miniere italia terre rare giorgia meloni xi jinping miniera

GIU' DI PICCONE, L’ITALIA TORNA IN MINIERA – LA CORSA GLOBALE A TERRE RARE E MINERALI STRATEGICI PER L’INDUSTRIA TECNOLOGICA SPINGE IL GOVERNO A LANCIARE UN “PROGRAMMA DI ESPLORAZIONE MINERARIA GENERALE”, A 30 ANNI DALL'ULTIMO INVESTIMENTO PUBBLICO NEL SETTORE – SI VA A CACCIA DI LITIO, GRAFITE E ANTIMONIO. MA IL NOSTRO PAESE SCONTA RISORSE LIMITATE E DECENNI DI ABBANDONO DELLE MINIERE. MANCANO GLI INGEGNERI SPECIALIZZATI E NON C'È UNA FILIERA PER USARE LE MATERIE PRIME – LA CINA NE APPROFITTA PER SACCHEGGIARE IL TESORO SOTTO IL SUOLO ITALIANO…

Estratto dell’articolo di Sara Tirrito per “la Stampa”

 

miniere in italia

L'Italia torna nelle miniere, a caccia di tesori. Cerca di cavalcare la competizione globale del Ventunesimo secolo, la corsa a terre rare e minerali critici strategici usati per l'industria.

 

Un mercato dominato dalla Cina, (che copre il 98% della domanda europea di magneti composti da terre rare), che vede gli Usa pronti ad approfittare dei giacimenti della Groenlandia e la Francia  […]

 

Ora l'Italia tenta di inserirsi nella partita ma sconta risorse limitate e decenni di abbandono delle miniere. Dopo 30 anni dall'ultimo investimento pubblico nel settore, il Comitato interministeriale per la Transizione ecologica ha approvato il Programma nazionale di esplorazione mineraria generale (Pne): 14 progetti di ricerca distribuiti sul territorio nazionale.

 

miniere in italia - mappa dei siti minerari

Un investimento da 3,5 milioni di euro per la prima fase, che coinvolgerà 15 unità operative e 400 specialisti coordinati dal Servizio geologico d'Italia dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra).

 

[…]

 

Durante la prima fase del programma verranno utilizzate tecnologie avanzate come la radiografia muonica (attraverso raggi cosmici) e software di intelligenza artificiale per elaborare dati. I risultati confluiranno nel database minerario nazionale Gemma.

Le esplorazioni, che dovrebbero partire a settembre, si concentreranno su Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Emilia-Romagna, Marche e Sardegna.

 

miniere in italia

La caccia sarà a materie prime critiche come litio e grafite (usati per le batterie), rame (elettronica e Ai), antimonio (semiconduttori), tungsteno (acciai speciali), titanio (aerospazio), terre rare (per l'hi-tech), fluorite (vetro, acciaio, elettronica), feldspato (per la ceramica).

 

La mappatura interesserà quasi tutto il Paese. Dal Nord-Est per fluorite e terre rare, al Centro per litio e antimonio, fino al Sud per grafite e feldspati e minerali metalliferi. «Sarà una ricerca di base per comprendere il potenziale minerario nazionale secondo il regolamento europeo – spiega il ricercatore di Ispra Fiorenzo Fumanti, coordinatore del progetto –. Non faremo attività invasive, ci limiteremo all'analisi bibliografica, al rilevamento geologico, ai campionamenti superficiali e all'indagine geofisica e geochimica».

 

miniera terre rare 4

Nonostante le potenzialità, l'obiettivo di una maggiore autonomia nelle materie prime critiche appare lontano. Maurizio Mazziero, analista finanziario e autore con Paolo Gilo del libro La mappa del tesoro (Hoepli), vede tre criticità principali.

 

La prima: «Competere al livello globale sembra difficile per la conformazione del territorio. L'Italia potrà eccellere solo in alcune materie specifiche, come fluorite e feldspati, con produzioni rilevanti su titanio, litio e antimonio», spiega Mazziero.

 

Il secondo limite è l'assenza di una filiera industriale. «Oggi non abbiamo esperienza in Italia, perché tutto è abbandonato – dice Mazziero –. Una volta identificati ed estratti i minerali, bisognerà capire come affrontare la raffinazione, manca un apparato industriale di raccolta dei materiali e di trattamento. Se estraiamo antimonio e poi andiamo a raffinare in Cina per poi ricomprare antimonio da Pechino, non risolviamo il problema dell'indipendenza».

 

LA CINA E IL MONOPOLIO DELLE TERRE RARE - DATAROOM

La terza ragione è la mancanza di fondi, un ostacolo che vive la stessa Ispra: «Il programma di esplorazione dura cinque anni ma ora è finanziato solo per la prima fase – dice Fumanti –. Al termine del primo anno sarà fatta una revisione sulla base dei risultati ottenuti e saranno pianificati gli altri quattro anni».

 

In più c'è il nodo dei tempi: «Dal momento in cui si individua del rame nel sottosuolo a quando si tira fuori il primo grammo intercorrono tra i 12 e i 16 anni», sottolinea Mazziero.

 

Un'incertezza, di risorse e burocrazia, che ha già spinto aziende straniere a rallentare progetti in fasi avanzate, come Altamin. La società australiana al 2024 aveva già investito 20 milioni in Italia, in particolare a Gorno, in Lombardia, e aveva puntato i siti di Piemonte e Lazio.

 

Di fondo c'è la carenza di professionisti. «Uno degli obiettivi del Pne è iniziare a ricostruire un ecosistema minerario basato sulla sostenibilità, abbiamo attivato una specifica Summer school e corsi di formazione e-learning», dice Fumanti.

 

[…]

miniere in italia

 

Oggi solo il Politecnico di Torino mantiene un corso specifico, con circa 15 iscritti al primo anno, al 60% stranieri, che per lo più fanno ritorno nei Paesi d'origine finiti gli studi. «Non vedo un'attività mineraria realistica immediata – dice Zanetti –. Il piano di Ispra è in fase iniziale. Parliamo di attività che possono diventare concrete, se c'è una forte volontà del governo, non prima di 10 anni e che hanno bisogno di seri investimenti pubblici».

 

Dove non arriva l'Italia arriverà la Cina, che, sottolinea Mazziero, «Domina le materie prime critiche perché ha cominciato a investire sulla filiera oltre un quarto di secolo fa». Oggi Pechino controlla la lavorazione della maggior parte dei minerali, la raffinazione di terre rare, litio e cobalto, ma importa gran parte delle materie prime grezze.

 

miniere in italia

Per questo, le acquisizioni minerarie cinesi all'estero hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni, con dieci operazioni sopra i 100 milioni di dollari nel 2023.

 

Pechino corre per assicurarsi le materie prime anche in questi mesi, approfittando di quella che gli analisti definiscono una «finestra temporale», prima di una possibile escalation geopolitica in grado di rendere ancora più difficili gli investimenti in Paesi come Canada e Stati Uniti.

 

MINIERA TERRE RARECINA TERRE RAREDOVE SI TROVANO LE TERRE RARE - DATAROOM

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…