ettore sottsass  10la villa di david kelley disegnata da ettore sottsass 10

 

Un sentiero nel bosco, e poi una stretta pensilina bianca, da motel, e poi un primo ingresso in un corpo di mattoncini rossi, e un atrio con tanti corpi di fabbrica che si inseguono, di tanti materiali diversi, tondi e quadrati e verticali e orizzontali. Stanze dello scirocco, dammusi squadrati e sghembi e interni colorati sciropposi con le maniglie tonde come lollypop dappertutto, ossessive, anche nei bagni meravigliosi di marmo nero dove, con feticismo, apriamo un cassetto e saltano fuori ancora dei disegni originali.

ettore sottsass e fernanda pivanoettore sottsass e fernanda pivano

 

Sulle pareti una grigliatura bassa raccoglie e nasconde riscaldamenti e raffreddamenti, una porta di una radica color miele struggente immette in un atrio-serra che porta direttamente nella cucina e al boschetto di armadi solitari che porta al living. Colonnine, capitelli, metacrilato, radica, tubi di acciaio inox, librerie come sfingi o robot cubisti, insomma il repertorio pazzerello che scrisse una dichiarazione di guerra al funzionalismo italiano con un Uniposca. Anche dei paddock per una grande collezione d’auto, e uno studio-cupola a capanno Quonset alto sei metri.

 

 

ettore  sottsass e fernanda pivanoettore sottsass e fernanda pivano

È lo studio di David Kelley, proprietario qui e direttore alla Scuola di design dell’università di Stanford, fondatore di Ideo, uno degli studi di design più importanti d’America. È un delizioso leggendario signore che con massimo understatement ha inventato alcuni oggetti marginali come il primo mouse da computer (ma anche una versione corta del Boeing 747, un telefono Palm, il lettore cd da parete di Muji, forse lo Swiffer, ma non sa bene, deve controllare). La sua compagnia, Ideo, ha uffici da Palo Alto a Shanghai e impiega 700 persone.

 

 

david kelleydavid kelley

 

Nel tempo libero ha messo su un fondo di investimento, scritto un manuale di design bestseller, inventato una moderna tecnica per gli effetti speciali usata in vari kolossal. E commissionato al maestro di Memphis questa casa immaginifica. Nel suo studio di Stanford, trivelle, eliche, modellini, barattoli, una lavagna dove ribadisce col suo pennarello in mano tutto ciò che ci diciamo, zac, disegna e poi cancella e ridisegna.

 

david kelley e le sue creazionidavid kelley e le sue creazioni

 

 “La prima volta che ho incontrato Sottsass è stato nel 1981 e venni apposta a Milano; mi fece prendere un albergo, la locanda Solferino. ‘Stai lì che ti chiamerò alle dieci’, mi disse. Io ero in questa locanda, e il mattino sento il telefono suonare nella hall e nessuno risponde, continua a suonare, allora io vado giù e rispondo, e non so una parola in italiano, dico solo ‘pronto’, e qualcuno comincia a parlarmi velocissimo, e io non capisco, e quello mi dice ‘scusi, ma allora perché ha risposto, ma chi è’. Alla fine arriva Sottsass. A farci incontrare era stato Johnny Pigozzi, che ogni anno faceva una grande festa per il compleanno di Sottsass che era il 14 settembre, nella sua villa nella Francia del sud. ‘Tu sei un architetto, lui è un architetto, vi dovete conoscere!’, mi disse”.

il mouse di david kelleyil mouse di david kelley

 

 Pigozzi, figlio dell’ex fondatore della Simca automobili, collezionista, fotografo, barche e débauche, è uno dei pochi esemplari rimasti di jet set internazionale agnelliano.

 

 

“Dal 1982 poi cominciai a venire a Milano per il Salone del mobile. Conobbi e divenni amico di Marco Zanini, Matteo Thun e Aldo Cibic” cioè tutti i soci giovani dello studio Sottsass – il talento di Sottsass era esploso a settant’anni, quando invece che andare in pensione fondò Memphis e fece entrare in crisi il funzionalismo italiano e nel suo studio quelli che sono oggi i signori del design italiano. Anche fondatore di startup.

kelley sottsass enormekelley sottsass enorme

 

“Nel 1984 decidemmo di fare una società insieme, la chiamammo Enorme, guarda, girati” mi dice Kelley, e in una scansia con modellini di registratori di cassa e dentifrici, c’è anche una sagoma di un lottatore di sumo, ed “è il logo che Ettore scelse per questa nostra azienda. L’idea era un grande marchio perché eravamo una piccola compagnia. L’unico prodotto della Enorme Corporation (si legge sul retro della busta) fu un telefono”. Un telefono fisso bellissimo nero, giallo e rosso, monumentale-simpatico come tutte le opere di Sottsass.

 

“Fu un fiasco tremendo” dice Kelley. “È in tutti i musei di design, ma commercialmente un fiasco, forse era troppo caro, non so. Pigozzi aveva messo i soldi e faceva il manager, io la parte ingegneristica, Ettore il design”. Sottsass e Kelly li ritroviamo insieme poi nell’Interaction Design Institute Ivrea, l’accademia voluta da Roberto Colaninno e realizzata da Franco e Barbara Debenedetti per la riprogettazione degli interni della storica palazzina di Vittoria, già sede del Centro ricerche Olivetti.

 

 

 

la villa di david kelley disegnata da ettore sottsass  1la villa di david kelley disegnata da ettore sottsass 1

Nel tempo diventammo molto amici, andavamo sempre a pranzo alla Torre di Pisa a Milano, il suo ristorante preferito, io ero esaltato dal cibo, e Ettore mi chiedeva, che cosa mangi tu normalmente per pranzo? Io risposi che mangiavo un tuna melt, e lui non sapeva cos’era”. Non lo so neanche io. “È quel sandwich col tonno, e sopra il formaggio: lui ne fu stravolto. ‘Il formaggio sul pesce!’. A quel tempo si comunicava via fax, e quando cominciammo i lavori della casa ci scrivemmo un milione di fax , e lui cominciava sempre con ‘Dear Tuna Melt’, così mi chiamava, li ho ancora da qualche parte”.

 

 

 

“Venne qui, visitammo il terreno insieme, e lui conosceva Palo Alto benissimo perché c’era stato negli anni Sessanta” dice Kelley, e qui parte una storia meravigliosa. “Ettore era stato a lungo in ospedale qui a Stanford: in India nel 1961 in un lungo viaggio con la moglie Fernanda Pivano si era infatti preso la nefrite, e grazie a Roberto Olivetti per cui Sottsass lavorava, e che a Palo Alto aveva un avamposto, lo fece ricoverare allo Stanford Hospital”.

la villa di david kelley disegnata da ettore sottsass  3la villa di david kelley disegnata da ettore sottsass 3

 

Nelle lunghe degenze si annoiavano, e dopo aver inventato la fondamentale rivista Room 128 (dal nome della stanza) Sottsass scriveva la sua autobiografia e Pivano si allungava in città da Burroughs e Ginsberg e Ferlinghetti e tutti i Beat attorno alla libreria City Lights. Così i reni di Sottsass contribuirono al successo italiano di On the Road e L’urlo.

 

 

Quarant’anni dopo, il sogno di una casa. “Io avevo fatto questo quaderno, molto lungo ed elaborato, con foto, disegni, schizzi, di come volevo che fosse la casa, ne ero molto fiero” dice Kelley. “Lui lo prese, gli dette un’occhiata e lo gettò via. ‘Questa è una casa del passato’ disse. ‘Io voglio fare una casa del presente’”. “Tutti hanno scritto che è stata una collaborazione ma non è vero, è una casa cento per cento di Ettore” dice Kelley. Ma come si vive in delirio sottsassiano?

la villa di david kelley disegnata da ettore sottsass  5la villa di david kelley disegnata da ettore sottsass 5

 

 “Sembra un cliché ma io ho adorato vivere lì, per vent’anni ogni giorno scoprivo un dettaglio. Tutti gli arredi sono stati disegnati e prodotti in Italia e poi spediti via nave a San Francisco e rimontati da Antonio Zago, il suo ebanista veneziano”. “C’è una nicchia per la biancheria sporca in una delle camere” (Kelley comincia a disegnare sulla lavagna) “rosso e nera, così, ecco, perfettamente illuminata, con un sistema per cui tu la appendi e la biancheria scompare autenticamente nel suo cesto. Lui celebrava la biancheria sporca, capisci? Se uno celebra la biancheria sporca celebra la vita stessa”.

 

 

Avrà odiato qualcosa. “Odiato no, però abbiamo lottato. Io volevo un loft, una casa newyorchese, lui era contrario, ‘è una cosa disumana’, diceva, allora arrivammo a un compromesso, un grande spazio ma delimitato da una foresta di armadi”, un boschetto di armadi singoli, che infesta e occupa quella che doveva essere “la rappresentanza”, in un manifesto anti-signorile. “Lui era molto interessato al Giappone e alla passione giapponese per le scatole”, e questo boschetto è ancora lì, un mobile è il bar, con una bottiglia di Campari dentro, rosso come i pomelli ossessivi e giocosi della cucina.

 

 

la villa di david kelley disegnata da ettore sottsass  6la villa di david kelley disegnata da ettore sottsass 6

 

“Un’altra cosa che assolutamente non voleva era che mettessi la mia moto nell’ingresso, lì io volevo mettere la mia Harley Davidson, e lui non conosceva o fingeva di non conoscere questa marca e dunque la chiamava Steven Harley, e ogni volta discutevamo, ‘non metterai qui la tua Steven Harley’, diceva, e alla fine l’ha vinta lui, adesso al posto della Steven Harley c’è la consolle Tartar”, dice Kelley (la Tartar è un grande classico della produzione sottsassiana, un gioco di laminati e radiche e piani spezzati tra Superstudio e un sogno di De Chirico).

 

la villa di david kelley disegnata da ettore sottsass  7la villa di david kelley disegnata da ettore sottsass 7

 

 

“Ogni anno quando andavo in Italia gli portavo qualcosa di molto americano, una volta una maglia da bowling con una grande scritta Ettore, un’altra un Jiffy Pop”, e si mette a disegnare questo strumento cuoci-popcorn che è una specie di padella pre-sigillata da un foglio di alluminio sopra che la ricopre, si compra con dentro già i popcorn e va messa in forno così. “Lui ne fu entusiasta, la appese nella sua casa di Milano come un’opera d’arte, ma dentro c’era l’olio di cottura, e l’olio scese su tutta la parete e sul pavimento a via Pontaccio e lui ne fu imbestialito”.

la villa di david kelley disegnata da ettore sottsass  9la villa di david kelley disegnata da ettore sottsass 9

 

 

Nello studio di Kelley, invece, tanto ready made e modelli di aerei. “Ah, sì, ho disegnato gli interni del 747, una versione ristretta sviluppata dalla Twa insieme a Iran Air negli anni Settanta, che permetteva di coprire il New York-Teheran senza scalo, all’epoca era la rotta più lunga del mondo”. E il mouse Apple? “Eccolo lì dietro, prendilo”, e con un po’ di emozione si prende in mano questo quadrato di plastica ingiallita con una palletta e un tastone in mezzo. “Era il 1980 e Apple ci chiese di fare un mouse per il loro nuovo computer, il Liza”. Siamo in piena leggenda siliconvallica.

 

Liza, come la figlia di Jobs (il computerone Liza è accatastato anche lui alle nostre spalle). “Ma, sai, è normale, se stavi a Milano disegnavi poltrone e lampade, a noi che lavoravamo qua in Silicon Valley ci chiedevano di disegnare cose per la nascente industria informatica. Era molto eccitante inventare qualcosa che nessuno ha mai disegnato prima, molto diverso dal disegnare una sedia. Così Apple ci chiese un sistema di puntamento per il loro nuovo computer, doveva costare un decimo rispetto ai sistemi esistenti”.

steve jobs  david kelleysteve jobs david kelley

 

È vero che l’ispirazione venne dal roll-on del deodorante? “Sì, dalla pallina del deodorante ma soprattutto da un prototipo sviluppato da Xerox Parc, un centro di ricerca dell’omonimo gruppo che praticamente ha inventato tutto quello che c’è nei computer, loro poi non sfruttavano commercialmente le loro invenzioni, ma hanno inventato tutto loro, dalla stampante laser al mouse, al cavo ethernet, al sistema a finestre. Molte delle cose che poi Apple ha brevettato venivano da lì”.

 

 

C’erano problemi tecnici e logici. “Quello Xerox aveva una rotellina dentro, noi abbiamo provato a metterci dentro questa sfera ma non era facile perché doveva essere libera di ruotare ma al tempo stesso ancorata a una ghiera. E con un meccanismo che permettesse di premere sulla sfera e fare clic. Ma il punto era come trasformare il movimento in impulsi elettronici, e la distanza doveva essere esatta.

 

steve jobs david kelleysteve jobs david kelley

Devi essere molto accurato. A un certo punto ci venne l’idea che in realtà il cursore non deve coprire la distanza reale, ma simbolica, perché il cervello umano ha un sistema di puntamento incorporato. Il cervello e gli occhi avrebbero fatto tutto il lavoro di accuratezza”. Così il mouse è potuto essere un oggetto non accurato, ed economico come un deodorante o quasi.

 

 

"Volevo un loft, lui era contrario: è una cosa disumana, diceva". Sulle mensole, un Palm V, “era una specie di precursore dell’iPhone, aveva dentro una fotocamera e una calcolatrice”. E lo Swiffer? “Ah sì, abbiamo disegnato un sacco di cose per Procter and Gamble, guarda un po’ su, ecco, sì, la confezione di dentifricio Crest rigida, e poi ah, cos’è questo? Ah, degli occhiali per Nike”.

 

E poi una calcolatrice bellissima da tavolo. “Sì, questa l’ho disegnata io”. Sembra lo studio di Achille Castiglioni. “Oh, sì, adoro Castiglioni, una volta avevo qui la sua sedia, Mezzadro, adesso è nell’altro ufficio. Mi ricordo all’ottantesimo compleanno di Sottsass a Milano c’era lui, e poi Magistretti, Mari, i miei miti di quando ero uno studente”. Milano è ancora il centro del design mondiale? “No”.

 

 

la villa di david kelley disegnata da ettore sottsass  8la villa di david kelley disegnata da ettore sottsass 8

Com’era disegnare per Steve Jobs? “Ci teneva molto al design, però il nuovo edificio l’ha fatto progettare da Norman Foster. In realtà c’era più design nella Olivetti di allora che nella Apple di oggi. Nell’azienda di Ivrea c’erano questi manuali di design aziendale che stabilivano tutto, la grafica, i prodotti, gli edifici. Pensa che avevano due studi di progettazione interni e due esterni, uno gestito da Mario Bellini e uno da Sottsass. Oggi nessuno ti farebbe fare una cosa del genere”.

 

E Jobs? Era così cattivo? “La parola d’ordine era soddisfarlo, pleasing, pleasing him, pleasing him. Quando dopo un centinaio di no arrivava un sì eravamo tutti contenti. Alla fine siamo diventati amici, è lui che mi ha presentato mia moglie, e negli ultimi anni era diventato quasi tenero. E poi eravamo entrambi malati, io avevo pure il cancro, e quando mi è stato diagnosticato lui è stato molto carino, era il 2007 e il primo iPhone era uscito da una settimana, lui mi portò uno dei primi esemplari, e poi disse a quelli dello Stanford Hospital che dovevano trattarmi bene perché ero amico suo”.

 

 

Kelley che sembra il professore buono di un classico film di universitari americani, il genio modesto e affabile, adesso deve vendere la villa per dei motivi suoi; prenderà una casetta all’interno di Stanford (“me la danno come professore, è un po’ una schifezza, ma sono vicino allo studio, mi aiuterà a disegnarla Johanna Grawunder, collaboratrice di Sottsass”). Così la casa in mezzo alla foresta è in vendita, viene quindici milioni di dollari, con tutto l’arredamento e più che altro il terreno, “sono dieci acri, qui la terra costa due milioni ad acro”, sospira Kelley. Il rischio è che qualche siliconvallico compri la cubatura e butti giù tutto per farsi il villone coi nanetti o i droni.

Ettore SottsassEttore Sottsass

 

Sarebbe bello invece se qualche unicorno di qui la capisse (magari Joe Gebbia, padrone di Airbnb appassionato di design milanese). O addirittura qualche italiano pubblico o privato: c’è tanto spazio, son 750 metri quadri più le dépendance. Sarebbe un incubatore e acceleratore perfetto e spazioso. Anche una rivincita non male per il genio italico, in mezzo a tante casette e fabbrichette di siliconvallici molto liquidi, ma con fondati complessi culturali.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...