fondi attivisti wall street mercato

DAGLI USA ALL'EUROPA, L’AFFONDO DEI FONDI SPARIGLIA TUTTO – MAI COME QUEST'ANNO SONO FINITI NEL MIRINO LE GOVERNANCE, LE NOMINE, LA GESTIONE E I DIVIDENDI DI GRANDI GRUPPI E AZIENDE STRATEGICHE - I FONDI CAVALCANO I VENTI DI RECESSIONE, CHE RENDONO PIÙ AGEVOLI LE CRITICHE AI MANAGER – I CASI DI DISNEY, AIRBUS E BAYER. E, IN ITALIA, L'ASSALTO A POSTE E LEONARDO, CON LE PRIME VERE PICCONATE AL MURO DELLE PARTECIPATE DEL MEF – SOLO NEL PRIMO TRIMESTRE 2023, BARCLAYS HA CONTATO 83 CAMPAGNE IN TUTTO IL MONDO...

Estratto dell'articolo di Andrea Greco per “Affari & Finanza - la Repubblica”

 

fondi attivisti negli stati uniti

I fondi attivisti sono tornati: il 2023 offre dati da primato per le loro campagne. Barclays nel solo primo trimestre ha contato 83 campagne, Lazard 69, Insightia ha censito 409 interrogazioni pubbliche alle aziende. Cavalcano la correzione delle Borse e i venti di recessione, che rendono più agevoli le critiche ai manager. Si muovono con la logica dello sciame, dagli Usa alle meno battute Europa e Asia.

 

[…]

 

L'obiettivo finale è sempre far soldi: magari levandone a manager o altri stakeholder che campano su inefficienze, la cui rimozione può rilanciare i corsi azionari. Piazza Affari per ora è solo lambita da questo fenomeno, riparata dalle inefficienze del mercato nostrano e da quelle del sistema Paese su burocrazia, controlli, giustizia.

 

ZACH MECELIS

Ma la richiesta di poltrone piovuta dai fondi Covalis e Greenwood in due grandi partecipate del Tesoro, Enel e Leonardo, è un segnale da non sottovalutare, specie mentre la percezione degli investitori esteri sul rischio Italia appare in netto peggioramento.

 

Per il consulente Insightia nel primo trimestre le interrogazioni dei fondi alle aziende sono salite del 6% e potremmo superare le 973 dell'annata 2022 (l'anno record è il 2018, con 1.092). Ben 185 riguardano la governance, 150 le poltrone, 75 la richiesta di dare cassa ai soci, 55 i compensi, 87 i temi sociali, 60 l'ambiente.

 

I settori prevalenti sono finanza e industria (16% a testa), poi farmaceutici (14%) e ciclici (12%). Quasi metà delle campagne sono sulle capitalizzazioni oltre i 10 miliardi di dollari e solo un decimo sotto i 50 milioni: e la tendenza si accentua.

 

piazza affari 4

Lazard, in uno studio sull'attivismo, rintraccia due tendenze. La prima è lo swarming, per cui più fondi, spesso con strategie diverse, perseguono fini concomitanti, anche in successione: spia di un contesto volatile e ferocemente concorrenziale. Un 36% delle campagne tra gennaio e marzo è su aziende già prese di mira e il 13% è di tipo "multiplo".

 

Tra queste, anche quelle contro Salesforce – fino a cinque fondi in manovra – e Disney negli Usa, Bayer in Europa e la giapponese Seven & I.

 

PAOLO SCARONI ENEL

L'altro punto fermo sono le aggregazioni, da fare e più da disfare, al centro, per Lazard, di 29 campagne, pari al 42%. Un netto aumento, e più in Europa, dove il 57% delle campagne parte dalle acquisizioni, e in due casi su tre per smontare ciò che fu comprato, mentre le pressioni costruttive sono in netto calo, «anche dato il contesto difficile per gli acquisti».

 

[…] Le maggiori iniziative del periodo vengono dai grandi fondi specializzati nel confronto-scontro con le public company. Come Trian Fund, che a gennaio ha chiesto ai soci Disney di nominare il fondatore Nelson Peltz in cda, contestando la passata acquisizione di Twentieth Century Fox. Pareva la campagna dell'anno, ma il gruppo dell'intrattenimento si è "arreso" subito, offrendo un piano di riassetto che a febbraio ha spacchettato in tre rami Disney.

 

barclays logo c h partb

Anche Elliott si è tirata indietro, ma su Salesforce, dopo che la società tecnologica ha diffuso utili oltre le stime. Chi non molla è Carl Icahn, che ha sfidato il cda di Illumina chiedendo ai soci di nominare tre membri. L'assemblea ha respinto l'assalto, ma l'anziano gestore, che ha azioni per mezzo miliardo nel gruppo che sequenzia il Dna, continua a voler sventare l'acquisto della startup Grail, dopo i rilievi degli antitrusti Usa e Ue.

 

[…]

 

DATI SU NOMINE E FONDI ATTIVISTI

Anche in Europa le acquisizioni sono al centro della maggiore campagna del periodo: quella con cui Tci ha dissuaso Airbus dall'annettersi Atos. L'altro grande dossier è Bayer, dove le pressioni sui temi ambientali di fondi come Inclusive Capitale e Bluebell hanno fatto anticipare a giugno il cambio dell'ad . L'altro gancio capace di attirare i consensi (e le ire) degli investitori sono i compensi. "Compensation is the new governance", scrive Insightia: quando i manager sono pagati troppo si creano conflitti tra loro e il cda che possono rendere ingestibile l'azienda.

 

PIETRO LABRIOLA

Molte campagne hanno nei compensi eccessivi almeno un corollario. Il tema è nevralgico e tocca quasi tutte le facoltà manageriali: dal tema dell'agenzia che allinea sugli obiettivi finanziari gli interessi di azionisti e dirigenti, ai criteri Esg declinati nella sostenibilità ambientale (cui si lega parte dei bonus), nell'equo trattamento tra dipendenti e tra generi, e nella politica di remunerazione.

 

La recente bocciatura degli azionisti Tim scontenti del compenso fino a 26 milioni per l'ad Pietro Labriola è un esempio di attivismo all'italiana, benché guidato dal socio forte Vivendi; mentre il sostegno dei soci Unicredit ai 9,75 milioni prospettati al capoazienda Andrea Orcel è motivato dal rilancio della redditività e delle quotazioni nella sua gestione.

 

I FONDI ATTIVISTI NEL 2023

Un caso ormai di scuola, ma che si rafforza, è la "scalata attivista" del fondo Align Partners ai grandi gruppi della Corea del Sud, ispirati a una governance opaca e intrisa di familismo maschilista. Dopo avere sconfitto nel 2022 il reuccio del K-Pop e fondatore di Sm Entertainment, Soo-man Lee, il giovane gestore Changwan Lee sta continuando a scardinare il sistema: dalle finanziarie Jb e Woori all'emittente Sbs, ormai la strada è tracciata e gli emulatori seguono.

 

Chissà se in futuro si scriverà del nuovo "caso Italia", avviato dalle liste dei fondi esteri Covalis e Greenwood per avere spazio nei cda rispettivamente di Enel e di Leonardo. Una picconata al muro della governance delle partecipate del Mef: vedremo se si apre il varco.

 

Leonardo

I due grandi dossier del passato – le scalate diverse di Vivendi a Mediaset e di Elliott a Tim – non hanno fin qui prodotto risultati positivi per i due protagonisti: che oggi si barcamenano tra guerriglie societarie e minusvalenze. «Noi come fondi attivisti dell'Italia ce ne occupiamo il meno possibile: se vuoi giocare in Champions League devi essere sicuro che l'arbitro sia di assoluto livello, e il mercato sia efficiente», racconta Giuseppe Bivona, fondatore del fondo Bluebell che aggiunge di non avere «nessuna fiducia nei riguardi dei regolatori italiani».

piazza affari 8

 

E ricorda la battaglia di attivismo decennale in cui si è estenuato su Mps, banca che «ha potuto falsificare i bilanci per 10 anni con la colpevole connivenza di Consob e Banca d'Italia, e lo ha detto il procuratore generale di Milano, Massimo Gaballo».

ANDREW E PAUL SINGER

paul singer

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)