vaccino covid

SIERI, OGGI E DOMANI - L’OBIETTIVO DELLA CAMPAGNA VACCINALE E’ ARRIVARE ALLA FINE DI GIUGNO A 60 MILIONI DI SOMMINISTRAZIONI - DA QUESTA SETTIMANA IL NUMERO DELLE SOMMINISTRAZIONI DOVREBBE ESSERE DI CIRCA 300 MILA AL GIORNO PER POI SALIRE PROGRESSIVAMENTE FINO A MEZZO MILIONE DAL 15 APRILE - MA IL PIANO E’ LEGATO ALLE FORNITURE: IL BOOM DI DOSI PREVISTO NEL SECONDO TRIMESTRE, (52 MILIONI) POTREBBE ESSERE RIVISTO AL RIBASSO CREANDO NUOVI PROBLEMI…

Lorenzo Salvia per il “Corriere della Sera”

 

VACCINI

La campagna di vaccinazione sta per entrare nel secondo trimestre dell' anno, quello decisivo per l' accelerazione da tempo annunciata e necessaria per voltare finalmente pagina. L'obiettivo è di arrivare alla fine di giugno a 60 milioni di somministrazioni. Sembra impossibile a vedere la situazione oggi, considerato che non siamo ancora arrivati a 10 milioni.

 

Ma se non ci saranno intoppi, ipotesi che purtroppo non si può escludere, l' obiettivo è raggiungibile. Con l' idea di avere oltre 15 milioni di persone completamente immunizzate, con la doppia somministrazione oppure con il vaccino in arrivo della Johnson & Johnson che ne prevede una sola. E il resto, circa 30 milioni, con la protezione parziale ma comunque efficace della prima iniezione.

 

francesco paolo figliuolo si vaccina

Da questa settimana il numero delle somministrazioni dovrebbe essere di circa 300 mila al giorno per poi salire progressivamente fino a mezzo milione dal 15 aprile. Se possibile anche qualcosa in più. Ieri però siamo scesi parecchio, il dato parziale resta sotto quota 100 mila. Un rallentamento ancora più marcato di quelli soliti della domenica. Anche perché, in attesa dei 2,8 milioni di dosi in consegna questa settimana, per Pfizer stiamo di nuovo raschiando il barile con una riserva scesa ad appena il 7%. Ma cosa succederà adesso?

 

vaccino astrazeneca

Secondo le tabelle allegate ai contratti, alla fine di giugno dovrebbero essere arrivate in Italia circa 66 milioni di dosi. Quindi i 60 milioni di somministrazioni sono possibili, anche ipotizzando un margine di incertezza e scontando la quota di riserva per gli interventi mirati in caso di focolaio, che però è limitata all' 1% del «magazzino». Ai 66 milioni di dosi disponibili entro la fine di giugno si arriva sommando i 14 milioni di dosi del periodo tra gennaio e marzo. E i 52,47 milioni al momento previsti tra aprile e giugno.

 

VACCINI IN FARMACIA

Ma qui dobbiamo fermarci un attimo e abbandonare il territorio delle certezze. Nel primo trimestre le dosi consegnate all' Italia dovevano esser in realtà di più, 15,67 milioni. Ne mancheranno 1,7 milioni: non tante ma neanche poche. E non possiamo farci nulla perché, per come sono scritti i contratti, le sanzioni a carico delle case farmaceutiche in caso di ritardi sono di fatto inesistenti. Nel senso che dovrebbero essere decise con un nuovo accordo tra la Commissione europea e le stesse case farmaceutiche inadempienti.

mario draghi al centro vaccinazione di fiumicino 3

Più che una sanzione, una palla in tribuna.

 

Questo vuol dire che il boom di dosi previsto nel secondo trimestre, quei 52 milioni che ci dovrebbero consentire davvero di accelerare, potrebbero variare. Con una revisione al ribasso, in caso di nuovi problemi. Ma anche al rialzo, visto il pressing politico e l' impegno delle aziende a potenziare la produzione.

 

Non è solo questione di pessimismo o di ottimismo. Alcune incognite sono oggettive.

La prima è Curevac, il nuovo vaccino di cui dovremmo avere nel prossimo trimestre 7,3 milioni di dosi. Dovrebbe essere autorizzato a metà maggio, non prima. Possibile ma non scontato che poi tutte le consegne vengano fatte nel giro di un mese e mezzo.

 

vaccino covid

Qualche rischio c' è anche per il vaccino della Johnson & Johnson, ad alto peso specifico visto che ogni dose corrisponde a una persona completamente protetta. Le prime forniture dovrebbero arrivare nella terza settimana di aprile. Ci sono state indiscrezioni su un possibile ritardo, smentite dall' azienda e dal governo. Ma bisognerà vedere come andrà davvero. Poi c' è la questione AstraZeneca, forse la più delicata. Perché qui le rinunce potrebbero rallentare il ritmo anche a prescindere dalle dosi disponibili. Al momento 3 su 10 sono comunque ferme.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....