VIDEOCAFONALINO – BENVENUTI ALL’ARA FACCIS: “È MORTO SCHICCHI, HANNO ARRESTATO IL FONDATORE DI YOUPORN E BERLUSCONI…COME STA?” - CISNETTO IMPOLTRONA CREPET, RAMPINI, GIORELLO E CROSETTO PER UN SOPORIFERO PIPPOTTO SULL’“EGOISMO AL TEMPO DELLA CRISI” – PACCO DI BUONISMO PRE-NATALIZIO CON LA PROIEZIONE DI UN’INTERVISTA A TOTÒ CUFFARO CHE CIANCIA SULLE “PERSONE VERE E SINCERE” INCONTRATE IN CARCERE…

 

Roma Incontra - Cuffaro Cisnetto

 

Francesco Persili per Dagospia

«È morto Schicchi, hanno arrestato il fondatore di YouPorn e Berlusconi...come sta?». Ha voglia di scherzare, Filippo Facci. L'immancabile ‘bionda' che gli pende dalle labbra, ma, stavolta, arriva all'Ara Pacis (per l'occasione, Faccis) senza la maschera di Sallusti: «L'ho lasciata in albergo, non posso andarci sempre in giro anche perché il direttore de Il Giornale potrebbe querelarmi: è pur sempre diffamazione...».

Filippo il bellissimo prima di salire sul palco della trasmissione Ara Pacis - il format televisivo chez Cisnetto legato alla manifestazione RomaInConTra - spiega il motivo per cui si è presentato "mascherato" da Sallusti alla prima della Scala, prendendola alta: «Quando il Lohengrin fu rappresentato per la prima volta nel 1850, Wagner non c'era: era ricercato dalla polizia tedesca e latitante in Svizzera, a Lucerna».

Ricordare l'episodio, dunque, «serve a far capire come Sallusti avrebbe dovuto essere alla Scala - in mezzo agli sponsor che strapagano spettacoli come il Lohengrin di cui nulla sanno - invece, oggi, il direttore de Il Giornale non può nemmeno muoversi da casa».

Condannato per diffamazione, come Guareschi: «Che palle ‘sto Guareschi - sbotta Facci - l'inventore di Peppone e Don Camillo sembra essere l'unico giornalista condannato ma anche altri colleghi tra cui Surace e, poi, anche Vincenzo Sparagna del periodico Il Male sono finiti in galera per diffamazione.

Travaglio ha scritto: «Se qualcuno ha fatto di tutto perché Sallusti finisse in galera è Sallusti». Ha avvertito una mancanza di solidarietà da parte degli altri giornalisti? «Piuttosto la mancanza di solidarietà dei magistrati di cui Travaglio è lo scriba, il ventriloquo, l'addetto stampa, l'amico, il compagno di vacanze...», chiosa sulfureo il polemista di Libero che, una volta sul palco di "Ara Faccis", si mette a cianciare di egoismo al tempo della crisi con Paolo Crepet, i giornalisti-scrittori Antonio Galdo e Armando Torno, Federico Rampini e il filosofo Giulio Giorello (questi ultimi due in collegamento) e "Shrek" Crosetto.

Tanto torpore per nulla. L'unico sussulto si registra quando Facci ricorda al gigante buono del Pdl come è andata a finire l'ultima volta che i due sono stati ospiti nello stesso talk. L'immagine dell'ex sottosegretario alla Difesa che, durante Omnibus, nel bel mezzo della discussione sul ritorno di Berlusconi, si alza e decide di lasciare gli studi de La 7, fa già parte della storia della politica e della tv. Come l'intervista esclusiva a Totò Cuffaro, realizzata a Rebibbia da Cisnetto.

L'ex governatore della Sicilia condannato a 7 anni di galera per favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra ha perso 35 chili. Totò Vasa Vasa oggi è l'unico politico che sconta una pena in carcere. Ha il volto scavato ma si dice sereno. Si sente colpevole solo di non aver fatto di più per la sua terra e nega ogni coinvolgimento con la mafia. Racconta di aver apprezzato le visite in carcere di Casini, Follini e di Marco Pannella mentre si sente tradito da Lombardo.

Nel frattempo, continua a scrivere libri ma non ha parole rassicuranti sul futuro dell'Italia. «La seconda Repubblica è stata peggiore della prima. E la terza sarà un disastro perché non riuscirà ad istituzionalizzare la marea di protesta dell'antipolitica. Forse l'unico vantaggio che avrà la Terza Repubblica sarà quello di non avere Di Pietro». Cuffaro non potrà più fare politica ma una volta scontata la pena confessa che gli piacerebbe aiutare i detenuti.

Si filosofeggia intorno al concetto del "Non arrendersi mai" e Giorello precisa che un'espressione del genere dovrebbe essere usata solo quando le libertà sono minacciate come avviene dall'altra parte del Mediterraneo. Persona informata sui fatti è padre Paolo Dall'Oglio, fondatore della comunità monastica Deir Mar Musa in Siria, cacciato dal regime di Assad che a Dagospia racconta del desiderio di pacificazione tra cristiani e musulmani e del fenomeno di coraggio civile dei giovani che sono scesi in strada per chiedere pace, libertà e dignità.

Il pensiero del padre gesuita va alle vittime della repressione, ai 3 e milioni e mezzo di sfollati, agli studenti arrestati e torturati, alla repressione violentissima e all'immensa e colpevole omissione della comunità internazionale: «Se il peccato di omissione continua, non c'è solo il rischio ma la previsione concreta che la Siria possa trasformarsi in un nuovo Afghanistan».

In Siria si continua a morire, padre Dall'Oglio ricorda come l'Italia sia andata per decenni a braccetto con Gheddafi e Assad ma per Cisnetto è un bel casino il post-Monti con i mercati in fibrillazione, lo spread che vola e la Borsa in caduta libera. Chi tesse l'elogio dell'altruismo e chi dell'amor proprio. Intanto, una famiglia su quattro è a rischio povertà (fonte Istat).

È la stagione della ricchezza (quasi) perduta e, se vogliamo anche del piacere dimenticato, almeno a dar retta alla ricerca pubblicata dal tabloid inglese The Sun secondo cui una donna su cinque non prova l'orgasmo. L'egoismo (ma anche l'erotismo) al tempo della crisi. La sovranità nazionale è a rischio, anche il sesso dopo la scomparsa di Schicchi e l'arresto del fondatore di YouPorn non sta messo troppo bene ma il basic instinct della politica continua ad essere il desiderio di autoconservazione.

Un problema che non tocca Crosetto che si sente libero di continuare a dire ciò che pensa perché ha «una casa e un lavoro a cui, eventualmente, tornare». Ma non solo. «Non ho mai congiurato, né baciato la pantofola di Berlusconi». Il gigante buono ribadisce che il Cavaliere ha dimostrato di essere un gigante in mezzo ai nani.

Amazzoni, caporali, peones diventano nell'immaginario crosettiano «lillipuziani che pensavano di legare Silvio perché si era addormentato ma non appena Gulliver è tornato in campo sono prontamente tornati alla sua corte».

L'ex sottosegretario alla Difesa, invece, dice di fidarsi ancora di Berlusconi («Perché non dovrei?») ma sul suo futuro politico a fianco del Cavaliere prende tempo e rimanda all'appuntamento dei frondisti soft di domenica prossima con Giorgia Meloni, Mario Mauro, Taradash e Cattaneo. Sorprese nell'aria? Il «dinosauro» che il Cav. ha tirato fuori dal cilindro adesso dovrà fare i conti con Shrek.

 

 

Umberto Pizzi Relatori Relatori della trasmissione Pubblico Giampaolo Letta Giacalone Cisnetto Battista Mughini e Rizzo Giacalone Battista Mughini Rizzo e Cisnetto Giacalone Davide Giampiero Mughini Giampaolo Letta Foto di gruppo

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO