lorenzo baroncelli pardo totti

TANTO VA LA GATTA AL PARDO CHE CI LASCIA LO ZAMPINO  - LA COMPAGNA DEL TELECRONISTA, LORENZA BARONCELLI, CHE DIRIGE IL DIPARTIMENTO ARCHITETTURA DEL MAXXI, RIVELA COME HA CONOSCIUTO PIERLUIGI PARDO: "DI LUI NEANCHE RICORDAVO IL NOME. PER USCIRE CON ME PROMISE DI PRESENTARMI FRANCESCO TOTTI. CAPITOLAI IN NOME DEL CAPITANO” – “FECI SVENIRE BOERI NELLA MIA AUTO. ACCESI L’ARIA CALDA INVECE DI QUELLA FREDDA E LUI FECE IN TEMPO A DIRE “VAFFA…” – “PER ACCOGLIERE ZAHA HADID DOVETTI TROVARLE UNA MACCHINA IN TINTA CON IL VESTITO”

Roberta Scorranese per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

Lorenza Baroncelli, architetto, nata nel 1981. Dove?

LORENZA BARONCELLI

«In Svizzera, a Ginevra. Papà è un fisico nucleare e così io sono cresciuta accanto all’acceleratore di particelle del Cern. Ho conosciuto tanti personaggi come, per dire, Fabiola Gianotti.

 

A casa si parlava di Dio e del Bosone di Higgs. Mamma ha insegnato, per scelta, in una zona difficile della Magliana, convinta che fare l’insegnante sia una questione di dovere civile. Provi a immaginare quando ho detto in famiglia che volevo fare l’architetto».

 

(...)

E invece lei si è laureata a Roma e poi è volata a Bogotà per studiare come le città possono combattere il tessuto criminale grazie alla bellezza.

PIERLUIGI PARDO BALLA CON LA SUA LORENZA

«Esatto e adesso la faccio ridere: nel mezzo di questo percorso ho fatto svenire Stefano Boeri».

 

E come?

«Gli scrissi una e-mail dicendogli che, da laureanda, stavo lavorando a quel progetto e lui, gentile come sempre, mi propose di accompagnarlo da Fiumicino a Roma centro per parlare. E così feci».

 

E poi che cosa successe?

«Successe che io mi infervorai nella spiegazione del progetto e, in pieno luglio, non mi accorsi che avevo acceso l’aria calda invece che la fredda. Ma parlavo così velocemente che lui poverino non riusciva a supplicarmi di spegnerla. Così mi chiese di accostare, mi disse “Vaffa…” e svenne».

lorenza baroncelli

 

Immagino che lei si convinse che la sua carriera fosse finita lì, sul selciato di quella strada romana bruciata dal sole?

«Ma certo, ne ero convinta.E invece. Invece Stefano, uno dei miei mentori, uno dei “padri” professionali che più mi hanno sostenuta, mi aiutò a fare la tesi. Con la promessa che mai più lo avrei fatto salire sulla mia auto».

 

(..)

Quanto ha aspettato questo incarico, direttrice del Dipartimento di Architettura del MAXXI di Roma?

«L’ho aspettato come si aspetta di tornare a casa, alle proprie radici. Alessandro Giuli (presidente del MAXXI, ndr), persona coltissima e elegante, mi ha scelto proprio perché cercava un profilo che unisse architettura, arte e design. E poi questo posto è opera di uno dei miei miti».

 

La capitana delle capitane, l’architetto iraniana Zaha Hadid.

«Proprio lei. E lo sa che anche su questa straordinaria archistar ho un aneddoto legato alle macchine?»

pierluigi pardo lorenza baroncelli

 

Racconti, racconti.

«Dunque, ero ancora a Milano, lavoravo con Boeri. Lui aveva ideato un festival di architettura e avevamo invitato Hadid. Mi occupavo personalmente dell’accoglienza degli ospiti più importanti e le mandai un’auto. Grigia. Per fortuna venimmo a sapere che lei era vestita di nero. Diventai pallida: dovevo cercare una vettura che si accordasse con il suo abbigliamento, altrimenti sarebbero stati guai. Vede, per un architetto quello dei colori non è un capriccio ma è un tema che si intreccia profondamente con la propria personalità e il proprio lavoro. Però ci riuscii».

 

Trovò un’auto nera?

«Sì, trovai una macchina che si abbinava a lei».

 

luciano nobili lorenza baroncelli pierluigi pardo foto di bacco

(...)

E come ha conosciuto il suo compagno, il giornalista sportivo Pierluigi Pardo?

«Grazie a Totti».

 

Totti?

«Quattro anni fa, quando lavoravo ancora a Milano, organizzammo un talk con lui e Mentana. Ci incontrammo ma non accadde nulla. Una settimana dopo ci rivedemmo casualmente a un evento e io nemmeno mi ricordavo il suo nome, tanto è vero che mandai un messaggio a un amico per chiedergli di rammentarmelo».

Lui però ricordava bene il suo, Lorenza.

«Sì e siccome quella sera doveva seguire una partita della Roma, mi disse: “Dai, vieni con me”. “Non ci penso nemmeno”, risposi. Uno sconosciuto, figuriamoci. Allora lui giocò la carta vincente. “Se vieni, ti presento il capitano”. Come potevo rifiutare? Capitolai in nome di Totti».

 

Avete un figlio, Diego.

lorenza baroncelli

«Ha un anno e mezzo ed è la mia vita. Vede, io oggi ricopro un incarico che mi rende orgogliosa, lavoro molto. Ma io scelgo ogni giorno di staccare nel tardo pomeriggio o sul principio della sera e di tornare a casa da mio figlio. Tutti sanno che entro quelle ore io do il meglio ma poi non ci sono per nessuno. Questa scelta è il mio modo di essere una “capitana”, perché penso che ogni donna debba essere messa in condizione di vivere la propria vita di madre con pienezza e con gioia».

 

Il suo compagno la aiuta?

«Molto, ma questo è un altro discorso: sono io che voglio stare vicina a mio figlio. Non ero così prima della nascita di Diego. Prima c’era solo il lavoro, ma solo oggi capisco che la maternità mi aiuta a essere migliore anche nel lavoro. Perché è come se mi desse una marcia in più. E non dimentichiamoci che in certi Paesi del Nord Europa è normale staccare la sera perché si è lavorato tanto e bene nel resto della giornata».

 

lorenza baroncelli

(…)

 

Non è facile essere una «architetto capitana»?

«No, per niente. Non parlo naturalmente dei rapporti in questo museo, che sono splendidi. Ma non ci sono soltanto i colleghi: ti devi rapportare con le istituzioni, con tanti altri “attori”. E, be’, se sei donna non sempre fila tutto liscio». Il design contemporaneo. Quante facce ha? «Il MAXXI vorrebbe diventare un luogo da aprire ai designer contemporanei, che hanno una forza e una vivacità notevole. Specie gli italiani».

lorenza baroncellistefano boerilorenza baroncelli marco sammicheli olga strada elena titovazaha hadid lorenza baroncelli

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO