mattioli venezi

“LO SCONTRO SU VENEZI ALLA 'FENICE' DI VENEZIA E’ UNA GUERRA DI LOGORAMENTO. NESSUNO FA UN PASSO INDIETRO” – MATTIOLI: “I RISULTATI DELL'IDEA DI MAZZI, BRUGNARO, COLABIANCHI SONO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI: LAVORATORI IN SCIOPERO, PUBBLICO IN RIVOLTA, UNA FIGURA DI SHIT PLANETARIA E LA DISTRUZIONE DELLA CARRIERA DELLA LORO PROTEGÉE VENEZI, AMMESSO CHE CI FOSSE QUALCOSA DA DISTRUGGERE" – LA BOZZA DI RIFORMA DELLE FONDAZIONI LIRICHE BY MAZZI CHE PREVEDE UN ACCENTRAMENTO DECISIONALE NELLE MANI DELL’ESECUTIVO: “I GALA, LE SERATE PER GLI SPONSOR, LE CONTAMINAZIONI POP RISCHIANO DI DIVENTARE IL CORE BUSINESS E..."

 

Alberto Mattioli per “la Stampa” - Estratti

 

orchestrali della fenice protestano a venezia

Lo scontro su Venezi a Venezia sembra diventato una guerra di logoramento, una serie di «spallate» modello Cadorna. Nessuno fa un passo indietro, nemmeno per salvare un'ipotetica dignità personale.

 

Nel frattempo, i risultati della brillante idea di Mazzi, Brugnaro, Colabianchi e soci sono sotto gli occhi di tutti: i lavoratori in sciopero, il pubblico in rivolta, una figura di shit planetaria e la distruzione della carriera della loro protegée, ammesso che ci fosse qualcosa da distruggere.

 

BEATRICE VENEZI

L'operazione è così goffa, così maldestra perfino per questa destra, da far sospettare che ci sia qualcosa dietro. E si sa che in Italia a pensare male si fa peccato, però spesso si indovina. D'accordo: sono evidenti l'amichettismo cameratesco, l'arroganza del «ci metto i soldi quindi faccio quel che voglio», l'esibizione del potere a scapito del buonsenso, il disprezzo delle regole. 

 

Ma se ci si ostina a voler mettere nella cucina di un ristorante stellato di vecchia tradizione qualcuno che al massimo può cuocere un hamburger, forse il progetto è anche quello di cambiare il tipo di ristorante. 

 

I LAVORATORI DELLA FENICE SCENDONO IN PIAZZA A VENEZIA

Questa vicenda si svolge infatti mentre il ministero, cioè il sottosegretario Mazzi (per il ministro Giuli i teatri d'opera potrebbero stare anche su Marte), sta per licenziare il Codice unico dello Spettacolo. Una sua corposa parte è dedicata alle fondazioni lirico-sinfoniche, con alcune novità, per esempio quelle sui corpi di ballo, perfino non sbagliate.

 

Poi ci sono le barzellette, come ribattezzare le fondazioni «Gran teatri d'opera», un'idea davvero degna del Milanese imbruttito, taaaac! Il controllo dello Stato e il suo peso nella governance vengono amplificati, facendo esattamente il contrario di quel che servirebbe, cioè rafforzare lo storico legame delle città italiane con i loro teatri. Qui però interessa l'incredibile disposizione del comma 8 dell'articolo 47, dove si dice che le fondazioni, pardon Gran teatri, devono coordinare la loro attività per «la valorizzazione delle grandi opere della tradizione italiana».

brugnaro colabianchi

 

Nemmeno il fascismo aveva deciso per legge le scelte artistiche, che saranno ovviamente tutte nel segno della tradizione e dell'autarchia (quattro risate sono assicurate poi dal diktat successivo, quello della «riscoperta di nuove opere dei compositori di quella straordinaria epopea», chissà che dai cassetti non sbuchi qualche Rossini o Verdi di cui si ignorava l'esistenza).

 

BEATRICE VENEZI

 Insomma, l'idea che sottende tutta la riforma è quella di teatri che mettono in scena il repertorio più nazionalpopolare e nei modi più consolidati, e che non venga in mente di innovare, rischiare, scommettere sulla contemporaneità, discutere e far discutere.

 

 L'opera come periodica ostensione della mummia di Verdi o di Puccini, in teatri a vocazione turistica o nazionalpop, che facciano il minimo indispensabile di titoli e nella maniera più scontata possibile mentre, non lo scrivono ma lo si può supporre, il core business diventano i gala, i concerti di Bocelli, le serate per gli sponsor, le contaminazioni pop, i programmi facili e così via.

BEATRICE VENEZI

 

Il curriculum di Venezi, in pratica. E infatti l'ineffabile ma evidentemente inaffondabile sovrintendete Colabianchi (ma è già firmatissima la petizione per chiederne le dimissioni) ha tentato di giustificarne la nomina attribuendole dei meriti da perfetta influencer, non da direttore musicale di uno dei teatri d'opera più illustri del mondo.

 

L'unità di misura della qualità artistica diventeranno i like e i follower, non il giudizio del pubblico che va doverosamente diseducato, men che meno quello della critica, ormai estinta (principalmente per colpa sua, va precisato).

 

gianmarco mazzi alessandro giuli

E infatti la riforma introduce uno spezzettamento di potere fra i vari organi dirigenziali, ignorando la regola aurea che chi comanda in teatro deve essere in un numero dispari e minore di tre. Ma, molto significativo, rende obbligatoria in ogni teatro la figura di un responsabile Marketing e comunicazione che, per carità, è bene che ci siano: ma per sostenere la linea artistica, non per deciderla.

 

Quanto al «marketting» giornalistico che celebrerà le magnifiche sorti e progressive dell'opera dopo la riforma Mazzi, aspettiamo fiduciosi: sull'affaire Venezi si sono già illustrate penne che l'autorevolezza non possono perderla perché non l'hanno mai avuta

 

BEATRICE VENEZI BEATRICE VENEZI orchestrali della fenice protestano a venezia BEATRICE VENEZI

(...)

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")