friedrich merz

LA LOCOMOTIVA TEDESCA È RIPARTITA: LA PRODUZIONE INDUSTRIALE IN GERMANIA CRESCE DEL 2% A GENNAIO. È L’INCREMENTO PIÙ FORTE DA AGOSTO 2024 – È UNA TIMIDA RIPRESA, IN ATTESA DEL MAXI PIANO DI RILANCIO DA 1000 MILIARDI PREVISTO DAL NUOVO CANCELLIERE IN PECTORE, FRIEDRICH MERZ. SU CUI I VERDI GIÀ ROMPONO I COJONI: MINACCIANO DI NON VOTARLO SE NON CI SARANNO MISURE PER L’AMBIENTE – L’UNICA SPERANZA PER APPROVARE LA RIFORMA COSTITUZIONALE CHE BLOCCHI IL FRENO AL DEBITO È VOTARLA CON IL “VECCHIO” PARLAMENTO: NEL BUNDESTAG USCITO DALLE NUOVE ELEZIONI NON CI SONO I NUMERI…

1. GERMANIA, I VERDI METTONO PALETTI: L’OK ALLE SPESE MILITARI È IN FORSE ANCHE CON L’ATTUALE BUNDESTAG

Estratto da www.ilfattoquotidiano.it

 

FRIEDRICH MERZ - FOTO LAPRESSE

Corsa affannata per il cancelliere in pectore Friedrich Merz per rastrellare i voti necessari all’approvazione del pacchetto finanziario da 900 miliardi per le spese militari. Per la necessaria riforma costituzionale sono necessari i due terzi delle preferenze.

 

Nel nuovo Bundestag che si riunirà per la prima volta il 25 marzo i numeri non ci sarebbero, così il testo sarà sottoposto al Parlamento attuale, ma neanche così la strada sembra spianata. Pur restando aperta al dialogo, la dirigenza dei Verdi ha annunciato di non voler approvare la manovra.

 

GOLF VOLKSWAGEN

La leader Franziska Brantner ha chiarito che il suo partito non è disponibile a finanziare i “regali elettorali” dell’Unione CDU/CSU e della SPD, per i Verdi è uno “scrigno del tesoro pieno di soldi finti”. L’Unione e la SPD vorrebbero sfruttare il ricorso al debito per investire in sgravi fiscali, nella riforma del diesel agricolo e nell’aumento dell’indennità per i pendolari.

 

La capogruppo Katharina Dröge ha criticato apertamente il fatto che la protezione del clima non abbia alcun ruolo. Merz avrebbe proposto unicamente di menzionare la parola “clima” nella motivazione dell’istituzione del fondo straordinario per le infrastrutture. Per Brantner “non ha capito che abbiamo bisogno di investimenti che promuovano specificamente la protezione del clima”.

 

ROBERT HABECK OLAF SCHOLZ CHRISTIAN LINDNER

[…] In teoria anche i liberali della FDP potrebbero giungere in aiuto di Merz, Söder e Klingbeil, ma il loro consenso è considerato improbabile. La FDP si è espressa ripetutamente contro la riforma del freno all’indebitamento, anzi è stato uno dei motivi per cui la precedente coalizione è crollata.

 

C’è un’apertura da parte liberale a sostenere il rifinanziamento della difesa, ma la FDP predilige l’istituzione di un fondo straordinario di durata limitata ad una riforma dell’attuale norma che vincola il debito al tetto massimo dello 0,35% del PIL.

 

GOLF VOLKSWAGEN

Escluso invece un appoggio a spese illimitate per il riarmo da parte della Linke o del BSW. Neppure AfD giungerà prevedibilmente in aiuto della nuova costituenda maggioranza […]

 

2. GERMANIA, SEGNI DI RISVEGLIO DALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE

Estratto dell’articolo di R.Es. per “il Sole 24 Ore”

 

Sale la produzione ma scendono ancora le esportazioni. La Germania resta nel tunnel, ma intravede forse i primissimi bagliori dell’uscita. I due dati di gennaio diffusi ieri da Destatis disegnano un quadro ancora molto incerto, ma non manca qualche segnale positivo.

 

friedrich merz foto lapresse 2

Ha colpito, in particolare, l’aumento della produzione industriale, in progresso del 2% rispetto a dicembre, in termini reali, su base destagionalizzata e corretta secondo il calendario: è l’incremento più forte da agosto 2024.

 

Contemporaneamente la flessione del 2,4% di dicembre è stata corretta e ridimensionata all’1,5 per cento. Su base annua – gennaio rispetto a gennaio – la produzione registra ancora una contrazione dell’1,6%.

 

Non sono dati che possano essere sopravvalutati. Quelli sulla produzione industriale, sia pure con tutte le correzioni necessarie, restano molto volatili. Le variazioni a tre mesi – nota lo stesso istituto di statistica tedesco – mostrano che la produzione del periodo novembre-gennaio è stata uguale a quella dei tre mesi precedenti. La media mobile trimestrale mostra invece un leggero aumento - dello 0,6% - rispetto al periodo ottobre-dicembre, ed è salita ai massimi da ottobre.

 

christian lindner colpito da una torta in faccia

È però in ogni caso incoraggiante il fatto che il settore automotive, finora molto in difficoltà, abbia segnato un incremento mensile della produzione del 6,4%, mentre l’alimentare è cresciuto del 7,5% e la manutenzione e l’assemblaggio di macchinari del 15,6%. Sono stati i prodotti fabbricati in metallo a scivolare del 7,7%.

 

Escludendo costruzioni ed energia, la produzione è salita del 2,6% mensile […]

 

Sono segnali ancora molto timidi. In buona sostanza […] la produzione continua a scendere ed è ancora inferiore del 14% rispetto al massimo di gennaio 2018, data precedente la crisi pandemica.

 

friedrich merz in un jet militare

Molto diverso è il dato sulle esportazioni, espresse in prezzi correnti e non in volume. A gennaio sono state pari a 192,2 miliardi e sono calate del 2,5% rispetto a dicembre, ma del solo 0,1% rispetto a un anno prima. Sono aumentate a 113,1 miliardi, invece, le importazioni, segno di una domanda domestica ancora vivace: +1,2% rispetto a dicembre, +8,7% rispetto a gennaio 2024.

 

Il surplus commerciale, a 16 miliardi, è inferiore a quello di dicembre (20,7 miliardi) e a quello di gennaio 2024 (25,7 miliardi). Anche i dati sul commercio internazionale sono molto volatili. La media trimestrale mostra in ogni caso un incremento per entrambe le voci: l’import è cresciuto dello 0,3% rispetto al periodo ottobre-dicembre, portandosi ai massimi da agosto 2023, mentre l’export è salito dell’un per cento ai massimi da maggio 2024.

 

Le esportazioni verso gli altri Paesi di Eurolandia sono calate del 5%, mentre le importazioni sono scese dello 0,2%. Le variazioni più intense hanno riguardato i rapporti con gli Stati Uniti, primo sbocco per l’export e seconda fonte di import. […]

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO